Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Presentazione

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Presentazione

Messaggio da Koten90 »

Forse questo può aiutarti di più: ho scritto stretto stretto con 6 penne per confronto diretto su carta buona e carta millimetrata che ricordavo molto peggio, ma che fa notare la differenza tra inchiostri: mentre sulla Favorit i due EF sono sostanzialmente identici, sulla millimetrata il pennino con il Polar ingrassa sempre di una taglia.

Il problema della carta buona è che, se vorrai comprare X-Feather, quello ci metterà una vita ad asciugare (infatti ho pastrugnato proprio quello)
Allegati
IMG_3559.jpeg
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Presentazione

Messaggio da Ottorino »

sbam00 ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 19:15 Pertanto passerò la serata a guardare milioni di recensioni.
Non lo fare. Ti riempi la testa di pregiudizi
Ognuno ha un modo di scrivere diverso e prova un esemplare diverso.
Buttati su qualcosa che ti piace e prova.
Oppure fai un viaggio verso un posto dove c'e' un negozio fisico oppure contatta qualcuno del forum che sta vicino e che sia disposto a darti una mano
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Presentazione

Messaggio da sansenri »

tratti fini e scorrevoli = giapponesi
tratti fini scorrevoli e pennino rigido, molto preciso = Sailor
tratti fini scorrevoli e pennino più morbido = Pilot
Platinum è un po' nel mezzo, è abbastanza rigido ma forse non quanto Sailor, è più rigido di Pilot, e anche un po' meno scorrevole.
Scegline una e prova (per uso "pesante" in facoltà scientifica, formule matematiche, etc. io forse andrei con Sailor, se il budget permette - EF è davvero molto fine, forse F può già andare).
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Presentazione

Messaggio da AlexO »

sbam00 ha scritto: venerdì 20 dicembre 2024, 23:24 In questo momento ho nel carrello una Pilot 78G+ con pennino F (con incluso il converter CON-40) e inchiostro Noodler's Polar Black... Secondo voi com'è l'accoppiata? Potrebbe fare al caso mio?
Ho una Pilot 78G che risale agli anni '90. L'ho usata a lungo (vari anni) per appunti tecnici. L'ho ritrovata qualche mese fa, si era persa in un trasloco. Ancora oggi funziona perfettamente.

Ritengo la 78G una penna relativamente economica ma con uno straordinario rapporto qualità/prezzo, grazie al pennino che, da solo, vale più della penna intera (e - a mio modestissimo parere - anche più di altre penne più costose).

Se la nuova 78G+ ha mantenuto la stessa qualità (e soprattutto lo stesso pennino), allora vai sul sicuro -- garantito.

Come inchiostro per il pennino F credo possa andare bene anche il Pelikan 4001 Royal Blue (lo sto usando sulla mia 78G, va mediamente bene su qualsiasi carta); altrimenti il Waterman Serenity Blue che credo sia leggermente più "fluido". Un'alternativa più costosa potrebbe essere il Pilot Iroshizuku shin-kai: bella tonalità e ottima scorrevolezza.

Buona scrittura!
sbam00
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2024, 15:51
Gender:

Presentazione

Messaggio da sbam00 »

Koten90 ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 11:36 Forse questo può aiutarti di più: ho scritto stretto stretto con 6 penne per confronto diretto su carta buona e carta millimetrata che ricordavo molto peggio, ma che fa notare la differenza tra inchiostri: mentre sulla Favorit i due EF sono sostanzialmente identici, sulla millimetrata il pennino con il Polar ingrassa sempre di una taglia.

Il problema della carta buona è che, se vorrai comprare X-Feather, quello ci metterà una vita ad asciugare (infatti ho pastrugnato proprio quello)
La prima frase che hai scritto sembra perfetta rispetto a ciò che cerco, tratto molto sottile, liscio. Che penna è? (Spero qualcosa di non troppo costoso.)
sbam00
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 42
Iscritto il: venerdì 19 aprile 2024, 15:51
Gender:

Presentazione

Messaggio da sbam00 »

sansenri ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 22:16 tratti fini e scorrevoli = giapponesi
tratti fini scorrevoli e pennino rigido, molto preciso = Sailor
tratti fini scorrevoli e pennino più morbido = Pilot
Platinum è un po' nel mezzo, è abbastanza rigido ma forse non quanto Sailor, è più rigido di Pilot, e anche un po' meno scorrevole.
Scegline una e prova (per uso "pesante" in facoltà scientifica, formule matematiche, etc. io forse andrei con Sailor, se il budget permette - EF è davvero molto fine, forse F può già andare).
Ho visto la Sailor Tuzu col pennino F, carina e arriva col converter... Che ne pensate? Da associare al Polar Black per la questione della lubrificazione
Pupumit68
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 26 agosto 2024, 18:01
La mia penna preferita: Giapponesi...
Il mio inchiostro preferito: non ho ancora deciso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Venezia-Padova
Gender:

Presentazione

Messaggio da Pupumit68 »

Ciao, benvenuto;
confermo che Pilot 78G con pennino EF è veramente un capello, e superscorrevole. Unica pecca il converter "limitato" di Pilot. Per il resto il tratto più sottile e preciso in cui mi sono imbattuto, ad ora, sailor comprese. Senza dimenticare il rapporto qualità\prezzo...al top.
Trovo sia una bella accoppiata con inchiostro Lamy Pearl Black o anche Pilot base. ;)
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Presentazione

Messaggio da Koten90 »

sbam00 ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 23:20 La prima frase che hai scritto sembra perfetta rispetto a ciò che cerco, tratto molto sottile, liscio. Che penna è? (Spero qualcosa di non troppo costoso.)
È la Elabo SEF, ma non ti focalizzare su quello. Entrambi i pennini EF hanno lo stesso risultato su carta buona o con inchiostro adatto a carta non buona. A inchiostri invertiti avresti avuto visto risultati invertiti perché è l’inchiostro Polar che spande di più nella carta da fotocopie (lo metto di proposito nella cinese che uso in ufficio perché non mi piace il tratto EF se non per calligrafia)

Se vuoi un tratto che rimanga EF, Majohn o Pilot che sia, devi scegliere tra
1) una carta che sopporti il Polar
2) un X-Feather che vada bene sulla cartaccia.
Questa seconda soluzione è meno scorrevole sia perché X-Feather è leggermente meno lubrificato (comunque molto meglio del 4001, parecchio molto meglio!), ma soprattutto perché la carta da fotocopie è in genere porosa e ricca di impicci per pennini molto appuntiti
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3306
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Presentazione

Messaggio da maylota »

sbam00 ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 23:59
Ho visto la Sailor Tuzu col pennino F, carina e arriva col converter... Che ne pensate? Da associare al Polar Black per la questione della lubrificazione
La Sailor Tuzu è una gran bella penna per la possibilità di adattare la posizione del pennino al proprio modo di scrivere (ruota come nella Parker 75) e scrive molto bene. Ovviamente su ogni carta e con ogni inchiostro come quasi ogni altra stilografica: già la vita è complicata di suo, poi dover scegliere una combinazione di carta e lubrificazione inchiostro la mattina prima di uscire di casa credo sia al limite del masochismo.... :shh:
Venceremos.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Presentazione

Messaggio da AlexO »

Riguardo il discorso della carica a pistone o converter o cartuccia...

Per l'uso che prevedi, mi permetto di suggerirti di adottare una penna (come per es. la Pilot 78G, e anche tante tante altre) che abbia la possibilità di usare doppie cartucce "corte", cioé una cartuccia inserita nel gruppo di scrittura e un'altra di ricambio, capovolta, nel fusto della penna: non c'è il rischio di restare senza inchiostro quando la usi fuori casa... Quando la cartuccia in uso finisce, basta svitare il fusto e scambiare le cartucce; poi, a casa, ripristini la cartuccia di ricambio.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1229
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Presentazione

Messaggio da Simy »

sbam00 ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 23:59
sansenri ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 22:16 tratti fini e scorrevoli = giapponesi
tratti fini scorrevoli e pennino rigido, molto preciso = Sailor
tratti fini scorrevoli e pennino più morbido = Pilot
Platinum è un po' nel mezzo, è abbastanza rigido ma forse non quanto Sailor, è più rigido di Pilot, e anche un po' meno scorrevole.
Scegline una e prova (per uso "pesante" in facoltà scientifica, formule matematiche, etc. io forse andrei con Sailor, se il budget permette - EF è davvero molto fine, forse F può già andare).
Ho visto la Sailor Tuzu col pennino F, carina e arriva col converter... Che ne pensate? Da associare al Polar Black per la questione della lubrificazione
Io non conosco specificamente questa penna e i conseguenti pennini.
Provo a lanciarti un'idea: visto che stai un po' andando alla cieca, buttati su cose a basso prezzo.
Per le esigenze di pennino che hai espresso (tratto 0.3mm), puoi provare Platinum Preppy (pennino 02 e/o 03) - la più economica di tutte, e Pilot Kakuno (pennino EF e/o F). Ti fai un'idea dei pennini spendendo pochissimo. Dovrai metterci eventualmente il relativo converter o testare solo con le cartucce compatibili per vedere - intanto - se il tratto ti piace e pensare dopo all'inchiostro e ai converter, quando magari ti sarai formato un'idea e cercherai anche una penna più "seria" (Preppy e Kakuno sono dei veri muletti da lavoro, sono fantastiche, solo che sono "cheap" nell'aspetto)
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Presentazione

Messaggio da Koten90 »

maylota ha scritto: domenica 22 dicembre 2024, 9:25
sbam00 ha scritto: sabato 21 dicembre 2024, 23:59
Ho visto la Sailor Tuzu col pennino F, carina e arriva col converter... Che ne pensate? Da associare al Polar Black per la questione della lubrificazione
La Sailor Tuzu è una gran bella penna per la possibilità di adattare la posizione del pennino al proprio modo di scrivere (ruota come nella Parker 75) e scrive molto bene. Ovviamente su ogni carta e con ogni inchiostro come quasi ogni altra stilografica: già la vita è complicata di suo, poi dover scegliere una combinazione di carta e lubrificazione inchiostro la mattina prima di uscire di casa credo sia al limite del masochismo.... :shh:
In effetti… potresti valutare di cominciare a scrivere molto grosso (direi un simbolo di integrale alto almeno 3 quadretti) così ti levi il problema del pennino extrafine, compri un bel pennino M o B alla tua Lamy e non ti serve più nessuna lubrificazione, se spiuma chi se ne frega?! Ulteriore vantaggio: non affatichi la vista :lol:
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3306
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Presentazione

Messaggio da maylota »

Koten90 ha scritto: domenica 22 dicembre 2024, 11:19
In effetti… potresti valutare di cominciare a scrivere molto grosso (direi un simbolo di integrale alto almeno 3 quadretti) così ti levi il problema del pennino extrafine, compri un bel pennino M o B alla tua Lamy e non ti serve più nessuna lubrificazione, se spiuma chi se ne frega?! Ulteriore vantaggio: non affatichi la vista :lol:
...cosa che sai benissimo che è quello che io faccio, causa vista e necessità di scrittura cambiate! :lol:

Però credimi, anche negli anni 80 si prendevano appunti con integrali, matrici, curve di domanda e ottimo parietano eppure non bisognava predisporre una matrice a tripla entrata per definire quale fosse la combinazione che consentisse alla stilografica di scrivere in modo accettabile! E poi dicono che il marketing è inutile... 8-)
Venceremos.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Presentazione

Messaggio da Koten90 »

maylota ha scritto: domenica 22 dicembre 2024, 11:34 Però credimi, anche negli anni 80 si prendevano appunti con integrali, matrici, curve di domanda e ottimo parietano eppure non bisognava predisporre una matrice a tripla entrata per definire quale fosse la combinazione che consentisse alla stilografica di scrivere in modo accettabile! E poi dicono che il marketing è inutile... 8-)
Ci credo, ma per una volta che arriva una persona che sa cosa vuole, cerco di consigliarla al meglio. Ho più o meno gli stessi gusti e trovato le soluzioni dopo un bel po’ di ricerche…
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Presentazione

Messaggio da mastrogigino »

maylota ha scritto: domenica 22 dicembre 2024, 11:34
Koten90 ha scritto: domenica 22 dicembre 2024, 11:19
In effetti… potresti valutare di cominciare a scrivere molto grosso (direi un simbolo di integrale alto almeno 3 quadretti) così ti levi il problema del pennino extrafine, compri un bel pennino M o B alla tua Lamy e non ti serve più nessuna lubrificazione, se spiuma chi se ne frega?! Ulteriore vantaggio: non affatichi la vista :lol:
...cosa che sai benissimo che è quello che io faccio, causa vista e necessità di scrittura cambiate! :lol:

Però credimi, anche negli anni 80 si prendevano appunti con integrali, matrici, curve di domanda e ottimo parietano eppure non bisognava predisporre una matrice a tripla entrata per definire quale fosse la combinazione che consentisse alla stilografica di scrivere in modo accettabile! E poi dicono che il marketing è inutile... 8-)
Probabilmente negli anni '80 la carta in generale era mediamente più adatta alle stilografiche rispetto ad oggi e quindi il problema si presentava meno spesso.
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”