Buongiorno, di seguito volevo mostrare la mia riparazione artigianale della penna in oggetto, con la speranza che i puristi non me ne vogliano

Mi è stata affidata da una persona, amica e molto fiduciosa, una bellissima Montblanc Safety Pen # 0 ,laminato 18 kt, penna degli anni ’20 che aveva già trovato splendida e completa recensione sul Forum da parte di Musicus (viewtopic.php?t=12637).
La suddetta non funzionava a causa della rottura dell’albero della vite elicoidale che va ad incastrarsi nel fondello. Detto alberino era spezzato in modo tale da non poter più raggiungere il fondello, impedendone così la rotazione in sincronia e quindi l'uscita del pennino.
Il diametro dell’albero era di 3 mm mentre il foro al centro del fondello (una volta tolto il residuo dell’albero spezzato) aveva un diametro di 2 mm.
Ho recuperato un pezzetto di cilindro cavo in silicone (diametro e lunghezza 3 mm), in questo ho inserito ed incollato con cianoacrilato un cilindretto in plastica rigida del diametro di 2 mm e lunghezza di 3 mm. (v. disegno relativo)
I due pezzi, incastrati fra di loro, hanno consentito d’ottenere un cilindro totale di 6 mm, con una parte in silicone morbida di due mm dove ho incastrato lo spezzone residuo dell’albero della vite elicoidale ed una parte più rigida da inserire nel foro centrale del fondello.
A questo punto ho proceduto alla sostituzione della guarnizione originale con una nuova in sughero, procedura tempisticamente dovuta al fatto che in seguito non avrei potuto più accedervi per poterlo fare.
Due “microgocce” di cianoacrilato: una sulla punta dello spezzone dell’alberino ed una all’interno del foro praticato al centro della base del fondello (ambedue le parti sono in ebanite).
La minima dose di cianoacrilato è stata una scelta obbligata per evitare che colasse sulla attigua guarnizione in sughero.
Ho messo rapidamente a contatto fondello e terminale del fusto, tenendoli schiacciati per un paio di minuti, sperando nella grande fortuna che il cianoacrilato facesse il suo dovere solo dove fosse necessario.
Ovviamente sto scrivendovi perché la sorte è stata dalla mia parte.
In questo momento la rotazione del fondello, con la vita elicoidale a lui incollata e sincrona, è tornata a far fuoriuscire il pennino in modo regolare. In precedenza avevo lubrificato la parte iniziale dell’alberino che ruota nella guarnizione e la vite elicoidale, in modo da ridurre al minimo gli attriti del sistema di riempimento.
La penna che, come si vede nella foto “esplosa”, avevo già lavato e lucidato, l’ho poi testata con acqua prima e con quattro cariche d’inchiostro.
Il fondello ruota bene, dico scaramanticamente “per il momento”, regge bene il suo sforzo di rotazione permettendo la fuoriuscita completa del pennino.
Questo pennino # 0 è un flessibile, morbido e preciso che in altre mani è sicuramente in grado di dare un’elegante varietà del tratto.
Pur essendo felice di aver ridato modo di scrivere a questa nobile signora, comprendo anche che:
1) L’ideale sarebbe stato sostituire la vite elicoidale rotta con una nuova
2) Tutto andrà bene solo fino a che il mio raccordo regge e/o la guarnizione sarà da sostituire (allora, credo andrò a caccia di una elicoidale nuova).
Detto ciò, mi ritengo soddisfatto nell’aver utilizzato la mia fantasia e nell’aver provato il piacere di poter far scrivere ancora un così bella penna.

Concludo ringraziando dell'attenzione e approfitto per chiedere scusa per la mia scarsa capacità di sintesi ma soprattutto per l’orribile disegno

Auguro un Sereno 2025 a tutte/i gli amici del Forum !!!
Lucio