Tutti devianti...

Tutti devianti...
Sono molto meno cosmopolita di quello che si potrebbe pensare
E' un sito di vendita. Ho il sospetto che sia voluto, perchè in Italia hanno ottima distribuzione nei negozi (a loro volta ben attrezzati con l'online) e non vogliano drenargli i clienti più di tanto per guadagnare di più - cosa che ci sta tutta.
Su questo non posso che associarmi alla critica. Dilaga il vezzo dell'inglese dappertutto (per darsi un tono di internazionalità).Enbi ha scritto: ↑venerdì 20 dicembre 2024, 12:37Sono molto meno cosmopolita di quello che si potrebbe pensare![]()
Si è molto incoerente questo modo di fare, sarà una questione di mercati, sarà una questione di globalizzazione, però almeno il sito in italiano mettetelo dai, avete la sede principale a Napoli non a Manhattan![]()
Quel signore non ha inventato nulla. A volergli bene ha "comprato" il lavoro di altri, poi ha "imposto" il prodotto più attraverso cause legali "ardite" (vinte grazie ai $) che commercialmente edi certo non grazie alla qualità (scarsissima) del prodotto medesimo... Il tutto, monopolizzando e bloccando per oltre 20 anni l'evoluzione tecnologica (per es. le CPU 64bit esistevano già, a costi relativamente bassi, ai tempi dei primo DOS....). Ma lasciamo stare, e scusate il pippone.
Concordo: non piacciono tanto neanche a meedis ha scritto: ↑venerdì 20 dicembre 2024, 10:21 A me queste penne non piacciono, la faccettatura, le verette in stile dorico, il cappuccio e il fondello che sembrano di due penne diverse. Ma il mio parere sul bello o sul brutto è relativo, trovandomi su un forum in cui si parla di penne, avevo provato a fare un discorso più ampio. A me sembra che in questo momento stia dilagando la modal del cilindro con la filettatura fatto in garage, a cui si avvita un gruppo scrittura standard e si pubblica: "Hey ho fatto una penna, chi vuole comprarla mi contatti in privato." La cosa mi lascia molto perplessa, come mi ha lasciata perplessa il lancio di questa nuovo marchio a suon di reel, video e comunicati stampa. Credo che i social, nel loro essere molto democratici, abbiano come effetto collaterale la devianza del vuoto di contenuto a suon di musichette di sottofondo durante la prova di scrittura.
Preferivi le caverne ? Le malattie ? La schiavitù?
Tra i devianti visionari per uno che ha successo mille falliscono e fanno disastri. Servono anche i solidi curricula se vogliono una società civile ed ordinata.
Concordo pienamente, in una società sana i visionari dovrebbero essere l'eccezione, non la norma. Purtroppo il paradigma culturale contemporaneo "canonizza" e mette sul piedistallo i deviati/devianti, quelli che rompono gli schemi, ma si dimentica che gli schemi servono a qualcosa...Automedonte ha scritto: ↑venerdì 20 dicembre 2024, 14:45 Tra i devianti visionari per uno che ha successo mille falliscono e fanno disastri. Servono anche i solidi curricula se vogliono una società civile ed ordinata.
Se tutti fossero visionari ed ambiziose primedonne non si riuscirebbe mai a far gruppo e collaborare.
Pensa che Van Gogh in vita non ha venduto un solo quadro, non ti dico l'accoglienza che ha avuto il movimento degli impressionisti.Esme ha scritto: ↑venerdì 20 dicembre 2024, 15:39 A me però 'ste penne paiono alquanto assai parecchiamente e senzadubbiamente canoniche.
Tutta 'sta devianza pionieristica non la vedo. Aggiungerei anche un per fortuna, che il famolo strano poi porta a spremiagrumi senza vaschetta e senza separasemi...
[Ogni riferimento subliminale era voluto.]
Gli schemi conducono solo a questo:Enbi ha scritto: ↑venerdì 20 dicembre 2024, 15:03Concordo pienamente, in una società sana i visionari dovrebbero essere l'eccezione, non la norma. Purtroppo il paradigma culturale contemporaneo "canonizza" e mette sul piedistallo i deviati/devianti, quelli che rompono gli schemi, ma si dimentica che gli schemi servono a qualcosa...Automedonte ha scritto: ↑venerdì 20 dicembre 2024, 14:45 Tra i devianti visionari per uno che ha successo mille falliscono e fanno disastri. Servono anche i solidi curricula se vogliono una società civile ed ordinata.
Se tutti fossero visionari ed ambiziose primedonne non si riuscirebbe mai a far gruppo e collaborare.
finalmente ho capito come si usa e perchè non l'ho mai comprato