Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da AlexO »

Buongiorno

Ho recentemente acquisito una Parker 180, pennino F | B:
viewtopic.php?p=426527#p426527

Dopo averla accuratamente pulita, l'ho inchiostrata (Pelikan 4001 Royal Blue) e ho iniziato a scriverci.

Sul lato B, tutto perfetto: flusso adeguato e regolare, buona scorrevolezza.

Sul lato F, invece, il flusso è scarso (se non proprio insufficiente, con l'inchiostro che comunque arriva fino in punta) e il pennino gratta sensibilmente.

La mia esperienza e limitata e qui si tratta di un pennino "speciale": non riesco a capire il problema, meno che mai la soluzione. :think:

Cortesemente, chiedo quindi conforto agli esperti in materia.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4735
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da Esme »

Se gratta sul lato fine, magari ha un leggero disallineamento, che sul lato B non senti perché è più "pacioso".
Potrebbe anche essere stata usata parecchio sul lato F, e presentare quindi un consumo peculiare.

Dovresti controllare prima di tutto la punta con un lentino.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da Ottorino »

Oppure ridurre la pressione
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da Ottorino »

Attento a non intervenire. Hai due lati che scrivono. Se aggiusti uno, quasi certamente rovini l'altro. E poi entri in un giro vizioso senza fine di aggiustamenti infiniti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da Roland »

Pulisci molto bene il pennino. Essendo di seconda mano forse il precedente proprietario ha lasciato che dell'inchiostro si seccasse dentro la sezione. Metti la sezione in un bicchiere riempito con acqua e qualche goccia di un detersivo per piatti. Lascialo li per un paio di giorni.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da AlexO »

Ottorino ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 15:30 Oppure ridurre la pressione
Ho la mano leggera...
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da AlexO »

Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 11:54 Se gratta sul lato fine, magari ha un leggero disallineamento, che sul lato B non senti perché è più "pacioso".
Potrebbe anche essere stata usata parecchio sul lato F, e presentare quindi un consumo peculiare.

Dovresti controllare prima di tutto la punta con un lentino.
Grazie per il consiglio. Avevo già controllato seppure velocemente. Ho ricontrollato con più attenzione: mi sembra che non ci sia un disallineamento apprezzabile; se c'è è davvero piccolissimo, e mi riesce difficile pensare possa causare un problema così tanto evidente.
Ho provato a fare qualche foto, spero si veda sufficientemente bene:
Parker 180 - un lato
Parker 180 - un lato
Parker 180 - altro lato
Parker 180 - altro lato
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da AlexO »

Roland ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 17:47 Pulisci molto bene il pennino. Essendo di seconda mano forse il precedente proprietario ha lasciato che dell'inchiostro si seccasse dentro la sezione. Metti la sezione in un bicchiere riempito con acqua e qualche goccia di un detersivo per piatti. Lascialo li per un paio di giorni.
L'ho pulita credo bene. Ma non mi costa nulla insistere... Però se fosse sporca si spiegherebbe la scarsità del flusso, ma non il fatto che il lato F gratta non poco...
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da AlexO »

Ottorino ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 15:32 Attento a non intervenire. Hai due lati che scrivono. Se aggiusti uno, quasi certamente rovini l'altro. E poi entri in un giro vizioso senza fine di aggiustamenti infiniti
Grazie per l'avvertimento. La difficoltà per me con questo pennino è proprio il fatto dei due lati: non capisco bene come affrontare e valutare il problema proprio per la simmetria a 180°...

Ma se non intervengo, come posso risolvere? Mi disturba non poco avere il pennino a mezzo servizio...
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da Roland »

Risolvi i problemi uno per volta. Scarso flusso molto probabilmente inchiostro seccato nella sezione /pennino. Lavaggio in profondità consigliato.
Per il secondo problema del grattare, molto probabilmente c'è un leggerissimo disallineamento dei rebbi. La soluzione casereccia è far pressione sul rebbio più alto con l'unghia del dito. Controlla con una lente, se vedi ancora un dislivello premi di nuovo. Fai prova su carta.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4735
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da Esme »

AlexO ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 18:45 Ho provato a fare qualche foto, spero si veda sufficientemente bene:
Le foto sono sufficientemente nitide, ma il pennino andrebbe guardato di fronte, angolato con lo stesso angolo con cui scrivi.
Forse c'è sì un piccolissimo disallineamento, che senti solo dalla parte F proprio per come è conformata. La parte B è arrotondata in un modo che ti evita il problema (ne parlavamo nella discussione sul baby bottom).

Se il flusso è un po' stitico, non fa che aumentare il disagio.
Visto che è una penna usata, può essere molto facilmente quello che diceva Roland.
Suggerisco anche a te di passare una pellicola tipo negativo fotografico tra i rebbi, per pulire il taglio. La particolarissima conformazione non agevola, ma almeno per un tratto puoi farlo. Evita la punta.
Se non mi sbaglio è a cartuccia, quindi volendo puoi provare a inserire un filo di nylon dal retro a mo' di specillo. Non so come sia fatto il conduttore, quindi non so fin dove riesci a inserirlo. Dubito che si riesca a farlo fuoriscire dal davanti, ma se hai il filo una prova non guasta.

Magari carica poi la cartuccia con una soluzione di ammoniaca e lascia la penna su carta assorbente (la punta del pennino, ovviamente 🙂).
Ci vuole pazienza, chissà cosa gli avranno caricato (magari un Quink nero-blu...).
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da AlexO »

Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 19:44 [...]
Le foto sono sufficientemente nitide, ma il pennino andrebbe guardato di fronte, angolato con lo stesso angolo con cui scrivi.
Forse c'è sì un piccolissimo disallineamento, che senti solo dalla parte F proprio per come è conformata. La parte B è arrotondata in un modo che ti evita il problema (ne parlavamo nella discussione sul baby bottom).
Ora vado a leggere...
Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 19:44 Se il flusso è un po' stitico, non fa che aumentare il disagio.
Visto che è una penna usata, può essere molto facilmente quello che diceva Roland.
Suggerisco anche a te di passare una pellicola tipo negativo fotografico tra i rebbi, per pulire il taglio. La particolarissima conformazione non agevola, ma almeno per un tratto puoi farlo. Evita la punta.
Fatto, per quanto possibile... la barretta in acciaio complica molto, e non mi pare si possa smontare senza rischiare di rovinare il fermo che la tiene sull'alimentatore (v. sotto)...
Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 19:44 Se non mi sbaglio è a cartuccia, quindi volendo puoi provare a inserire un filo di nylon dal retro a mo' di specillo. Non so come sia fatto il conduttore, quindi non so fin dove riesci a inserirlo. Dubito che si riesca a farlo fuoriscire dal davanti, ma se hai il filo una prova non guasta.
Le penne in queste discussioni (v. come esempio per le parti smontate):
viewtopic.php?t=21626
viewtopic.php?t=16855
sono praticamente identiche alla mia: è a cartuccia/converter; il gruppo pennino+alimentatore si sfila facilmente.

La avevo già smontata e pulita per bene (è abbastanza facile) ... ma mi inchino obbediente: riestraggo e metto a mollo...

Come si vede qui: download/file.php?id=47250&mode=view la barretta in acciaio è bloccata da una specie di perno svasato, non mi arrischio a provare a sganciarla per evitare di rompere o spanare il perno.
Comunque domani, dopo il bagno notturno, ripasso tra i rebbi con la lamina plastica.
Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 19:44 Magari carica poi la cartuccia con una soluzione di ammoniaca e lascia la penna su carta assorbente (la punta del pennino, ovviamente 🙂).
Ci vuole pazienza, chissà cosa gli avranno caricato (magari un Quink nero-blu...).
Suggerimento: qualche prodotto di uso comune che sia a base di ammoniaca?... Non mi viene in mente nulla (l'età avanza inesorabile)...

Non so che inchiostro fosse, ma era un nero alquanto "cattivo" lasciato lì da tempo. Ho proprio pensato al Pelikan... ;)

Spero che, tra bagnetto e pellicola, la situazione migliori -- seguirà aggiornamento.
Intanto grazie a tutti per l'interessamento e l'aiuto.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4735
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da Esme »

Fai bene a non smontare la parte sopra.
Quindi si estrae come la P75.
Per la parte che puoi, passa anche il canale dell'alimentatore.

Se hai già visto che l'inchiostro usato era "cattivo" a maggior ragione c'è da pensare che abbia lasciato residui.
Di prodotti a base di ammoniaca non saprei, io uso proprio l'ammoniaca diluita (sostanzialmente ce l'ho a casa solo per le penne... 😅).

Adesso dico un'eresia e Ottorino giustamente mi cazzierá...(e con due z)
Se proprio fosse una pulizia ostica, un giro di sgrassatore tipo il malefico chanteclaire potrebbe dare buoni risultati. Solo per il gruppo scrittura.
PERÒ, non so di cosa sia fatto l'overfeed.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da Ottorino »

Mandarla a qualcuno che sa cosa fare è cosa grave ?
viewtopic.php?t=1861

Tra l'altro: di solito hanno la sezione deformata a salsiccia. Ma questo esemplare no. Quindi perché rischiare di rovinarlo se non si ha la sensibilità per farlo senza peggiorare la situazione ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Pennino Parker 180: un lato sì, un lato no...

Messaggio da AlexO »

Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 21:28 Fai bene a non smontare la parte sopra.
Quindi si estrae come la P75.
Per la parte che puoi, passa anche il canale dell'alimentatore.

Se hai già visto che l'inchiostro usato era "cattivo" a maggior ragione c'è da pensare che abbia lasciato residui.
Di prodotti a base di ammoniaca non saprei, io uso proprio l'ammoniaca diluita (sostanzialmente ce l'ho a casa solo per le penne... 😅).
Pulita a fondo, anche con la lamina plastica per quanto possibile.
Potendo estrarre, si vede bene la situazione (controllato con la lente): non ci sono residui, né sull'alimentatore né sul pennino e neanche tra i rebbi.
Esme ha scritto: mercoledì 1 gennaio 2025, 21:28 Adesso dico un'eresia e Ottorino giustamente mi cazzierá...(e con due z)
Se proprio fosse una pulizia ostica, un giro di sgrassatore tipo il malefico chanteclaire potrebbe dare buoni risultati. Solo per il gruppo scrittura.
PERÒ, non so di cosa sia fatto l'overfeed.
La pulizia si è rivelata meno ostica di quanto potesse sembrare. Non c'è bisogno di "sgrassatori"...

Dopo averla rimontata e reinchiostrata, il problema sul lato F persiste. Il flusso sembra un poco migliorato, ma il problema vero è sul pennino che raschia.

Ci ho guardato con una lente ad alto ingrandimento (pennino frontale, a cira 45°): non credo sia questione di disallineamento, e se c'è è davvero minimo. Piuttosto mi è sembrato di vederci una specie di microscopica imperfezione, una scalfittura sulla unta, come se avesse preso un colpo da qualcosa di aguzzo o come se abbia raschiato su qualcosa. Ma non sono sicuro, potrebbe essere un effetto ottico...
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”