maylota ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 18:52
Simy ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 11:34
Ma quanto è bella? A parte per i trim oro. Meglio, eh, spendo meno... ma mannaggia ai trim oro
Alla fine sei riuscita a convincere me visto che una penna con pennino in oro che abbia i trim oro non mi turba più di tanto.
Il mio proposito per il 2025 era di piantarla di comprare doppioni e triploni che non mi servono a niente, ma siamo ancora nel 2024...
Ahia! Ho fatto danno
maylota ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 19:15
Automedonte ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 18:54
Riccardo sei incorreggibile, ma perché spendere un fulmine per una penna che ha solo il colore di diverso ??????
Non lo capirò mai
Dal Giappone era un fulmine più moderato, ho una certa passione per le 3776 e la combinazione colori ha quella vaga sottile citazione MB Hemingway senza esserne neanche lontanamente la pedestre copia che mi ha fatto pensare fosse azzeccata.
Quando il marketing le pensa bene io tolgo il cappello (e apro lo squattrinato portafogli)
Io non trovo che sia diverso dal prendere 6 modelli di Pilot tutti neri con trim oro ma solo perché si chiamano con un numero diverso allora sono penne diverse? Boh
Pilot i pennini li fa a modo suo, a questo punto ne basterebbe una e basta, i modelli cambiano solo forme della plastica o le clip, a volte le dimensioni
Personalmente, se una cosa mi piace molto, mi piace averne anche delle varianti perché è come avere lo stesso oggetto con "vestiti" diversi. Un giorno mi sveglio con la voglia di usare la mia penna preferita in bianco, prendo la ivoire, l'altro giorno voglio accarezzare il mio sguardo con caffelatte e rame? Prendo la Chai. Quando (spero) arriverà la Clematis, potrò svegliarmi quel giorno e avere voglia di scrivere con la mia combinazione penna+pennino preferita ma in viola. Ah, che bella cosa! Perché no?
A me questo modello piace davvero parecchio e, se non avesse l'oro, sarei disposta a prendere la quinta 3776 di colore diverso a quel prezzo e non vedo davvero il problema

Avrei anche l'inchiostro perfetto con cui caricarla *_*
Esme ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 20:05
sansenri ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 19:10
a noi pare stucchevole
Più che altro mi fa senso vedere dei cubetti gelatinosi immersi in un liquido lattescente. L'aspic in genere mi piace.
Mentre cercavo informazioni, ho beccato un video di una giapponese che pescava con il cucchiaio uno di questi cubetti, faceva vedere quanto era traballante, eppoi lo ingurgitava assieme al liquido.
Mi è venuto male.
Ma anche lei ha fatto una faccia strana, poi ha deglutito e tirato fuori il tipico sorriso delle ragazze giapponesi e ha fatto

.
Ma a me mica mi convince!

L'unica cosa che apprezzo è il pattern che si forma (ma che non ha nulla a che vedere con la penna!)
Coffee-jelly-3.jpg
Qui a Milano, ci sono alcuni "bar" che offrono dolcetti asiatici di questo tipo. Io li trovo deliziosi.
Una cosa simile a quella che hai trovato tu, l'ho mangiata qualche anno fa in Paolo Sarpi. Era latte di cocco in cui erano immersi frutti cinesi, semi di taro e gelatina in cubetti ai fagioli azuki. E' stata una merenda fantastica
sansenri ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 21:37
Silvia1974 ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 20:13
Pensando al nome della penna e a tutti i dolci che avete mostrato, mi viene in mente un mix di Pocket Coffee e Mon Chéri. Chissà che diamo un’idea al produttore
ah, sì, Coffee Chéri ha tutto un altro suono!

Coffee Chéri funziona! Altroché!