Foto di Rolex Hunter
rolex hunter ha scritto: ↑martedì 14 giugno 2016, 10:15
Che diavolo dovrebbe significare "con orientazione molecolare" ???
Leggo solo ora questa discussione ed arrivo (troppo) tardi a rispondere a Giorgio, purtroppo.
La domanda però ha incuriosito anche me e quindi provo a rispondere.
Premesso che il marketing ha un potere quasi infinito sulla mente delle persone e che in generale, tra gli anni cinquanta a tutti gli anni settanta, parole chiave quali
atomo/atomico/atomica, molecola, chimica, nucleare, spazio/spaziale, astronauta/astronautica, ecc... avevano il potere di evocare un prossimo futuro fatto di cose fantascientifiche (almeno a me, da bambino, convinto che negli anni duemila avrei guidato una macchina volante...), premesso tutto questo, la dicitura "orientazione molecolare" (che compare anche sulle scatolette in lingua francese ed inglese), indica semplicemente che le cartucce erano realizzate in propilene isotattico (sul forum doperebbero esserci informazioni sulle primissime cartucce Aurora in propilene isotattico per il quale il chimico Natta aveva trovato il modo di produrlo con una resa industriale elevatissima). Isotattico significa che particolari e specifici gruppi di molecole del polimero sono orientati (giacciono) su uno stesso piano del spazio e non su piani casuali, conferendo particolari proprietà fisiche al polimero.
In sintesi, vuoi mettere possedere in quegli anni una penna stilografica che montava una
cartuccia ad orientazione molecolare ? A pensarci fa un certo effetto ancora oggi...
Mancava solo il pennino a
flusso canalizzatore.