Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parker Sacless Duofold
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parker Sacless Duofold
La classica Flat Top Duofold, ormai dismessa intorno al 1935, fa la sua ricomparsa nel catalogo del 1939 in una completa nuova veste, come una versione di basso costo rispetto alla nuova best-seller di casa, ovvero la Vacumatic. La nuova Duofold veniva venduta a 3.5$ contro i 7.5$ della Vacumatc Standard ed era prodotta in una celluloide mosaico successivamente denominata dai collezionisti come “Toothbrush” o “Geometric”. Aveva una finestrella di ispezione dell’inchiostro chiamata da Parker Visiometric Ink Window, pennino in oro 14K e ricarica a pulsante di fondo. Questo modello ebbe poco successo, ne furono commercializzate poche facendone un modello alquanto ricercato dai collezionisti.
Ma Parker non si arrese, il nome Duofod è stato sinonimo di stile e qualità per anni, così nel 1940, la nuova Duofold riguadagna la sua posizione nell’olimpo dei più esclusivi modelli. Venne prodotta non solo con il sistema di ricarica a pulsante di fondo ma anche con il rivoluzionario sistema di ricarica Vacumatic. Sfoggiavano nuove celluloidi con motivi a righe verticali descritte da Parker come “smart iridescent Laidtone Permanite”. Nelle versioni Vacumatic, erano semi-trasparenti consentendo di tenere sotto controllo la quantità di inchiostro presente nella penna. Il sistema Visiometric rimase solo sulle versioni con pulsante di fondo data la presenza del sacchetto. Parker distingueva le due versioni come “Sacless” per la Duofold con ricarica Vacumatic e Sac Type quella con pulsante di fondo.
Come diversi modelli dell’epoca, anche la nuova Duofold con ricarica Vacumatic si guadagnerà un suo nomignolo dai collezionisti: Duovac.
Inizialmente la Duovac veniva prodotta con il sigillo di garanzia a vita Blue Diamond in due misure: Senior e Ingenue
e senza il Blue Diamond in 4 misure: Major, Sacless Duofold, Debutante e Sub-Deb
Queste prime versioni Blue Diamond erano, al pari delle contemporanee Vacumatic, delle Double Jewels, quindi con il jewel anche sul fondello, mentre le versioni normali avevano un semplice finale a cupola.
E arriviamo così al 1942, la Duovac venne rivista e realizzata in due sole misure, la Blue Diamond, taglia Senior, e la versione senza il Blue Diamond, taglia Junior. Nel frattempo il Vacumatic era passato dallo speedliner in allumino al war time in plastica e venne rimosso anche sulla Blue Diamond il secondo Jewel in plastica dal fondello. Ed è appunto una Duovac di seconda generazione che vado ora a presentarvi dopo questo breve excursus storico.
La penna in oggetto è una Parker Duofold Sacless Blue Diamond Senior in celluloide striata Blue/Gray con sistema Vacumatic speedline in plastica prodotta nel 3° trimestre del 1945. Oltre al Blue/Gray, la Duovac venne prodotta anche in celluloidi striate Dusty Rose e Green/Gold.
Le dimensioni sono da penna di taglia media, benché considerata una senior secondo i parametri dell’epoca, eccole.
Lunghezza da chiusa: 135mm
Lunghezza aperta senza cappuccio calzato: 126mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 157mm
Diametro max fusto: 12mm
Peso: 17.37gr vuota - 18.90 carica
continua...
Ma Parker non si arrese, il nome Duofod è stato sinonimo di stile e qualità per anni, così nel 1940, la nuova Duofold riguadagna la sua posizione nell’olimpo dei più esclusivi modelli. Venne prodotta non solo con il sistema di ricarica a pulsante di fondo ma anche con il rivoluzionario sistema di ricarica Vacumatic. Sfoggiavano nuove celluloidi con motivi a righe verticali descritte da Parker come “smart iridescent Laidtone Permanite”. Nelle versioni Vacumatic, erano semi-trasparenti consentendo di tenere sotto controllo la quantità di inchiostro presente nella penna. Il sistema Visiometric rimase solo sulle versioni con pulsante di fondo data la presenza del sacchetto. Parker distingueva le due versioni come “Sacless” per la Duofold con ricarica Vacumatic e Sac Type quella con pulsante di fondo.
Come diversi modelli dell’epoca, anche la nuova Duofold con ricarica Vacumatic si guadagnerà un suo nomignolo dai collezionisti: Duovac.
Inizialmente la Duovac veniva prodotta con il sigillo di garanzia a vita Blue Diamond in due misure: Senior e Ingenue
e senza il Blue Diamond in 4 misure: Major, Sacless Duofold, Debutante e Sub-Deb
Queste prime versioni Blue Diamond erano, al pari delle contemporanee Vacumatic, delle Double Jewels, quindi con il jewel anche sul fondello, mentre le versioni normali avevano un semplice finale a cupola.
E arriviamo così al 1942, la Duovac venne rivista e realizzata in due sole misure, la Blue Diamond, taglia Senior, e la versione senza il Blue Diamond, taglia Junior. Nel frattempo il Vacumatic era passato dallo speedliner in allumino al war time in plastica e venne rimosso anche sulla Blue Diamond il secondo Jewel in plastica dal fondello. Ed è appunto una Duovac di seconda generazione che vado ora a presentarvi dopo questo breve excursus storico.
La penna in oggetto è una Parker Duofold Sacless Blue Diamond Senior in celluloide striata Blue/Gray con sistema Vacumatic speedline in plastica prodotta nel 3° trimestre del 1945. Oltre al Blue/Gray, la Duovac venne prodotta anche in celluloidi striate Dusty Rose e Green/Gold.
Le dimensioni sono da penna di taglia media, benché considerata una senior secondo i parametri dell’epoca, eccole.
Lunghezza da chiusa: 135mm
Lunghezza aperta senza cappuccio calzato: 126mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 157mm
Diametro max fusto: 12mm
Peso: 17.37gr vuota - 18.90 carica
continua...
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parker Sacless Duofold
Sul cappuccio abbiamo una banda dorata con il motivo a righe diagonali identica a quella che troviamo sulle Vacumatic; sulle prime versioni vi era invece una banda liscia con due anelli fini sopra e sotto.
La clip, molto elegante grazie alla sua forma semplice ed affusolata, ha in cima il Blue Diamond che garantiva a vita la penna, questa viene tenuta ferma da una vite e dal Jewel in cima.
Il cappuccio si avvita al fusto tramite una filettatura a tre principi in 1.5 giri, e può essere saldamente calzato sulla penna senza influire in maniera significativa sul suo bilanciamento. La penna può tranquillamente essere usata senza calzare il cappuccio, ma chi ha letto qualche mia altra recensione sa come la penso! Sono penne disegnate con il cappuccio calzato e non farlo significa rinunciare a godere della massima espressione di stile di questo strumento di scrittura d’altri tempi.
E’ sul fusto che possiamo ammirare la bellezza di questo materiale. Si tratta di una celluloide realizzata con strisce alternate di celluloide semi-trasparente e celluloide blue/grigia con una tonalità violacea. L’esemplare che mi è giunto ha conservato i colori senza evidenti viraggi di tonalità, e da una buona idea della incredibile qualità e bellezza dei prodotti di Parker dell’epoca, realizzati comunque con processi altamente industrializzati.
Qualità ancor più evidente quando, una volta caricata la penna, si poggia il pennino sulla carta. Questo esemplare ha un pennino extra fine accoppiato con lo stesso alimentatore in ebanite che equipaggia anche le Vacumatic e che riesce a gestire in maniera perfetta il flusso di inchiostro fino all’ultima goccia. Sul pennino troviamo l’incisione a forma di "V" che Parker utilizzò esclusivamente sulla seconda versione delle Duovac.
Il pennino consente molto poco in termini di flessibilità, ma ha un tratto estremamente preciso ed ha un feedback presente. Il flusso è perfetto, non perde mai il tratto e la penna è sempre pronta alla partenza, anche se lasciata aperta per qualche minuto. E’ un pennino che da piacere alla scrittura anche a chi, come me, ama tratti grossi. Eccola in azione.
La clip, molto elegante grazie alla sua forma semplice ed affusolata, ha in cima il Blue Diamond che garantiva a vita la penna, questa viene tenuta ferma da una vite e dal Jewel in cima.
Il cappuccio si avvita al fusto tramite una filettatura a tre principi in 1.5 giri, e può essere saldamente calzato sulla penna senza influire in maniera significativa sul suo bilanciamento. La penna può tranquillamente essere usata senza calzare il cappuccio, ma chi ha letto qualche mia altra recensione sa come la penso! Sono penne disegnate con il cappuccio calzato e non farlo significa rinunciare a godere della massima espressione di stile di questo strumento di scrittura d’altri tempi.
E’ sul fusto che possiamo ammirare la bellezza di questo materiale. Si tratta di una celluloide realizzata con strisce alternate di celluloide semi-trasparente e celluloide blue/grigia con una tonalità violacea. L’esemplare che mi è giunto ha conservato i colori senza evidenti viraggi di tonalità, e da una buona idea della incredibile qualità e bellezza dei prodotti di Parker dell’epoca, realizzati comunque con processi altamente industrializzati.
Qualità ancor più evidente quando, una volta caricata la penna, si poggia il pennino sulla carta. Questo esemplare ha un pennino extra fine accoppiato con lo stesso alimentatore in ebanite che equipaggia anche le Vacumatic e che riesce a gestire in maniera perfetta il flusso di inchiostro fino all’ultima goccia. Sul pennino troviamo l’incisione a forma di "V" che Parker utilizzò esclusivamente sulla seconda versione delle Duovac.
Il pennino consente molto poco in termini di flessibilità, ma ha un tratto estremamente preciso ed ha un feedback presente. Il flusso è perfetto, non perde mai il tratto e la penna è sempre pronta alla partenza, anche se lasciata aperta per qualche minuto. E’ un pennino che da piacere alla scrittura anche a chi, come me, ama tratti grossi. Eccola in azione.
- french82
- Levetta
- Messaggi: 503
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 22:26
- La mia penna preferita: Pilot Capless F
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Civitanova Marche
Parker Sacless Duofold
complimenti Francesco, splendida penna e ancor più splendida presentazione
- Tisbacker
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 456
- Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
- Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Appennino
Parker Sacless Duofold
Semplicemente da ammirare.
Congratulazioni
Congratulazioni
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1889
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Parker Sacless Duofold
Notevole, bellissima! 

Parker Sacless Duofold
Bella penna, Francesco, che non avevo mai avuto modo di vedere cosí "da vicino". E la tua rassegna é certamente da lodare per essere completa e concisa allo stesso tempo: un ottimo lavoro del quale ti ringrazio!
Buon anno, amico.
P.S. Il grigio neutro e opaco del fondo é a mio avviso tra i migliori in fotografia per esaltare le caratteristiche della penna senza distrazioni.
Buon anno, amico.
P.S. Il grigio neutro e opaco del fondo é a mio avviso tra i migliori in fotografia per esaltare le caratteristiche della penna senza distrazioni.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker Sacless Duofold
Mamma mia che bella!
Grazie per la recensione con contesto storico.
Il nome "ingenue" mi ha fatto sorridere...
Grazie per la recensione con contesto storico.
Il nome "ingenue" mi ha fatto sorridere...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Parker Sacless Duofold
bella penna, Francesco! questa celluloide ha quasi gli stessi ammalianti riflessi blu e grigi della nostrana (ma insuperabile) Impero 

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parker Sacless Duofold
Grazie mille per il tuo gradito commento!

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parker Sacless Duofold
Sono felice sia piaciuta anche a te, è una penna davvero bella

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parker Sacless Duofold
Eh si, ci passo molto tempo ad ammirare una penna prima di raccontarla, e questa me la sono tenuta carica per un bel po' prima di scrivere queste due righe.
Grazie mille

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parker Sacless Duofold
Grazie Gino, sei sempre molto gentile.

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parker Sacless Duofold
Carissimo Amico di penna le tue parole mi lusingano! E' sempre bello poterci scambiare anche solo in foto le nostre amate. Ogni volta che apro il forum vado sempre a caccia di qualche bellezza presentata da qualche appassionato frequentatore di questa piazza.fufluns ha scritto: ↑lunedì 30 dicembre 2024, 20:40 Bella penna, Francesco, che non avevo mai avuto modo di vedere cosí "da vicino". E la tua rassegna é certamente da lodare per essere completa e concisa allo stesso tempo: un ottimo lavoro del quale ti ringrazio!
Buon anno, amico.
P.S. Il grigio neutro e opaco del fondo é a mio avviso tra i migliori in fotografia per esaltare le caratteristiche della penna senza distrazioni.
Ti ringrazio per il tuo prezioso riscontro e ti faccio i miei i miei sentiti auguri di buon anno.

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5993
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Parker Sacless Duofold
E si vallo a capire da dove se ne sono usciti con quel nome. Immagino che in una società alquanto misogina quale era all'epoca, si associava al fatto che le donne (a cui era indirizzata) erano tutte ingenue!
Grazie mille a te, sono felice che tu l'abbia trovata interessante.
