Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Pulizia Aurora 98 riserva magica
Pulizia Aurora 98 riserva magica
Ho iniziato a scrivere con una Aurora 98 riserva magica nuova, ovvero mai inchiostrata. Finita la carica e con l'intenzione di metterla a riposo per qualche tempo ho iniziato il lavaggio di rito caricando e scaricando acqua più volte. Bene, dopo oltre 1 settimana che carico acqua la sera e svuoto il mattino successivo sono sempre ben presenti tracce dell'inchiostro blu (Pelikan 4001) che avevo utilizzato. Mai mi era capitato con le varie stilografiche che posseggo una cosa simile! Che sia "colpa" della magica riserva che non si riesce a lavare completamente? Vs. Esperienze con stessa penna? Grazie e buon 2025 a tutti!
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Pulizia Aurora 98 riserva magica
Certo. Per una pulizia totale dovresti smontare la sezione viewtopic.php?f=12&t=9742 ma secondo me non ne vale la pena anche perchè hai usato un inchiostro molto "gentile" e oramai, con tutti i lavaggi che hai fatto, sarà talmente annacquato che se rimane non farà danni. Comunque nelle mie, quando messe a riposo, faccio una carica di acqua con una goccia di glicerolo lasciandola per circa una settimana dopodichè la scarico. In questo modo all'interno della penna anche se si secca il liquido rimarrà quel velo di glicerolo che non permetterà l'incollaggio delle parti in plastica (pistone) e comunque nel riuso il glicerolo, idrosolubile, verrà asportato facilmente con un paio di lavaggi. Buon anno.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
Pulizia Aurora 98 riserva magica
Grazie per l'esauriente risposta. E se invece che glicerolo fosse glicerina cambierebbe qualcosa nel trattamento che hai suggerito?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pulizia Aurora 98 riserva magica
Glicerolo = glicerina = alcool trivslente
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Pulizia Aurora 98 riserva magica
Ancora una domanda: Ma per la lubrificazione del pistone è meglio il metodo che hai suggerito o il grasso siliconico (in quantità più che moderata) come letto in altri post?novainvicta ha scritto: ↑mercoledì 1 gennaio 2025, 11:39Certo. Per una pulizia totale dovresti smontare la sezione viewtopic.php?f=12&t=9742 ma secondo me non ne vale la pena anche perchè hai usato un inchiostro molto "gentile" e oramai, con tutti i lavaggi che hai fatto, sarà talmente annacquato che se rimane non farà danni. Comunque nelle mie, quando messe a riposo, faccio una carica di acqua con una goccia di glicerolo lasciandola per circa una settimana dopodichè la scarico. In questo modo all'interno della penna anche se si secca il liquido rimarrà quel velo di glicerolo che non permetterà l'incollaggio delle parti in plastica (pistone) e comunque nel riuso il glicerolo, idrosolubile, verrà asportato facilmente con un paio di lavaggi. Buon anno.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Pulizia Aurora 98 riserva magica
Se si tratta di lubrificazione con il pistone completamente smontato allora è meglio un velo di grasso di silicone sulla guarnizione del pistone che poi andrà a scorrere all'interno del fusto (serbatoio) altrimenti procedo come già descritto perchè mettere del grasso di silicone, meno idrosolubile, solo sulle pareti del serbatoio si rischia, allorquando si muoverà il pistone, di portarlo in parte verso il gruppo pennino e quindi di inficiare la capillarità del conduttore. Questo secondo la mia esperienza, magari aspettiamo l'intervento di qualche esperto che potrà esserci più chiarificatore .
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe