Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Pilot Custom NS - EF

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
sbam00
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2024, 15:51
Gender:

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da sbam00 »

Buongiorno a tutti,
ho acquistato di recente una Pilot Custom NS con pennino extrafine e inchiostro Noodler’s Polar Black (bello lubrificato).
Ieri mattina mi è arrivato il tutto, ho subito inchiostrato la penna e praticamente ci ho scritto tutto il giorno sia su carta midori che su carta normale da quaderno: la situazione è terribile, sembra quasi che graffi la carta, se non applico pressione il tratto risulta irregolare, grigiastro, come se fosse scarica. Non so se è una questione relativa a qualche tipo di rodaggio o altro. Per scrupolo ho anche caricato e scaricato più volte l’inchiostro con il converter, pensando ci fosse una sorta di ostruzione al flusso, ma la situazione non è migliorata. Avete qualche consiglio?
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da Simy »

Bisognerebbe capire se davvero "graffia" la carta o se non è solo feedback
Purtroppo non conosco né il modello né l'inchiostro, non so dirti se sia una caratteristica di uno o entrambi
sbam00
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2024, 15:51
Gender:

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da sbam00 »

grazie per la risposta! come potrei capire se si tratta solo di feedback o proprio graffia la carta?
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da Enbi »

Allora considera intanto che un EF giapponese può non essere molto amichevole proprio perché molto molto sottile.
In verità il concetto di "graffiare" si dice in genere per un attrito di scrittura eccessivo, ma propriamente si ha quando il pennino strappa le fibre della carta. Non so quale sia il tuo caso, senza foto è difficile dirlo e non è facile fotografare accuratamente le punte di un pennino (se è un EF giapponese poi...), quello che puoi provare è munirti di una buona lente (almeno X10) e controllare se le punte sono allineate.
Trovi un esaustivo tutorial qui: https://www.fountainpen.it/Analisi_ed_a ... el_pennino
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da Tisbacker »

Non ho esperienza coi pennini acciaio Pilot, ma con quelli in oro mai avuto problemi di “graffi”/feedback troppo marcato.
Certo che la scelta EF su una giapponese dovrebbe includere un certo gusto personale ai tratti ultra sottili e di conseguenza a un po’ (o a un bel po’ di feedback: per esempio se si prende Platinum).
Andrebbe capito innanzitutto se hai già avuto a che fare con pennini giapponesi EF oppure è il primo.
In seconda battuta, se non si ha occhio allenato per capire guardando il pennino se c’è qualcosa che non quadra, lo proverei con un inchiostro Iroshizuku; se anche con quello la sensazione di graffi/feedback è troppo marcata, allora…
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
sbam00
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2024, 15:51
Gender:

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da sbam00 »

Tisbacker ha scritto: sabato 28 dicembre 2024, 10:26 Andrebbe capito innanzitutto se hai già avuto a che fare con pennini giapponesi EF oppure è il primo.
...lo proverei con un inchiostro Iroshizuku; se anche con quello la sensazione di graffi/feedback è troppo marcata, allora…
è il primo pennino EF giapponese, è la mia seconda stilografica in quanto la prima è stata una lamy safari EF, e il tratto EF della lamy è almeno il triplo del tratto EF della Custom. Ho comprato il Polar Black di Noodler's proprio perché mi pare di aver letto qui in giro nel forum che è uno tra i più scorrevoli, ma non vorrei dire una cavolata (sono un novellino)...

Vi carico una foto così è più facile rendersi conto:
https://ibb.co/99cW2ch
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da Simy »

Solo vedendo la scrittura e da mia esperienza personale, a me verrebbe da dire che l'inchiostro potrebbe essere troppo asciutto ma potrebbe essere anche che i rebbi siano leggermente disallineati

Dovresti fare prove per capire se succede solo in una direzione di scrittura o in tutte: tratti dx sn, sn dx, alto basso, basso alto, le diagonali verso l'alto, basso indietro, alto e indietro basso
Ultima modifica di Simy il sabato 28 dicembre 2024, 11:16, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da Simy »

P.S. dico "la mia esperienza" perché quando il pennino così sottile si "incaglia" nella carta e l'inchiostro si schiarisce man mano che si scrive, a me è capitato succedere con inchiostri molto asciutti. Io uso quasi solo tratti altrettanto fini e l'inchiostro giusto fa la differenza
sbam00
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2024, 15:51
Gender:

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da sbam00 »

Simy ha scritto: sabato 28 dicembre 2024, 11:12 Solo vedendo la scrittura e da mia esperienza personale, a me verrebbe da dire che l'inchiostro potrebbe essere troppo asciutto ma potrebbe essere anche che i rebbi siano leggermente disallineati

Dovresti fare prove per capire se succede solo in una direzione di scrittura o in tutte: tratti dx sn, sn dx, alto basso, basso alto, le diagonali verso l'alto, basso indietro, alto e indietro basso
Purtroppo non ho una lente più potente di 5x (quella del mio cellulare) e non ho neanche la dovuta esperienza per giudicare la buona realizzazione di un pennino, ma, facendo prove di scrittura nelle varie direzioni, con pennino non intinto, si incaglia in tutte le direzioni verso sinistra, quindi est-ovest, nord est - sud ovest, sud est - nord ovest, e si incaglia anche da sud a nord, mentre nelle rimanenti direzioni va bene. Invece se intingo il pennino, la situazione migliora e va a dovere in tutte le direzioni.
Non so se può essere una informazione che può servire: sul pennino c’è inciso 1118, che dovrebbe essere la data di produzione e leggendo in giro dovrebbe corrispondere a novembre 2018, 6 anni fa.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da Simy »

Se con il pennino intinto lo senti bene in ogni direzione, è possibile che sia l'inchiostro che fluisce troppo poco. Se fossero i rebbi disallineati, dovresti sentire un po' di grattata anche a pennino ben bagnato
Quali altri inchiostri hai a disposizione? Probabilmente c'era almeno una cartuccia con la penna, se non hai altro.

So che ti consiglieranno in molti gli inchiostri Pilot Iroshizuku perché sono molto bagnati, fluiscono bene dal feeder, ma sono inchiostri che ingrossano il tratto, quindi, potresti trovarti a perdere i benefici del tratto EF.
Io trovo ottimi gli inchiostri Diamine, sono la giusta via di mezzo - soprattutto quelli scuri - e costano poco
Perdi, purtroppo, i benefici dell'x-feather ma è possibile che si asciughi troppo in fretta e ti dia quella sensazione di pennino grattoso

Di fatto, se altri più esperti non ti danno altri consigli, prova a cambiare l'inchiostro e vedi come va
sbam00
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2024, 15:51
Gender:

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da sbam00 »

ho appena fatto un test: ho agitato per un paio di minuti il Noodler's Polar Black prima di ricaricare il converter, ho fatto una decina di cicli carico-scarico e ho scritto una pagina piena di scarabocchi e frasi di flusso di coscienza giusto per far passare l'effetto dell'intinzione. La situazione è migliorata molto, come se il lubrificante fosse decantato sul fondo della boccia e agitandolo l'ho uniformato, ho sempre il problema che verso sinistra si incaglia molto ma ora è molto più scorrevole nelle direzioni in cui scrive, ed anche il tratto risulta molto più uniforme. Credo che sia anche la combinazione carta - pennino che mi causa questi problemi in quanto dopo un tot di minuti di scrittura, noto sul pennino fibre di carta imbevute di inchiostro, quindi probabilmente rompo le fibre del foglio e me le porto dietro.
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da Normie »

sbam00 ha scritto: sabato 28 dicembre 2024, 12:10 ho appena fatto un test: ho agitato per un paio di minuti il Noodler's Polar Black prima di ricaricare il converter, ho fatto una decina di cicli carico-scarico e ho scritto una pagina piena di scarabocchi e frasi di flusso di coscienza giusto per far passare l'effetto dell'intinzione. La situazione è migliorata molto, come se il lubrificante fosse decantato sul fondo della boccia e agitandolo l'ho uniformato, ho sempre il problema che verso sinistra si incaglia molto ma ora è molto più scorrevole nelle direzioni in cui scrive, ed anche il tratto risulta molto più uniforme. Credo che sia anche la combinazione carta - pennino che mi causa questi problemi in quanto dopo un tot di minuti di scrittura, noto sul pennino fibre di carta imbevute di inchiostro, quindi probabilmente rompo le fibre del foglio e me le porto dietro.
io in generale trovo i Noodlers piuttosto problematici anche se ci sono colori stupendi

di che carta si parla?
sbam00
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2024, 15:51
Gender:

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da sbam00 »

Normie ha scritto: sabato 28 dicembre 2024, 12:12 io in generale trovo i Noodlers piuttosto problematici anche se ci sono colori stupendi

di che carta si parla?
Il Polar Black mi è stato consigliato proprio per la sua lubrificazione e, nonostante tenda a spandere un po' il tratto, con un EF giapponese il tratto è comunque come piace a me.
La carta è una carta da quaderno, MiquelRius extra opaca da 90gr/mq (si trovano in Amazzonia(?), non so se posso dire il sito o linkarlo addirittura), mi sembra una buona carta perché non trasferisce sul retro neanche se faccio cadere una goccia di inchiostro liquido, ma forse risulta un po' ostica per le stilografiche.
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da Normie »

ti direi di provare una carta patinata tipo rhodia
sbam00
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2024, 15:51
Gender:

Pilot Custom NS - EF

Messaggio da sbam00 »

Normie ha scritto: sabato 28 dicembre 2024, 12:28 ti direi di provare una carta patinata tipo rhodia
Uso le stilografiche in ambito universitario, quindi utilizzo una quantità di carta non compatibile coi prezzi delle carte per stilografiche.. Per questo motivo vorrei orientarmi su carta più alla mano ma comunque compatibile con le stilografiche. Ho letto in giro che i Favorit vanno molto bene, anche quelli spiralati?

Un'altra cosa, utilizzare la carta che ho adesso, quindi una carta che sembra quasi ruvida, potrebbe danneggiare il pennino della mia penna?
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”