Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Salve a tutti,
oggi mi sono imbattuto in questa bella penna stilografica (penso sia degli anni 60) che era dimenticata in un cassetto. I problemi principali sono le condizioni pessime del pennino (in oro 14 carati) che è piegato, ma soprattutto dell'impugnatura, di cui sfortunatamente non ho scattato una foto prima del mio intervento per farvi capire come fosse conciata. Comunque, sembrava come fusa sulla parte estrema superiore e ne mancava anche un pezzettino. Tanto che ho fatto una fatica boia per estrarre il gruppo pennino in quanto l'impugnatura semi-fusa impediva al gruppo pennino di uscire (il gruppo è filettato e girando non usciva). Dopo molti tentativi riscaldando la celluloide (almeno penso sia celluloide) con un accendino e allentandola sono riuscito a estrarre il gruppo e poi a estrarre il pennino dall'alimentatore. Siccome l'alimentatore mi sembra un pò danneggiato, io vorrei comprare un gruppo alimentatore-pennino nuovo e sostituire questo vecchio. Il problema è che stiamo parlando di una penna di 50 anni fa, vorrei sapere da voi se per esempio questo: https://goldpen.eu/pelikan-ricambi/3039 ... _pennino-f
potrebbe essere compatibile con la mia penna, in termini di filettatura e poi di spazio di inserimento interno. Questo perché se i pennini in commercio non sono compatibili, allora devo per forza optare per un restauro di cui non sono molto convinto (o meglio del pennino sarà costoso ma penso si possa fare, dell'alimentatore non credo si possa fare proprio).
PS: dopo aver liberato il gruppo del pennino scaldando la celluloide, con molta pazienza l'ho limata fino al bordo della filettatura interna della penna, che peraltro è molto breve. La mia idea sarebbe poi quella di fare una riparazione con un materiale che non ho ancora stabilito (qualche resina) in modo da ripristinare il volume dell'impugnatura originale e poi eventualmente andare a coprire la parte superiore con un piccolo anellino di metallo per coprire la riparazione. So che non è un restauro conservativo, ma a mali estremi...
Grazie per l'attenzione,
Carlo
oggi mi sono imbattuto in questa bella penna stilografica (penso sia degli anni 60) che era dimenticata in un cassetto. I problemi principali sono le condizioni pessime del pennino (in oro 14 carati) che è piegato, ma soprattutto dell'impugnatura, di cui sfortunatamente non ho scattato una foto prima del mio intervento per farvi capire come fosse conciata. Comunque, sembrava come fusa sulla parte estrema superiore e ne mancava anche un pezzettino. Tanto che ho fatto una fatica boia per estrarre il gruppo pennino in quanto l'impugnatura semi-fusa impediva al gruppo pennino di uscire (il gruppo è filettato e girando non usciva). Dopo molti tentativi riscaldando la celluloide (almeno penso sia celluloide) con un accendino e allentandola sono riuscito a estrarre il gruppo e poi a estrarre il pennino dall'alimentatore. Siccome l'alimentatore mi sembra un pò danneggiato, io vorrei comprare un gruppo alimentatore-pennino nuovo e sostituire questo vecchio. Il problema è che stiamo parlando di una penna di 50 anni fa, vorrei sapere da voi se per esempio questo: https://goldpen.eu/pelikan-ricambi/3039 ... _pennino-f
potrebbe essere compatibile con la mia penna, in termini di filettatura e poi di spazio di inserimento interno. Questo perché se i pennini in commercio non sono compatibili, allora devo per forza optare per un restauro di cui non sono molto convinto (o meglio del pennino sarà costoso ma penso si possa fare, dell'alimentatore non credo si possa fare proprio).
PS: dopo aver liberato il gruppo del pennino scaldando la celluloide, con molta pazienza l'ho limata fino al bordo della filettatura interna della penna, che peraltro è molto breve. La mia idea sarebbe poi quella di fare una riparazione con un materiale che non ho ancora stabilito (qualche resina) in modo da ripristinare il volume dell'impugnatura originale e poi eventualmente andare a coprire la parte superiore con un piccolo anellino di metallo per coprire la riparazione. So che non è un restauro conservativo, ma a mali estremi...
Grazie per l'attenzione,
Carlo
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Prima di molare la sezione avresti dovuto chiedere consigli, con il cianoacrilico si potevano e si possono fare miracoli, molato in quel modo la vedo dura, ma non impossibile.
La penna mi pare un primo modello di 400, 1950/52.
La penna mi pare un primo modello di 400, 1950/52.
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Confermo che si tratta di una 400, la prima serie. Il pennino probabilmente è recuperabile con molta pazienza.
L'impugnatura come è adesso penso sia davvero difficile da ricostruire
L'impugnatura come è adesso penso sia davvero difficile da ricostruire
-
- Contagocce
- Messaggi: 6435
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
il pennino si recupera, basta darlo in mano ad un riparatore esperto. Ti costa certamente meno che comprare un pennino nuovo.
L'alimentatore è in ebanite, è un po' consumato, ma non ha problemi reali, se lo rimonti, funziona.
L'anello che tiene insieme pennino e alimentatore è anche lui in ebanite, anche lui mi sembra in condizioni funzionali.
Peccato tu abbia limato via la sezione, come ti hanno detto, era probabilmente possibile riscostruirla, adesso la vedo molto dura.
Tutti i pennini Pelikan Vintage sono compatibili con la tua penna (in realtà lo sono anche i moderni, la filettatura è la stessa, ma non ci azzeccano).
Un qualsiasi pennino "old style" tipo questo, va bene
L'alimentatore è in ebanite, è un po' consumato, ma non ha problemi reali, se lo rimonti, funziona.
L'anello che tiene insieme pennino e alimentatore è anche lui in ebanite, anche lui mi sembra in condizioni funzionali.
Peccato tu abbia limato via la sezione, come ti hanno detto, era probabilmente possibile riscostruirla, adesso la vedo molto dura.
Tutti i pennini Pelikan Vintage sono compatibili con la tua penna (in realtà lo sono anche i moderni, la filettatura è la stessa, ma non ci azzeccano).
Un qualsiasi pennino "old style" tipo questo, va bene
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Ok, grazie per la dritta. Pensavo che la riparazione del pennino fosse molto cara, ora valuto in da farsi, se la sistemo posterò una foto del risultato.sansenri ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 21:49 il pennino si recupera, basta darlo in mano ad un riparatore esperto. Ti costa certamente meno che comprare un pennino nuovo.
L'alimentatore è in ebanite, è un po' consumato, ma non ha problemi reali, se lo rimonti, funziona.
L'anello che tiene insieme pennino e alimentatore è anche lui in ebanite, anche lui mi sembra in condizioni funzionali.
Peccato tu abbia limato via la sezione, come ti hanno detto, era probabilmente possibile riscostruirla, adesso la vedo molto dura.
Tutti i pennini Pelikan Vintage sono compatibili con la tua penna (in realtà lo sono anche i moderni, la filettatura è la stessa, ma non ci azzeccano).
Un qualsiasi pennino "old style" tipo questo, va bene
Pelikan NIB M250-400 old style 14k B.jpg
- Maurix
- Touchdown
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 25 aprile 2024, 18:22
- La mia penna preferita: Opus 88 koloro Beige
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Eau de Nil
- Località: Riccione
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Occhio che il costo inferiore è rapportato al pennino in oro, la sezione da te proposta costa 37 Euro (pennino in acciaio) e non credo che una riparazione sia così economica: io per far riallineare i rebbi di una MB ho speso 60 Euro!Landau ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 22:59Ok, grazie per la dritta. Pensavo che la riparazione del pennino fosse molto cara, ora valuto in da farsi, se la sistemo posterò una foto del risultato.sansenri ha scritto: ↑venerdì 27 dicembre 2024, 21:49 il pennino si recupera, basta darlo in mano ad un riparatore esperto. Ti costa certamente meno che comprare un pennino nuovo.
Tutti i pennini Pelikan Vintage sono compatibili con la tua penna (in realtà lo sono anche i moderni, la filettatura è la stessa, ma non ci azzeccano).
Un qualsiasi pennino "old style" tipo questo, va bene
Pelikan NIB M250-400 old style 14k B.jpg
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 314
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
La penna è bella. Di valore storico e forse, per te, affettivo. Per la sezione rovinata potresti rivolgerti a qualche riparatore che conservi resti di penne distrutte. La sezione di una Pelikan 400 è un pezzo solido e costruito in milioni di esemplari. Ho visto foto di cassetti pieni di decine, Centinaia di esemplari semidistrutti da cui ricavare pezzi. C'è anche una discussione sul forum per cercare pezzi cannibalizzati.
Non ti perdere d'animo e prova perché se la penna torna a posto ne varrà la pena. Pennino e alimentatore sono malconci ma possono tornare a funzionare.
Michele
P.s. Va bene che siamo in periodo di botti e fuochi d'artificio ma la prossima volta per scaldare la celluloide non usare l'accendino!

Non ti perdere d'animo e prova perché se la penna torna a posto ne varrà la pena. Pennino e alimentatore sono malconci ma possono tornare a funzionare.
Michele
P.s. Va bene che siamo in periodo di botti e fuochi d'artificio ma la prossima volta per scaldare la celluloide non usare l'accendino!


Nulla calamo agilior est Sarcina, nulla iucundior; […]calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed Aliis multis…
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
-
- Contagocce
- Messaggi: 6435
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Non capisco perché dici così. Il pennino originale mostrato nella foto "il pennino malconcio" è in oro 14k, infatti se leggi bene sul pennino è inciso 585 e 14 karat. Un pennino in oro come questo, usato (perché nuovi non esistono più) ti costa come ridere tra i 100 e i 150 euro (a quel punto ti ricompri la penna, con una ricerca paziente sull'usato).
Per il costo di riparazione di un pennino in oro Pelikan, chiedi ai vari riparatori sul forum.
Mettere il pennino in acciaio (quello della Pelikan M200) è sì fattibile, ma su una Pelikan 400 non è il suo originale (la 400 nasce col pennino 14k).
(Magari, così, con la sezione piallata

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 314
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2023, 21:47
- La mia penna preferita: La Radius Extra trovata a casa
- Il mio inchiostro preferito: R&K Solferino
- Località: Firenze, Lucca
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Ecco dove puoi mettere una richiesta di sezione Pelikan 400 non piallata
viewtopic.php?t=3083&start=870
Chi cerca trova!
viewtopic.php?t=3083&start=870
Chi cerca trova!
Nulla calamo agilior est Sarcina, nulla iucundior; […]calamus et in manus sumptus mulcet, et depositus delectat, ac prodest non domino suo tantum sed Aliis multis…
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
Padova, 28 aprile 1362
Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio, Seniles, XVII, 2
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Il pennino della m200, se non ricordo male, è più lungo e.va a sbattere sul fondo del cappuccio. Poi come n quella sezione piallata sul fronte è molto probabile che anche il suo pennino vada a sbattere sul fondo del cappuccio. Anche qui, posso ricordare male, ma di solito c'è un contro cappuccio dove la sezione va a sbattere e impedisce al pennino di danneggiarsi.
Inoltre: le sezioni delle pelikan non vengono via dal fusto, essendo incollate con qualcosa di estremamente tenace.
Insomma: una penna resa inservibile a meno di non trovare un nuovo fusto. È più probabile trovarne una intera
Inoltre: le sezioni delle pelikan non vengono via dal fusto, essendo incollate con qualcosa di estremamente tenace.
Insomma: una penna resa inservibile a meno di non trovare un nuovo fusto. È più probabile trovarne una intera
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Maurix
- Touchdown
- Messaggi: 92
- Iscritto il: giovedì 25 aprile 2024, 18:22
- La mia penna preferita: Opus 88 koloro Beige
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Eau de Nil
- Località: Riccione
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Credo diciamo la stessa cosa: lui partiva dall'idea di sostituire l'intero gruppo pennino con uno in acciaio (vedi link proposto) volevo rimarcare che per un'eventuale restauro del suo pennino avrebbe speso di più dei 37 Euro dell'annuncio da lui suggerito. Tra l'altro se non vuole spendere molto, nell'usato potrebbe trovare un gruppo in acciaio d'epoca e senza problemi di lunghezza eccessiva.sansenri ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 17:34Non capisco perché dici così. Il pennino originale mostrato nella foto "il pennino malconcio" è in oro 14k, infatti se leggi bene sul pennino è inciso 585 e 14 karat. Un pennino in oro come questo, usato (perché nuovi non esistono più) ti costa come ridere tra i 100 e i 150 euro (a quel punto ti ricompri la penna, con una ricerca paziente sull'usato).
Per il costo di riparazione di un pennino in oro Pelikan, chiedi ai vari riparatori sul forum.
Mettere il pennino in acciaio (quello della Pelikan M200) è sì fattibile, ma su una Pelikan 400 non è il suo originale (la 400 nasce col pennino 14k).
(Magari, così, con la sezione piallatapotresti anche accontentarti del pennino in acciaio...)
io questo l'ho pagato 20 Euro comprese postali per sostituirlo ad una 140 con un OF che grattava (il pennino sì d'oro ma per me inutilizzabile) con uno d'acciaio (tra l'altro un EF), poi al penshow di Bologna ho incontrato Ferruccio Furri che me lo ha reso più "digeribile" e per ora uso l'originale (ma questa è un'altra storia).
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Ma questo pennino in acciaio non ha niente a che fare con la pelikan 400! Quel pennino non sta tanto male. sta sicuramente meglio del fusto di questa penna, che, invece, dovrà probabilmente essere sostituito perché irrecuperabile.Maurix ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 22:21Credo diciamo la stessa cosa: lui partiva dall'idea di sostituire l'intero gruppo pennino con uno in acciaio (vedi link proposto) volevo rimarcare che per un'eventuale restauro del suo pennino avrebbe speso di più dei 37 Euro dell'annuncio da lui suggerito. Tra l'altro se non vuole spendere molto, nell'usato potrebbe trovare un gruppo in acciaio d'epoca e senza problemi di lunghezza eccessiva.sansenri ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 17:34 Non capisco perché dici così. Il pennino originale mostrato nella foto "il pennino malconcio" è in oro 14k, infatti se leggi bene sul pennino è inciso 585 e 14 karat. Un pennino in oro come questo, usato (perché nuovi non esistono più) ti costa come ridere tra i 100 e i 150 euro (a quel punto ti ricompri la penna, con una ricerca paziente sull'usato).
Per il costo di riparazione di un pennino in oro Pelikan, chiedi ai vari riparatori sul forum.
Mettere il pennino in acciaio (quello della Pelikan M200) è sì fattibile, ma su una Pelikan 400 non è il suo originale (la 400 nasce col pennino 14k).
(Magari, così, con la sezione piallatapotresti anche accontentarti del pennino in acciaio...)
io questo l'ho pagato 20 Euro comprese postali per sostituirlo ad una 140 con un OF che grattava (il pennino sì d'oro ma per me inutilizzabile) con uno d'acciaio (tra l'altro un EF), poi al penshow di Bologna ho incontrato Ferruccio Furri che me lo ha reso più "digeribile" e per ora uso l'originale (ma questa è un'altra storia).
-
- Contagocce
- Messaggi: 6435
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
no, in realtà i pennini della m200, m400 old style e 400 sono compatibili anche in lunghezza.Ottorino ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 18:58 Il pennino della m200, se non ricordo male, è più lungo e.va a sbattere sul fondo del cappuccio. Poi come n quella sezione piallata sul fronte è molto probabile che anche il suo pennino vada a sbattere sul fondo del cappuccio. Anche qui, posso ricordare male, ma di solito c'è un contro cappuccio dove la sezione va a sbattere e impedisce al pennino di danneggiarsi.
Inoltre: le sezioni delle pelikan non vengono via dal fusto, essendo incollate con qualcosa di estremamente tenace.
Insomma: una penna resa inservibile a meno di non trovare un nuovo fusto. È più probabile trovarne una intera
Per il resto invece concordo, cambiare la sezione ad una 400 è semi-impossibile.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6435
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
infatti, dicevo proprio questo...kircher ha scritto: ↑domenica 29 dicembre 2024, 16:23Ma questo pennino in acciaio non ha niente a che fare con la pelikan 400! Quel pennino non sta tanto male. sta sicuramente meglio del fusto di questa penna, che, invece, dovrà probabilmente essere sostituito perché irrecuperabile.Maurix ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 22:21
Credo diciamo la stessa cosa: lui partiva dall'idea di sostituire l'intero gruppo pennino con uno in acciaio (vedi link proposto) volevo rimarcare che per un'eventuale restauro del suo pennino avrebbe speso di più dei 37 Euro dell'annuncio da lui suggerito. Tra l'altro se non vuole spendere molto, nell'usato potrebbe trovare un gruppo in acciaio d'epoca e senza problemi di lunghezza eccessiva.
io questo
s-l1600 (2).jpg
l'ho pagato 20 Euro comprese postali per sostituirlo ad una 140 con un OF che grattava (il pennino sì d'oro ma per me inutilizzabile) con uno d'acciaio (tra l'altro un EF), poi al penshow di Bologna ho incontrato Ferruccio Furri che me lo ha reso più "digeribile" e per ora uso l'originale (ma questa è un'altra storia).
Ridotta com'è, forse però usare un pennino in acciaio della M200 (o della 120, se ne cerca uno vintage) è il male minore

Il pennino in oro però lo farei mettere a posto, merita (magari su un altra pelikan).
Il pennino in acciaio, se è quello della M200, invece sulla 140 va peggio che sulla 400...
Il pennino della 140 è più piccolo di quello della 400! (forse ci voleva quello di una M150).
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pelikan 400 turtoise Günther Wagner - pennino compatibile?
Allora ricordo male.sansenri ha scritto: ↑martedì 31 dicembre 2024, 17:46no, in realtà i pennini della m200, m400 old style e 400 sono compatibili anche in lunghezza.Ottorino ha scritto: ↑sabato 28 dicembre 2024, 18:58 Il pennino della m200, se non ricordo male, è più lungo e.va a sbattere sul fondo del cappuccio. Poi come n quella sezione piallata sul fronte è molto probabile che anche il suo pennino vada a sbattere sul fondo del cappuccio. Anche qui, posso ricordare male, ma di solito c'è un contro cappuccio dove la sezione va a sbattere e impedisce al pennino di danneggiarsi.
Inoltre: le sezioni delle pelikan non vengono via dal fusto, essendo incollate con qualcosa di estremamente tenace.
Insomma: una penna resa inservibile a meno di non trovare un nuovo fusto. È più probabile trovarne una intera
Per il resto invece concordo, cambiare la sezione ad una 400 è semi-impossibile.
Pero' ho recentemente dovuto rimettere un pennino in una 150/481 che aveva un pennino della M200 e che sbatteva sul tappo.
Quando rientro cerco e faccio foto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita