Quella cromata liscia liscia mi piace assai!
Anche se poi ho visto che preferisco il bilanciamento di quelle in plastica.
Quella cromata liscia liscia mi piace assai!
E per fortuna che è il migliore...
Gazie mille! La molla non mi sembra di vederla e, a questo punto, evito qualsiasi tipo di smontaggio. Al momento l'ho caricata con un Waterman Serenity Blue! Mi metto alla caccia di altre cartucce e/o di un converter. Buona Giornata!Esme ha scritto: ↑lunedì 16 dicembre 2024, 0:52Allora era una di quelle destinate al mercato estero.
Ha il foro sulla boccola quadrato, quindi non è la primissima serie.
Per capire meglio la datazione occorrerebbe aprirla e vedere l'alimentatore, che dopo il 1971 è cambiato notevolmente.
MA NON APRIRLA!
Non è difficilissimo farlo, ma si rischia di rompere un paio di cose e, soprattutto, di comprometterne l'equilibrio. (Davvero, è una signorina suscettibile!)
Puoi vedere se in fondo al fusto c'è una piccola molla (ma non è facile vederla) che da un certo punto in poi non è stata più messa.
Eppoi c'è il punzone sul pennino, che nel tempo è cambiato. Ma per leggerlo ci vuole un lentino a forte ingrandimento.
Comunque se è partita subito, ottimo.
Caricala con inchiostri che non intasano, perché l'alimentatore, sia primo modello che quello rivisto, è molto particolare e con canali sottilissimi.
E conserva la cartuccia come una reliquia!
PS: non cercare di usare il pennino come se fosse un flessibile, perché non lo è e rischi di fare danni alla carenatura.
C'era un pennino flessibile, ma è molto raro e la scritta sul fusto (quindi è praticamente nos) testimonia che non lo è.
Sono andato a indagare sul personaggio, davvero una storia interessante.ricart ha scritto: ↑lunedì 16 dicembre 2024, 13:18 k1.jpg
bateau-Chargeurs-Réunis.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=grDIWgoZtSw
In un'asta ho trovata questa medaglia che riguarda un personaggio storico, Pietro Savorgnan di Brazzà (1852 - 1905)
![]()
Bellissimo colore.
Veramente molto belle...le avevo addocchiate qualche mese fa ma ho desistito perché in genere mi trovo male con quei pennini...sono mancino e spingo la penna ancora anche se sto cercando di imparare a scrivere da sottoASTROLUX ha scritto: ↑mercoledì 4 dicembre 2024, 16:19Si, io ho cambiato il pennino con un ottimo Hongdian F. Il pennino Kaigelu ha troppo feedback per il mio modo di scrivere.rrfreak63 ha scritto: ↑mercoledì 4 dicembre 2024, 11:01 Finalmente ho inchiostrato la Fuliwen 017 in livrea nero-oro. A guardarla sembra la foto di una galassia. La resina è bella spessa, ma la penna scivola leggera sul foglio senza bisogno di calzarla. Il pennino M è un po' troppo bagnato, ed io prediligo gli M. Il pennino reca incisa la scritta: Iridium point Germany su tre righe.
Allego foto del venditore
IMG_8892.jpeg
La livrea mi piace assai. Non c'è clip anche se il venditore dice che c'è, meglio così altrimenti si rovinerebbe l'integrità dell'oggetto.
No, non mi piacciono le cinesi. Si potrà cambiare il gruppo scrittura?!?
Se vuoi ti mando il link del pennino in mp
WhatsApp Image 2024-11-27 at 13.40.47.jpeg
La blu ha il pennino Hongdian, la nera-oro quello Kaigelu (per ora).
Visto che non ti piacciono le cinesi, prendi pure una Riimoo 531 (quella centrale).![]()
Le Fuliwen sono state una gradita sorpresa.
Belle!! Complimenti per la serie