RisottoPensa ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 13:40
Si, se premi da un lato si ferma quello ( va su) perché sono due rebbi.
Credo che l'opener si riferisse all'allineamento dell'alimentatore rispetto al pennino. è normale che si possa spostare fino a un certo punto perché alimentatore e pennino non sono incollati, ma inseriti a pressione nella sezione di scrittura. Con una leggera, e ripeto, leggera pressione dovresti poter riportarlo in asse, ma non credo cambi molto per il problema da te riscontrato.
Edit: comunque anche secondo me la soluzione più saggia sarebbe quella di far sostituire la penna prima di qualunque manomissione (che rende nulla la garanzia). Se la penna l'hai comprata da un rivenditore se ne occupa lui. Prova a scrivere una mail o a chiamarlo esponendo il tuo problema. Se l'hai comprata in amazzonia dovrebbe essere facile ottenere un rimborso.
RisottoPensa ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 13:40
Si, se premi da un lato si ferma quello ( va su) perché sono due rebbi.
Credo che l'opener si riferisse all'allineamento dell'alimentatore rispetto al pennino. è normale che si possa spostare fino a un certo punto perché alimentatore e pennino non sono incollati, ma inseriti a pressione nella sezione di scrittura. Con una leggera, e ripeto, leggera pressione dovresti poter riportarlo in asse, ma non credo cambi molto per il problema da te riscontrato.
Edit: comunque anche secondo me la soluzione più saggia sarebbe quella di far sostituire la penna prima di qualunque manomissione (che rende nulla la garanzia). Se la penna l'hai comprata da un rivenditore se ne occupa lui. Prova a scrivere una mail o a chiamarlo esponendo il tuo problema. Se l'hai comprata in amazzonia dovrebbe essere facile ottenere un rimborso.
Esatto si intendevo allineamento alimentatore - intero pennino.
Secondo voi potrebbe fare al caso mio un F al posto di un EF? I tratti sono molto diversi? Ma se l’F risulta più scorrevole magari potrebbe farmi evitare problemi legati anche alla combinazione carta-inchiostro-pennino.
Ho ordinato da un negozio convenzionato col forum (non so se posso scriverlo, nel caso in cui non potessi, avvertitemi subito così modifico ed elimino il nome dello store EDIT ho modificato). Secondo voi posso richiedere la sostituzione della penna ma con un modello Fine al posto dell’Extra Fine?
In ogni caso continuo a ringraziarvi nel supporto che mi state dando.
Ultima modifica di sbam00 il sabato 28 dicembre 2024, 14:06, modificato 1 volta in totale.
No non si può scrivere in questa sezione i nomi dei negozi, puoi scrivere un generico "negozio convenzionato con il forum" o qualcosa del genere.
Sicuramente un F è meno estremo di un EF, però non riesco a capire se questo pennino sia proprio così, e dunque è un problema di gusto, e se abbia un problema. Cambia anche a livello di restituzione al negozio. Se è difettoso è giusto che te lo cambino in garanzia, se non è di tuo gusto, dato che hai già inchiostrato la penna, dipende dalle politiche del negozio e di Pilot. Puoi provare comunque a sentire il negozio spiegando la situazione. Conosco lo staff di quel negozio, dovrebbe essere molto disponibile.
Neanche io riesco a capire sinceramente se è proprio così o è difettoso, in quanto ripeto, è il mio primo EF giapponese. Allora provo a sentire lo store e magari anche sotto loro consiglio vedo cosa fare… Grazie mille a tutti per l’aiuto.
Dato che agitando il Noodler’s pare che, soprattutto con una serie di carico/scarico, la situazione sia parecchio migliorata direi che il problema fosse di “rodaggio” tra alimentatore ed inchiostro. Con il tempo migliorerà sempre di più. Se usi carta “non” da stilografiche, allora i Noodler’s sono praticamente una scelta obbligata (più che il Polar, l’x-feather è quello più consigliato per carte poco/nulla pregiate).
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.
Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Tisbacker ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 14:13
Dato che agitando il Noodler’s pare che, soprattutto con una serie di carico/scarico, la situazione sia parecchio migliorata direi che il problema fosse di “rodaggio” tra alimentatore ed inchiostro. Con il tempo migliorerà sempre di più. Se usi carta “non” da stilografiche, allora i Noodler’s sono praticamente una scelta obbligata (più che il Polar, l’x-feather è quello più consigliato per carte poco/nulla pregiate).
Noodler’s Polar Black grasso, agitato, non mescolato
(semi-cit.)
Su un Pilot EF il flusso è talmente scarso che va benissimo anche il Polar, anzi, fa scivolare un po’ di più il pennino.
Alessio Pariani L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69] C7H14S [cit. Chimicazza]
Se un pennino scrivendo si sposta rispetto all'alimentatore c'è qualcosa che non va. Se succede o stai premendo in maniera eccessiva (ma dubito perché per ottenere uno spostamento del genere bisogna davvero esagerare) o il pennino non è incastrato bene o c'è qualche problema con l'alimentatore.
Comunque il consiglio migliore ti è già stato dato, quando la penna è in garanzia si sente il venditore.
sbam00 ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 12:10
ho appena fatto un test: ho agitato per un paio di minuti il Noodler's Polar Black prima di ricaricare il converter, ho fatto una decina di cicli carico-scarico e ho scritto una pagina piena di scarabocchi e frasi di flusso di coscienza giusto per far passare l'effetto dell'intinzione. La situazione è migliorata molto, come se il lubrificante fosse decantato sul fondo della boccia e agitandolo l'ho uniformato, ho sempre il problema che verso sinistra si incaglia molto ma ora è molto più scorrevole nelle direzioni in cui scrive, ed anche il tratto risulta molto più uniforme. Credo che sia anche la combinazione carta - pennino che mi causa questi problemi in quanto dopo un tot di minuti di scrittura, noto sul pennino fibre di carta imbevute di inchiostro, quindi probabilmente rompo le fibre del foglio e me le porto dietro.
Ciao, dal basso della mia limitata esperienza:
- penna nuova mai usata? Prima di inchiostrare la lavo bene in acqua corrente e faccio diversi carica-scarica con acqua, per eliminare eventuali residui di lavorazione
- penna nuova mai usata? Soprattutto con pennini EF e/o di piccole dimensioni, un certo numero di carica-scarica iniziali aiuta molto a "saturare" tutto il gruppo scrittura regolarizzando il "flusso", e il tutto può risultare molto sensibile all'inchiostro usato (proverei con Waterman serenity blue comne primo inchioistro) - non credo che agitare la boccetta di inchiostro serva a qualcosa
- con pennini EF, soprattutto se nuovi, certi tipi di carta a volte non risultano amichevoli (e i pennini più " vintage" possono noin apprezzare la carta eccessivamente patinata)
...
sbam00 ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 12:33
sbam00 ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 12:31
Per questo motivo vorrei orientarmi su carta più alla mano ma comunque compatibile con le stilografiche. Ho letto in giro che i Favorit vanno molto bene, anche quelli spiralati?
Oppure blocchi di carta A4 tipo per fotocopiatrice, insomma con un buon rapporto quantità-qualità-prezzo
sbam00 ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 13:15
provando a fare una leggerissima pressione verso destra o sinistra, ho notato che il pennino si sposta nelle rispettive direzioni di pressione.. Sembra staccato. Può essere questo il problema?
A mio avviso sì, come ti ha già fatto notare Piccardi. Non c'è molto altro da fare, né carta né inchiostro da provare; chiedi la sostituzione della penna in garanzia.
Buongiorno a tutti, ho ordinato i quaderni spiralati Favorit; domani cercherò di sentire il venditore e proveremo (spero) a trovare una soluzione insieme. Grazie mille per i preziosi consigli e per il supporto. Vi aggiornerò sulla situazione, a presto!
provando a fare una leggerissima pressione verso destra o sinistra, ho notato che il pennino si sposta nelle rispettive direzioni di pressione.. Sembra staccato. Può essere questo il problema?
Ho ritoccato la foto di sbam00, così si vede meglio. In questa foto non è allineato di sicuro, ma poi non è normale che "fare una leggerissima pressione verso destra o sinistra, ho notato che il pennino si sposta nelle rispettive direzioni"...
provando a fare una leggerissima pressione verso destra o sinistra, ho notato che il pennino si sposta nelle rispettive direzioni di pressione.. Sembra staccato. Può essere questo il problema?
dd.png
Ho ritoccato la foto di sbam00, così si vede meglio. In questa foto non è allineato di sicuro, ma poi non è normale che "una leggerissima pressione verso destra o sinistra, ho notato che il pennino si sposta nelle rispettive direzioni"...
E aggiungo, lo spostamento del pennino influisce in modo NON trascurabile sul comportamento del flusso di inchiostro.