Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Baby bottom. Mito o realtà?
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1623
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
nell'intervento di Musicus sulla Waterman N. 7 c'è la pubblicità del nuovo sistema Tip-Fill
viewtopic.php?t=33822&sid=8208558b4e906 ... fb4cf21cb8
La punta del pennino vista al microscopio, secondo me, mostra già di fabbrica il 'baby bottom'.
Di che si parla quando ci si lamenta di questo fenomeno ?
A me pare normale.
viewtopic.php?t=33822&sid=8208558b4e906 ... fb4cf21cb8
La punta del pennino vista al microscopio, secondo me, mostra già di fabbrica il 'baby bottom'.
Di che si parla quando ci si lamenta di questo fenomeno ?
A me pare normale.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Baby bottom. Mito o realtà?
Perché dici che la penna di Musicus presenta baby bottom?
In teoria il termine si riferisce a punte troppo lucidate e/o con un arrotondamento particolare, che ostacola il corretto deflusso.
Poi viene anche usato più genericamente per tutti i difetti di lucidatura, anche quando sono presenti dei micro "bozzi". (Che con un culetto da bambino hanno poco a che vedere...
)
In teoria il termine si riferisce a punte troppo lucidate e/o con un arrotondamento particolare, che ostacola il corretto deflusso.
Poi viene anche usato più genericamente per tutti i difetti di lucidatura, anche quando sono presenti dei micro "bozzi". (Che con un culetto da bambino hanno poco a che vedere...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Baby bottom. Mito o realtà?
Il culetto liscio non è un mito è una realtà. Ed è un fenomeno specifico dell'era moderna i.e. non vintage.
Si può osservare con una lente a forte ingrandimento guardando il pennino frontalmente. In una situazione ideale l'angolo tra la parte del pennino che tocca il foglio e lo spazio tra i due rebbi da dove scene l'inchiostro deve fare 90 gradi esatti. In questo modo appena poggi il pennino sul foglio l'inchiostro fluisce senza problemi per puro effetto capillare (quello che succede tipicamente con i tutti pennini vintage e quelli moderni fatti come cristo comanda). Se l'angolo invece non è di 90 gradi ma è leggermente arrotondato succede che l'inchiostro rimane intrappolato a pochi decimi di millimetro dalla superficie del figlio i.e. non fluisce e sei costretto a premere il pennino (cosa innaturale per una stilografica) per far fare il contratto tra foglio e l'inchiostro.
Si può osservare con una lente a forte ingrandimento guardando il pennino frontalmente. In una situazione ideale l'angolo tra la parte del pennino che tocca il foglio e lo spazio tra i due rebbi da dove scene l'inchiostro deve fare 90 gradi esatti. In questo modo appena poggi il pennino sul foglio l'inchiostro fluisce senza problemi per puro effetto capillare (quello che succede tipicamente con i tutti pennini vintage e quelli moderni fatti come cristo comanda). Se l'angolo invece non è di 90 gradi ma è leggermente arrotondato succede che l'inchiostro rimane intrappolato a pochi decimi di millimetro dalla superficie del figlio i.e. non fluisce e sei costretto a premere il pennino (cosa innaturale per una stilografica) per far fare il contratto tra foglio e l'inchiostro.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1623
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
se guardiamo la foto al microscopio pubblicata nell'annucio pubblicitario lo spazio fra le due punte è a 'sedere di fanciullo'.
Ergo mi viene da pensare che fosse normale.
Non mi pare ci sia differenza fra pennini vintage e moderni con questo fenomeno.
I problemi potrebbero essere altri se il pennino non scrive
Non sto parlando della penna di Musicus, leggete bene per favore.
Ergo mi viene da pensare che fosse normale.
Non mi pare ci sia differenza fra pennini vintage e moderni con questo fenomeno.
I problemi potrebbero essere altri se il pennino non scrive
Non sto parlando della penna di Musicus, leggete bene per favore.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
Baby bottom. Mito o realtà?
Sono andato sul thread in questione ma di foto al microscopio del pennino visto frontalmente non c'è traccia. Per far chiarezza qualcuno gentilmente potrebbe ripostare la foto in questa discussione? Grazie.
Baby bottom. Mito o realtà?
Anche se è una foto a bassa risoluzione iper pixelosa a me non sembra che il pennino abbia il culetto liscio.
Ci sarebbe invece se guardando un rebbio l'arrotondamemto esterno (cosa normale) continuasse verso l'interno (cosa sbagliata). E non è il caso mostrato in questa fotografia.
Ci sarebbe invece se guardando un rebbio l'arrotondamemto esterno (cosa normale) continuasse verso l'interno (cosa sbagliata). E non è il caso mostrato in questa fotografia.
- Abulafia
- Levetta
- Messaggi: 557
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
- La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
- Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Sora (fr)
- Gender:
- Contatta:
Baby bottom. Mito o realtà?
Ho pochissima esperienza, ma ho guardato in macro e ingrandite tutte le punte delle penne che ho fin qui acquistato, se non altro per associare determinate forme e apparenze a comportamenti scrittori di vario tipo.
Avendo letto superficialmente del "baby bottom", anche io pensavo che molti pennini "somigliassero" agli schemi illustrativi del fenomeno, finché... finché non mi è capitata una penna che il baby bottom ce l'aveva sul serio.
E questa, ingrandita, fa tutto un altro effetto: si vede proprio che l'estrema raffinatezza della superficie e l'arrotondamento proseguono (come forma e come linearità) ben oltre le forme normali delle punte del pennino. Infatti la penna non iniziava a scrivere se non premendo con forza.
Ho provato a seguire i vari tutorial di correzione ed effettivamente è bastato rendere la superficie meno levigata per risolvere immediatamente il problema.
Avendo letto superficialmente del "baby bottom", anche io pensavo che molti pennini "somigliassero" agli schemi illustrativi del fenomeno, finché... finché non mi è capitata una penna che il baby bottom ce l'aveva sul serio.
E questa, ingrandita, fa tutto un altro effetto: si vede proprio che l'estrema raffinatezza della superficie e l'arrotondamento proseguono (come forma e come linearità) ben oltre le forme normali delle punte del pennino. Infatti la penna non iniziava a scrivere se non premendo con forza.
Ho provato a seguire i vari tutorial di correzione ed effettivamente è bastato rendere la superficie meno levigata per risolvere immediatamente il problema.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
- Simy
- Crescent Filler
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
- La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Baby bottom. Mito o realtà?
Il baby's bottom si ha dove il pennino tocca la carta
Ho trovato un disegno fatto da qualcuno
Ho trovato un disegno fatto da qualcuno
Baby bottom. Mito o realtà?
Vediamo se questo schizzo rende il fenomeno più intelligibile.
PS :Non so come raddrizzare la foto.
PS :Non so come raddrizzare la foto.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Baby bottom. Mito o realtà?
Io francamente ho sempre tradotto baby bottom come sederino da bebé non sederino liscio, anche perché il problema si pone quando il "bottom" non è liscio, ma rientrante come appunto le natiche di un bebé, e come illustrato nei precedenti disegni. Urge comunque fare una paginetta sul wiki...
Nella pubblicità non si può vedere un gran che, la parte che tocca il foglio è il lato di sotto, non la parte delle punte sopra, e quella è presa di fronte e, almeno io, non distinguo nulla.
Simone
Nella pubblicità non si può vedere un gran che, la parte che tocca il foglio è il lato di sotto, non la parte delle punte sopra, e quella è presa di fronte e, almeno io, non distinguo nulla.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4729
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Baby bottom. Mito o realtà?
Vero, non avevo notato il particolare, per quello pensavo ti riferissi alla penna di Musicus.
In effetti quella foto può far pensare a un baby bottom, nel senso che pare ci sia una leggera introflessione.
Ma perché dia problemi deve essere ben più marcato.
Sono andata a prendere al volo due penne con la punta abbastanza cicciotta e rotonda, una Pelikan M150 pennino M e una Parker 75 pennino B.
Guardandole con un lentino 100x e con l'inclinazione corretta, entrambe presentano una introflessione. Nella M150 è più marcata, tanto da sembrare effettivamente un baby bottom.
Eppure entrambe scrivono alla perfezione.
Parlavo di eccessiva lucidatura perché è uno dei fattori che può influire, in quanto unita a una particolare curvatura può far diventare la punta piuttosto idrofoba.
In realtà dipende anche dalla carta su cui si scrive, perché la capillarità è messa in moto dalla sua assorbenza.
Pennini non correttamente lucidati + carta troppo lucida = salto di tratto.
Alla fine sono in parte d'accordo con te: troppo spesso si ha fretta di dare la colpa al pennino (rebbi stretti, baby botton, troppo scivoloso, poco scivoloso) e si interviene drasticamente, quando invece il problema può essere da un'altra parte.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Baby bottom. Mito o realtà?
+1 per @Esme. Il fenomeno del salto di tratto spesso sparisce con inchiostri tensioattivi e appare con quelli meno tensioattivi. Segno inequivocabile che osservare il pennino serva a poco.
Inoltre: l'inchiostro che recede nella parte alta della fessura non sempre lo fa su tutto il perimetro della pallina. Spesso, mettendo la penna più verticale o più orizzontale, il fenomeno sparisce.
Ancora: se si guarda il pennino, dopo la prova verticale/orizzontale, non si notano differenze marcate sul perimetro.
Ancora: spesso si invoca il "baby bottom" perche ha un nome simpatico, quando invece è un semplice taglio troppo stretto
Inoltre: l'inchiostro che recede nella parte alta della fessura non sempre lo fa su tutto il perimetro della pallina. Spesso, mettendo la penna più verticale o più orizzontale, il fenomeno sparisce.
Ancora: se si guarda il pennino, dopo la prova verticale/orizzontale, non si notano differenze marcate sul perimetro.
Ancora: spesso si invoca il "baby bottom" perche ha un nome simpatico, quando invece è un semplice taglio troppo stretto
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Baby bottom. Mito o realtà?
Una domanda che potrebbe anche essere una considerazione, e perdonatemi se è già stato scritto e mi è sfuggito, il "baby bottom" è possibile che si verifichi soprattutto sui pennini flessibili e morbidi e non su quelli rigidi che variando molto meno la loro geometria e sono ovviamente meno soggetti al consumo interno 
