Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Tomoe River: ma che ve possino...

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da fufluns »

Come molti prodotti che creano un certo "hype" e clamore tra i consumatori, anche la carta Tomoe River non lascia molto spazio alle sfumature di apprezzamento. Gli scrivani la amano ciecamente, per lo più, o la aborriscono, di qua o di là della barricata.

Da scribacchino che non la ama particolarmente, cerco di dire la mia "sfumatura". Tomoe River é una carta speciale. Intendo che c'é chi la usa come carta da battaglia e da uso quotidiano, ma credo si tratti di una minoranza. I più la usano con parsimonia, un po' per il costo, un po' per le sue caratteristiche, ampiamente documentate tanto in questo forum come in quelli di altri appassionati della scrittura. Vi sono caratteristiche della Tomoe River che oserei definire oggettive: la sottigliezza del foglio e la sua parziale trasparenza, senza che vi sia trapasso dell'inchiostro, la sua superficie molto liscia, una certa neutralità agli inchiostri.

Detto questo, questa carta speciale richiede una prova di persona, per intendere se le sue caratteristiche oggettive sono più o meno adatte al nostro uso e percezione soggettivi. Vi faccio un esempio. A mio avviso, se non si sostiene la parte superiore del foglio con la mano o con qualche altro stratagemma, durante la scrittura succede con frequenza che il foglio cosí sottile segua il pennino, facendo un onda. Si tratta di un comportamento che mi risulta inaccettabile, ma capisco che possa essere risolto facilmente usando un quaderno di fogli legati piuttosto che i fogli sciolti che uso io. E anche l'inaccettabilità é in fondo parziale. Mi é inaccettabile per scrivere rapidamente, per la scrittura che noi qui chiamiamo quotidiana. Se l'intenzione é quella di un poco di calligrafia, é semplice prendere qualche provvedimento perché il foglio non segua la penna.

Però, se la mia opinione al rispetto può essere di qualche utilità, io la trovo una carta troppo neutra per l'uso calligrafico. Per me, la calligrafia non ha la scivolosità del burro, ma é una lotta d'amore tra il pennino e la carta.
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Tisbacker »

fufluns ha scritto: lunedì 30 dicembre 2024, 21:01 Per me, la calligrafia […] é una lotta d'amore tra il pennino e la carta.
Se non è poesia questa :clap:
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Simy »

Per me è effettivamente una carta da uso quotidiano. Ho planner con TR, ho agenda annuale con TR, ho quaderni per appunti con TR, non la riservo per la calligrafia e mi rendo conto facilmente dell'abisso quando mi capita di dover scrivere su altre carte. Per me è un abisso in negativo: tornare a scrivere sulla Tomoe River è sempre un sollievo :D
Avatar utente
Sliceman
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 246
Iscritto il: venerdì 7 aprile 2023, 6:52
La mia penna preferita: Montblanc 149 F (vintage)
Il mio inchiostro preferito: R.Oster Sydney Darling Harbour
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Sliceman »

Ennesima riprova che il mondo è bello perché vario: c’è chi ama la TR e chi le preferisce la Rhodia, poi c’è chi non sopporta la Rhodia perché troppo liscia e preferisce la carta da fotocopie, altri ancora il cartoncino delle merendine.

Mi auguro solo che come primo approccio tu non abbia comprato più di un paio di quaderni. In caso contrario confido che il mercatino ti verrà in aiuto.
“Intasi l’ottimismo peggio del Noodler’s” (Tisbacker)

Ammazzabalotta presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da RisottoPensa »

Prova la yusari ;)
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Abulafia »

Sliceman ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 1:01 Ennesima riprova che il mondo è bello perché vario: c’è chi ama la TR e chi le preferisce la Rhodia, poi c’è chi non sopporta la Rhodia perché troppo liscia e preferisce la carta da fotocopie, altri ancora il cartoncino delle merendine.

Mi auguro solo che come primo approccio tu non abbia comprato più di un paio di quaderni. In caso contrario confido che il mercatino ti verrà in aiuto.
Mi sarebbe piaciuto capire prima che l'opinione sulla Tomoe River non era così condivisa (ora ho scoperto di non essere solo, quantomeno :D )

Io in generale mi sono trovato estremamente bene con la carta di pietra Karst (che ha come unico difetto un po' di idiosincrasia con qualche inchiostro), ma anche con Oxford e Favorit; Rhodia è effettivamente un po' troppo liscia, ma ha il punto di bianco più bello tra tutte le carte provate, assieme a Karst. E tutte le mie penne ci scrivono sopra senza false partenze o interruzioni.

Ho comprato esattamente un paio di quaderni, per fortuna. Uno ormai l'ho cominciato, lo terrò per scarabocchiare. O per avvolgere i dolciumi, visto che sembra carta velina :roll:
L'altro lo regalerò a qualche amico.

In ogni caso ieri ho continuato a scrivere un po' di pagine: devo dire che l'impressione è addirittura peggiorata, dopo aver scritto una decina di pagine il quaderno è al limite dell'inutilizzabile; la parte scritta è illeggibile da entrambi i lati, la parte intonsa è tutta segnata e stropicciata. Mi risulta repellente.

In compenso ho visto che, scrivendo in varie forme di stampatello o stampatello misto a corsivo, le penne non hanno salti di tratto (e poche false partenze). Quando invece vado di corsivo senza staccare la penna dal foglio (che è il mio modo di scrivere normale), il risultato è pessimo.
RisottoPensa ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 9:07 Prova la yusari ;)
Ho comprato un quadernone anche della Yusari, ma dopo quest'esperienza farò passare i mesi prima di provarlo.
Sono terrorizzato :lol:

Al prossimo giro comprerò un po' di quaderni Fabriano, magari mi riscopro autarchico. :roll:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da RisottoPensa »

Abulafia ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 13:42
Sliceman ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 1:01 Ennesima riprova che il mondo è bello perché vario: c’è chi ama la TR e chi le preferisce la Rhodia, poi c’è chi non sopporta la Rhodia perché troppo liscia e preferisce la carta da fotocopie, altri ancora il cartoncino delle merendine.

Mi auguro solo che come primo approccio tu non abbia comprato più di un paio di quaderni. In caso contrario confido che il mercatino ti verrà in aiuto.
Mi sarebbe piaciuto capire prima che l'opinione sulla Tomoe River non era così condivisa (ora ho scoperto di non essere solo, quantomeno :D )

Io in generale mi sono trovato estremamente bene con la carta di pietra Karst (che ha come unico difetto un po' di idiosincrasia con qualche inchiostro), ma anche con Oxford e Favorit; Rhodia è effettivamente un po' troppo liscia, ma ha il punto di bianco più bello tra tutte le carte provate, assieme a Karst. E tutte le mie penne ci scrivono sopra senza false partenze o interruzioni.

Ho comprato esattamente un paio di quaderni, per fortuna. Uno ormai l'ho cominciato, lo terrò per scarabocchiare. O per avvolgere i dolciumi, visto che sembra carta velina :roll:
L'altro lo regalerò a qualche amico.

In ogni caso ieri ho continuato a scrivere un po' di pagine: devo dire che l'impressione è addirittura peggiorata, dopo aver scritto una decina di pagine il quaderno è al limite dell'inutilizzabile; la parte scritta è illeggibile da entrambi i lati, la parte intonsa è tutta segnata e stropicciata. Mi risulta repellente.

In compenso ho visto che, scrivendo in varie forme di stampatello o stampatello misto a corsivo, le penne non hanno salti di tratto (e poche false partenze). Quando invece vado di corsivo senza staccare la penna dal foglio (che è il mio modo di scrivere normale), il risultato è pessimo.
RisottoPensa ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 9:07 Prova la yusari ;)
Ho comprato un quadernone anche della Yusari, ma dopo quest'esperienza farò passare i mesi prima di provarlo.
Sono terrorizzato :lol:

Al prossimo giro comprerò un po' di quaderni Fabriano, magari mi riscopro autarchico. :roll:
I quadernoni della Fabriano solo leggermente inferiori alla yusari
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
lukogene
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 345
Iscritto il: domenica 25 aprile 2021, 11:48
Il mio inchiostro preferito: quelli neri, o quasi neri
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da lukogene »

RisottoPensa ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 9:07 Prova la yusari ;)
la sto usando anche io
e mi piace molto molto!
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3306
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da maylota »

Abulafia ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 13:42 In ogni caso ieri ho continuato a scrivere un po' di pagine: devo dire che l'impressione è addirittura peggiorata, dopo aver scritto una decina di pagine il quaderno è al limite dell'inutilizzabile; la parte scritta è illeggibile da entrambi i lati, la parte intonsa è tutta segnata e stropicciata. Mi risulta repellente.
Io sulla Tomoe River per Natale ho disegnato con la Parallell Pen 2.4 e l'Edelstein Golden Lapis e sul retro ho scritto senza problemi ... Sei sicuro la tua non sia Tomoe Livel venduta da Alibabà?? :D
Venceremos.
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Abulafia »

maylota ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 16:15
Abulafia ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 13:42 In ogni caso ieri ho continuato a scrivere un po' di pagine: devo dire che l'impressione è addirittura peggiorata, dopo aver scritto una decina di pagine il quaderno è al limite dell'inutilizzabile; la parte scritta è illeggibile da entrambi i lati, la parte intonsa è tutta segnata e stropicciata. Mi risulta repellente.
Io sulla Tomoe River per Natale ho disegnato con la Parallell Pen 2.4 e l'Edelstein Golden Lapis e sul retro ho scritto senza problemi ... Sei sicuro la tua non sia Tomoe Livel venduta da Alibabà?? :D
Conoscendomi, con quella cinese mi troverei bene :D
Purtroppo è la Tomoe River venduta da notonegozioromano, che immagino non venda falsi.

Immagino che ognuno abbia una tolleranza diversa al ghosting: io preferisco che ci sia anche un trapassamento di qualche puntino di inchiostro, purché però non si veda nulla della scrittura dell'altra facciata. E in più non tollero la carta segnata e accartocciata da quanto scritto sulle pagine precedenti.

Insomma, per me una cosa così è proprio inaccettabile (la retroilluminazione è il semplice monitor del pc con la pagina aperta di questo forum):
Allegati
Tomoe River - Abulafia
Tomoe River - Abulafia
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da alfredop »

Se il problema è solo il ghosting prova la carta Midori, che è simile ma ha una grammatura superiore e molto meno ghosting.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 328
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da AlexO »

Abulafia ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 16:26 [...]

Immagino che ognuno abbia una tolleranza diversa al ghosting: io preferisco che ci sia anche un trapassamento di qualche puntino di inchiostro, purché però non si veda nulla della scrittura dell'altra facciata. E in più non tollero la carta segnata e accartocciata da quanto scritto sulle pagine precedenti.

Insomma, per me una cosa così è proprio inaccettabile (la retroilluminazione è il semplice monitor del pc con la pagina aperta di questo forum):
:think: ???

O è un'altra carta, o i tuoi inchiostri sono radioattivi...
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3306
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da maylota »

Abulafia ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 16:26 Conoscendomi, con quella cinese mi troverei bene :D
Purtroppo è la Tomoe River venduta da notonegozioromano, che immagino non venda falsi.
Onestamente vista così a me sembra quasi farlocca :shock: ma immagino siano i tuoi inchiostri e le tue penne. O forse una partita difettosa? Io scrivo normalmente fronte retro senza problemi particolari...
Venceremos.
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da RisottoPensa »

maylota ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 17:02
Abulafia ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 16:26 Conoscendomi, con quella cinese mi troverei bene :D
Purtroppo è la Tomoe River venduta da notonegozioromano, che immagino non venda falsi.
Onestamente vista così a me sembra quasi farlocca :shock: ma immagino siano i tuoi inchiostri e le tue penne. O forse una partita difettosa? Io scrivo normalmente fronte retro senza problemi particolari...
Probabilmente preme con la penna e la tomoe river non è proprio un foglio da "ricalco" per quanto è leggera

in ogni caso bisogna salire di grammatura, appena tornano disponibili gli iroful sono bella carta alla tomoe river ( e costano parecchio)
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Tomoe River: ma che ve possino...

Messaggio da Abulafia »

alfredop ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 16:41 Se il problema è solo il ghosting prova la carta Midori, che è simile ma ha una grammatura superiore e molto meno ghosting.

Alfredo
Il journal Midori è pronto alla compilazione a partire da domani (ché per puro caso il precedente è finito esattamente il 31 di dicembre con l'ultima mezza pagina...). :thumbup:

Comunque il problema è che non ho trovato neanche un lato positivo o vantaggio per usarla, tranne una bella resa sullo shading (che comunque posso ottenere anche altrove) e una ottima resistenza al trapassamento (idem).
Per tutto il resto la trovo peggio della peggiore carta da taccuino cinese da una manciata di centesimi.

Diciamo che sono del tutto basito dalla resa, non m'aspettavo proprio un impatto così scadente (e ora proprio non capisco come possa piacere a chiunque altro...).
AlexO ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 16:50

:think: ???

O è un'altra carta, o i tuoi inchiostri sono radioattivi...
L'avrei pensato pure io, se l'avesse fatto con uno o pochi inchiostri.
Invece lo fa con tutti, compresi quelli chiarissimi e secchi come il Diamine Amber o il Sailor Hinoki; l'Amber ha addirittura trapassato (caricato sulla Sailor HiAce 2.0)...

Gli altri sono l'Aurora nero, l'Iroshizuku Tsuyu-kusa, il R&K Alt-Bordeaux, il De Atramentis Chocolate e l'Ostrich Purple Amethyst.
Provati su pennini da EF a B (compresi SF e SFM di Platinum e Pilot e l'MF di Sailor), oltre gli stub M di Pilot e 2.0 di Sailor.

Insomma, ci ho provato un po' tutti i tipi di inchiostro, mi manca solo qualche shimmer ma credo che non approfondirò oltre :D

RisottoPensa ha scritto: martedì 31 dicembre 2024, 17:05 Probabilmente preme con la penna e la tomoe river non è proprio un foglio da "ricalco" per quanto è leggera

in ogni caso bisogna salire di grammatura, appena tornano disponibili gli iroful sono bella carta alla tomoe river ( e costano parecchio)
No, per carità: non voglio nulla "alla Tomoe River" :D
Come detto sopra, al di là dei difetti, non ci ho trovato nessun pregio.

Detta brutta: mi fa proprio schifo! :lol:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”