
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Il mio ultimo acquisto
- Chrisweb
- Snorkel
- Messaggi: 236
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
- La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Valdelsa
- Gender:
Il mio ultimo acquisto
Il monte Fuji mi è sempre piaciuto.

«Vedi, il mondo si divide in due categorie: chi ha la pistola carica, e chi scava. Tu scavi».
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Il mio ultimo acquisto

„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Il mio ultimo acquisto
Complimenti. Ho diverse Parker, ma alla fine, gira che rigira vado sempre ad inchiostrare la 75 Ciselè e mi compiaccio nello scriverci. Se posso permettermi: c'ho provato diversi tipi di inchiostro ma con il Parker Quink Blue a me sembra il connubio ideale .Mir70 ha scritto: ↑domenica 15 dicembre 2024, 16:02 Il risultato di una mezza mattinata passata ad un mercatino.
Non mi sono mai interessato a questi modelli di Parker e non avevo idea del tipo di pennino montato (se oro o acciaio dorato, ed ero anche senza i miei occhiali da presbite), ma sopratutto non avevo idea del suo costo.
A casa, dopo aver fatto due ricerche sulla penna, mi sono anche vergognato per quanto poco (molto poco) ho pagato al venditore.
Certo che vederla dal vivo ed averla tra le mani è tutta un’altra cosa rispetto alle fotografie che si vedono in giro. Bella bella !
P75Cis1.png
P75Cis2.png
Sembra quasi uscita di fabbrica.
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Il mio ultimo acquisto
Grazie, bella penna davvero.
Grazie per la dritta, qualche cartuccia di Quink Blue dovrei averla da qualche parte.novainvicta ha scritto: ↑domenica 15 dicembre 2024, 20:26 Se posso permettermi: c'ho provato diversi tipi di inchiostro ma con il Parker Quink Blue a me sembra il connubio ideale .
Mirko
Il mio ultimo acquisto
Buonasera a tutti.
Volevo presentare un piccolo acquisto fatto stamani al mercatino della mia città.
Una graziosa Waterman....direi modello Carene da quanto ho potuto trovare in rete (ma non saprei dire l'anno). Il mio esemplare ha un pennino 14k tratto M, meno pregiato dei vari 18k che mi sembrano andare per la maggiore ma comunque molto scorrevole e abbastanza flessibile da consentire una certa variazione nel tratto esercitando un po' di pressione. Il flusso è giusto, non troppo abbondante come temevo. La penna ha un buon bilanciamento anche se forse è un pochino sottile da impugnare per i miei gusti. Le finiture sono decorose ed in generale l'oggetto trasmette una buona sensazione di qualità.
Ho cominciato ad usarla dopo un veloce bagnetto in acqua saponata (aveva il pennino tutto sporco di inchiostro rappreso) ed è subito partita, senza manifestare incertezze o salti di scrittura. Vedremo se il buon feeling continuerà dopo qualche altro giorno di utilizzo.
Allego qualche foto:
Volevo presentare un piccolo acquisto fatto stamani al mercatino della mia città.
Una graziosa Waterman....direi modello Carene da quanto ho potuto trovare in rete (ma non saprei dire l'anno). Il mio esemplare ha un pennino 14k tratto M, meno pregiato dei vari 18k che mi sembrano andare per la maggiore ma comunque molto scorrevole e abbastanza flessibile da consentire una certa variazione nel tratto esercitando un po' di pressione. Il flusso è giusto, non troppo abbondante come temevo. La penna ha un buon bilanciamento anche se forse è un pochino sottile da impugnare per i miei gusti. Le finiture sono decorose ed in generale l'oggetto trasmette una buona sensazione di qualità.
Ho cominciato ad usarla dopo un veloce bagnetto in acqua saponata (aveva il pennino tutto sporco di inchiostro rappreso) ed è subito partita, senza manifestare incertezze o salti di scrittura. Vedremo se il buon feeling continuerà dopo qualche altro giorno di utilizzo.
Allego qualche foto:
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Il mio ultimo acquisto
Non e' una Carene, dovrebbe essere un CFermete ha scritto: ↑domenica 15 dicembre 2024, 21:39 Buonasera a tutti.
Volevo presentare un piccolo acquisto fatto stamani al mercatino della mia città.
Una graziosa Waterman....direi modello Carene da quanto ho potuto trovare in rete (ma non saprei dire l'anno). Il mio esemplare ha un pennino 14k tratto M, meno pregiato dei vari 18k che mi sembrano andare per la maggiore ma comunque molto scorrevole e abbastanza flessibile da consentire una certa variazione nel tratto esercitando un po' di pressione. Il flusso è giusto, non troppo abbondante come temevo. La penna ha un buon bilanciamento anche se forse è un pochino sottile da impugnare per i miei gusti. Le finiture sono decorose ed in generale l'oggetto trasmette una buona sensazione di qualità.
Ho cominciato ad usarla dopo un veloce bagnetto in acqua saponata (aveva il pennino tutto sporco di inchiostro rappreso) ed è subito partita, senza manifestare incertezze o salti di scrittura. Vedremo se il buon feeling continuerà dopo qualche altro giorno di utilizzo.
Allego qualche foto:
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
Il mio ultimo acquisto
Grazie...ero incerto infatti.
Ora vedo di approfondire meglio!
Ora vedo di approfondire meglio!
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Il mio ultimo acquisto
sì, CF, gran bella pennina!
la mia, per riferimento
la mia, per riferimento
Il mio ultimo acquisto
Hai un suggerimento su dove reperire un converter? Mi sembra di capire che le cartucce non siano più prodotte....
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Il mio ultimo acquisto
No, infatti.
I converter si dovrebbero trovare ancora, anche se spesso li fanno pagare troppo.
Cerca nei vari siti dove si vende usato.
Sul wiki c'è anche come costruire una cartuccia per le c/f.
Io ho un debole per le c/f.
Se ha il pennino 14k vuol dire che non è una produzione francese, quindi dovrebbe essere una delle prime versioni. Per dargli una collocazione temporale occorre guardare prima di tutto la boccola di innesto al fusto, più una serie di altri particolari.
Verifica che non trafili inchiostro dall'innesto del pennino, che è il difetto che presentano alcune.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Il mio ultimo acquisto
Si vede gran bel colpo. Quel converter tienitelo, è il migliore e più capiente converter che la Parker abbia mai fatto. E un peccato che si possa usare solo su pochissime Parker (vintage) a causa di quel rigonfiamento. Carica un buon mililitro d'inchiostro.
Vanno bene sulle 75 e sulle 75 Premier.
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Il mio ultimo acquisto
Come ti han detto, Waterman CF Gran bella penna. Ti serve un converter (che non carica molto) o una cartuccia CF (che è diversa dalle Waterman attuali). Li trovi sul web.
Il vero problema è che se intasata, è un disastro da pulire (devi trovare un professionista capace e voglioso di sistemarla, da solo è dura veramente).
A parte questo, una delle meglio penne del periodo!
Venceremos.
Il mio ultimo acquisto
Grazie a tutti delle informazioni. La penna per fortuna montava una cartuccia e, al momento, sto usando quella. Vedrò se ne trovo altre. Dopo il lavaggio é partita come un treno, quindi non credo servano altri interventi ( incrocio le dita!)
Il mio ultimo acquisto
Aggiungo alcune altre foto. Sul fusto é riportata la scritta made in france.Esme ha scritto: ↑domenica 15 dicembre 2024, 22:58No, infatti.
I converter si dovrebbero trovare ancora, anche se spesso li fanno pagare troppo.
Cerca nei vari siti dove si vende usato.
Sul wiki c'è anche come costruire una cartuccia per le c/f.
Io ho un debole per le c/f.
Se ha il pennino 14k vuol dire che non è una produzione francese, quindi dovrebbe essere una delle prime versioni. Per dargli una collocazione temporale occorre guardare prima di tutto la boccola di innesto al fusto, più una serie di altri particolari.
Verifica che non trafili inchiostro dall'innesto del pennino, che è il difetto che presentano alcune.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Il mio ultimo acquisto
Allora era una di quelle destinate al mercato estero.
Ha il foro sulla boccola quadrato, quindi non è la primissima serie.
Per capire meglio la datazione occorrerebbe aprirla e vedere l'alimentatore, che dopo il 1971 è cambiato notevolmente.
MA NON APRIRLA!
Non è difficilissimo farlo, ma si rischia di rompere un paio di cose e, soprattutto, di comprometterne l'equilibrio. (Davvero, è una signorina suscettibile!)
Puoi vedere se in fondo al fusto c'è una piccola molla (ma non è facile vederla) che da un certo punto in poi non è stata più messa.
Eppoi c'è il punzone sul pennino, che nel tempo è cambiato. Ma per leggerlo ci vuole un lentino a forte ingrandimento.
Comunque se è partita subito, ottimo.
Caricala con inchiostri che non intasano, perché l'alimentatore, sia primo modello che quello rivisto, è molto particolare e con canali sottilissimi.
E conserva la cartuccia come una reliquia!
PS: non cercare di usare il pennino come se fosse un flessibile, perché non lo è e rischi di fare danni alla carenatura.
C'era un pennino flessibile, ma è molto raro e la scritta sul fusto (quindi è praticamente nos) testimonia che non lo è.
Ultima modifica di Esme il lunedì 16 dicembre 2024, 0:57, modificato 1 volta in totale.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]