Buonasera a tutti e a tutte
Stamattina, per concludere il 2024 -- alla faccia dei buoni propositi per il 2025, di maggiore oculatezza e attenzione al portafoglio -- in un mercatino mi sono fatto "prendere" da una Parker 180.
Al momento non ero certo del modello: 35? 75? 180? Classic? Il dubbio era più tra la 180 e la Classic.
Una volta a casa ho fatto le ricerche del caso, concludendo che si tratti di una 180 (data la presenza della barretta in acciaio di rinforzo sopra il pennino e per la forma del fondello).
Chiedo conferma a chi di sicuro ne sa più di me.
Il pennino mi appare come un 14k F/B (la misura è incisa sull'alimentatore).
Alla base circolare del cappuccio è inciso: MADE IN FRANCE [logo Parker] PARKER [punzone: trapezio ripartito con freccia vericale e due P, una per ogni parte].
Un ulteriore dubbio è sulla finitura: si tratta della versione 22k gold electroplated Imperial? O è la Place Vendome 180 Milleraies (guilloché)?
Anche qui chiedo conforto agli esperti...
Grazie
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Parker 180
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Parker 180
Qui trovi qualche risposta
https://parkerpens.net/parker180.html
https://parkerpens.net/parker180.html
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 328
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Parker 180
Grazie, sì avevo già visto. E' solo che mi resta il dubbio su quale sia la particolare versione della finitura...fabiol ha scritto: ↑domenica 29 dicembre 2024, 20:28 Qui trovi qualche risposta
https://parkerpens.net/parker180.html
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Parker 180
Se funziona come per la P75, dovrebbe essere una milleraies (ma non sono sicura sia guillochè).
La imperial ha le linee raggruppate a 5, con spazi intervallati. Nella florence sono raggruppate a 3.
Grosse cotê, ambassador, filette, e godron hanno invece molte meno linee rispetto alla milleraies.
La imperial ha le linee raggruppate a 5, con spazi intervallati. Nella florence sono raggruppate a 3.
Grosse cotê, ambassador, filette, e godron hanno invece molte meno linee rispetto alla milleraies.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Parker 180
È al 100% una Parker 180. Quel pennino iconico nonché l'estrema sottigliezza (è un pelino più spessa della cartuccia tanto per dare una idea) della penna lo confermano.
Le persone che si lamentano della sottigliezza di una Sonnet non hanno mai preso in mano una 180.
Questa è una penna fatta per firmare (una botte e via). Se la usi per scrivere a lungo avrai i crampi alla mano.
Le persone che si lamentano della sottigliezza di una Sonnet non hanno mai preso in mano una 180.

Questa è una penna fatta per firmare (una botte e via). Se la usi per scrivere a lungo avrai i crampi alla mano.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 328
- Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Parker 180
Roland ha scritto: ↑lunedì 30 dicembre 2024, 9:13 È al 100% una Parker 180. Quel pennino iconico nonché l'estrema sottigliezza (è un pelino più spessa della cartuccia tanto per dare una idea) della penna lo confermano.
Le persone che si lamentano della sottigliezza di una Sonnet non hanno mai preso in mano una 180.![]()
Questa è una penna fatta per firmare (una botte e via). Se la usi per scrivere a lungo avrai i crampi alla mano.
Grazie per le preziose informazioni, che integro con le ulteriori ricerche fatte.Esme ha scritto: ↑lunedì 30 dicembre 2024, 0:26 Se funziona come per la P75, dovrebbe essere una milleraies (ma non sono sicura sia guillochè).
La imperial ha le linee raggruppate a 5, con spazi intervallati. Nella florence sono raggruppate a 3.
Grosse cotê, ambassador, filette, e godron hanno invece molte meno linee rispetto alla milleraies.
Mi pare di poter concludere che trattasi di: Parker 180 Goldplated Place Vendôme Milleraies, pennino 180° 14k F|B, 1980-1985 (non credo sia guillochè).
L'ho pulita per bene (aveva un bel po' di inchiostro nero residuo) e mi accingo a inchiostrarla e a provare questo particolare pennino bivalente.
E... non ci scriverò un romanzo

Grazie per l'attenzione.