Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Roccoft
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 29 febbraio 2024, 11:13
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da Roccoft »

Saluti a tutti, dopo una formazione basata sull’acquisto di una 30ina di penne in un anno tra le più varie vintage molte delle quali riparate a Firenze, e qualcuna nuova ( mostrerò foto intera quando mi arrivano le riparate), mi sono documentato sulla MontBlanc 146, ma tra le varie caratteristiche coincidenti con la descrizione delle originali: sfumature rosse del cappuccio, scritta Germany sulla veretta legata alla clip, numero di serie con due lettere e 7 numeri, asimmetria del logo ecc.. ho alcuni dubbi che vi espongo:
1)Alla base del pennino non c’è il numero riferito al metallo, nel mio caso 585;
2)sotto la clip nessuna scrittura o segno di riconoscimento;
3)nessun numero del modello (146) sulla veretta centrale…
ometto la foto del num seriale, ma non so nemmeno io del perché. Potete dirmi qualcosa in merito?
IMG_7371.jpeg
Allegati
IMG_7375.jpeg
IMG_7376.jpeg
IMG_7377.jpeg
IMG_7378.jpeg
IMG_7379.jpeg
IMG_7380.jpeg
IMG_7381.jpeg
Avatar utente
Tisbacker
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 23 febbraio 2023, 21:11
La mia penna preferita: Montblanc 149 Calligraphy
Il mio inchiostro preferito: Se shenna, mi piace
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Appennino

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da Tisbacker »

Roccoft ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 4:10 1)Alla base del pennino non c’è il numero riferito al metallo, nel mio caso 585;
2)sotto la clip nessuna scrittura o segno di riconoscimento;
3)nessun numero del modello (146) sulla veretta centrale…
ometto la foto del num seriale, ma non so nemmeno io del perché. Potete dirmi qualcosa in merito?IMG_7371.jpeg
1) secondo me c’è ed è nascosto dal collarino.
2) tutto normale (in alcuni periodi di produzione)
3) tutto normale (in alcuni periodi di produzione)
Più di 25 anni di esperienza nell’accontentare scimmie. Per consulenze e preventivi contattatemi.

Caricatore di scimmie presso: Salumeria Stilografica Emiliana
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da francoiacc »

Non è il primo argomento in cui un utente che professa limitata esperienza chiede se la Montblanc appena acquistata è originale, e trovo la cosa alquanto strana. Chiedere dopo serve a ben poco, ma soprattutto, anche ammesso che il prezzo spuntato sia buono la mia domanda è: ma non è meglio affidarsi a venditori più noti e affidabili?
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da Ottorino »

Fra? Il fatto è che il neofita diffida "a prescindere".
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Roccoft
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 29 febbraio 2024, 11:13
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da Roccoft »

Domanda lecita e rispondo banalmente: in questa fase iniziale della mia “formazione” sul mondo delle stilografiche, iniziata da un anno, sto puntando molto sulla quantità e diversificazione acquistando a più non posso. È naturale a questo punto acquistare un usato da un conoscente a -50% e continuare gli acquisti fino al punto di riuscire a trovare quella giusta per me. Come scritto in premessa, dopo averne acquistate una 30ina in un solo anno, non l’ho ancora trovata… per non parlare di pseudi aggiustatori che alcune ne le hanno rovinate. Tipo la Watermann num.12 che spedita per sistemare il cappuccio, me la ritrovai col pennino sbeccato…ti ho risposto?

Ottorino ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 11:46 Fra? Il fatto è che il neofita diffida "a prescindere".
Diffidare e neofita sono parole complementari. L’oggetto in questione mi soddisfa, per l’arricchimento della mia cultura in materia, per me il pennino(M) non mi soddisfa affatto e la mia domanda è riferita proprio a questo motivo.
Se non originale potrei avere sempre la speranza di comprarne un’altra e verificarne la soddisfazione, se originale cercherò altre marche! Da neofita preferisco fare esperienza diretta e non sono il tipo che va nei negozi a provarne 100.
Se poi nessuno mi risponde, pazienza!
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da Ottorino »

Roccoft ? Non ti irritare.

Puoi facilmente immaginare che questa comunità sia stanca di rassicurare per l'ennesima volta il compratore di MB che non vuole spendere la cifra da nuova.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da francoiacc »

Ti hanno risposto, la penna "sembra" originale.

Premesso che ognuno è libero di approcciarsi a questa passione come più ritiene opportuno, continuo a non capire. Se vuoi provare una 146, da noeofita, reputo poco saggio fare un salto nel buio e poi chiedere se si è comprato una penna originale o uno dei tanti tarocchi che vanno in giro. Poi se sai che preferisci pennini più fini di certo non ti orienti su un M di Montblanc. Piuttosto chiedi prima, avrai una marea di persone pronte a darti suggerimenti su quale pennino orientarsi in modo da fare una scelta ponderata. Mi permetto di darti un'idea, se vai in una boutique Montblanc i pennini te li fanno provare. ;)
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Roccoft
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 29 febbraio 2024, 11:13
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da Roccoft »

Tisbacker ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 4:40
Roccoft ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 4:10 1)Alla base del pennino non c’è il numero riferito al metallo, nel mio caso 585;
2)sotto la clip nessuna scrittura o segno di riconoscimento;
3)nessun numero del modello (146) sulla veretta centrale…
ometto la foto del num seriale, ma non so nemmeno io del perché. Potete dirmi qualcosa in merito?IMG_7371.jpeg
1) secondo me c’è ed è nascosto dal collarino.
2) tutto normale (in alcuni periodi di produzione)
3) tutto normale (in alcuni periodi di produzione)
Grazie, gentilissimo. Una marca in meno da riconsiderare… prima o poi la troveró quella che fa per me!

Ottorino ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 12:05 Roccoft ? Non ti irritare.

Puoi facilmente immaginare che questa comunità sia stanca di rassicurare per l'ennesima volta il compratore di MB che non vuole spendere la cifra da nuova.
Nessuno ti obbliga di rispondere! Ho scritto nella sezione MB e mi sono iscritto alla comunità appunto per imparare e non commettere errori di spese inutili, una comunità serve a questo!sarebbe stato peggio chiedere informazioni prima dell’acquisto perché a quel punto gli argomenti verrebbero saturati solo dalle medesime richieste.
Se non sono stato chiaro ti esplicito che la domanda non è riferita a comprendere se abbia fatto un buon affare, ma se il pennino di una 146 originale soddisfa o meno le mie preferenze.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da francoiacc »

Roccoft ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 12:20
Ottorino ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 12:05 Roccoft ? Non ti irritare.

Puoi facilmente immaginare che questa comunità sia stanca di rassicurare per l'ennesima volta il compratore di MB che non vuole spendere la cifra da nuova.
Nessuno ti obbliga di rispondere! Ho scritto nella sezione MB e mi sono iscritto alla comunità appunto per imparare e non commettere errori di spese inutili, una comunità serve a questo!sarebbe stato peggio chiedere informazioni prima dell’acquisto perché a quel punto gli argomenti verrebbero saturati solo dalle medesime richieste.
Se non sono stato chiaro ti esplicito che la domanda non è riferita a comprendere se abbia fatto un buon affare, ma se il pennino di una 146 originale soddisfa o meno le mie preferenze.
Consiglio in primis di moderare i toni. La domanda era chiara è l'approccio sbagliato. Poi una penna non la giudichi dalla gradazione del pennino, di nuovo approccio sbagliato. Se non ti piace il Medio vuol dire che il pennino è sbagliato non la penna ;)
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Roccoft
Converter
Converter
Messaggi: 15
Iscritto il: giovedì 29 febbraio 2024, 11:13
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da Roccoft »

francoiacc ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 12:26
Roccoft ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 12:20
Nessuno ti obbliga di rispondere! Ho scritto nella sezione MB e mi sono iscritto alla comunità appunto per imparare e non commettere errori di spese inutili, una comunità serve a questo!sarebbe stato peggio chiedere informazioni prima dell’acquisto perché a quel punto gli argomenti verrebbero saturati solo dalle medesime richieste.
Se non sono stato chiaro ti esplicito che la domanda non è riferita a comprendere se abbia fatto un buon affare, ma se il pennino di una 146 originale soddisfa o meno le mie preferenze.
Consiglio in primis di moderare i toni. La domanda era chiara è l'approccio sbagliato. Poi una penna non la giudichi dalla gradazione del pennino, di nuovo approccio sbagliato. Se non ti piace il Medio vuol dire che il pennino è sbagliato non la penna ;)
La domanda mi sembrava chiara, ma alcune risposte fuori tema. Il problema non è la gradazione dello spessore, ma il fatto che il tratto sia troppo ricco di inchiostro , ma soprattutto statico nelle linee curve. Se fosse stata non originale ne avrei provate altre della stessa marca, ma ora mi orienterò su altre vintage. Le moderne non soddisfano le mie esigenze di flessibilità, considerando però di essere neofita, per ora vince la Aurora 88K, ma appena arrivano le altre 15 dal riparatore farò un post descrittivo di come un neofita percepisce ognuna delle marche provate. Sarebbe utile leggere commenti di questo tipo anche se toccare con la propria mano è differente!
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 867
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da Enbi »

Roccoft ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 12:43 La domanda mi sembrava chiara, ma alcune risposte fuori tema. Il problema non è la gradazione dello spessore, ma il fatto che il tratto sia troppo ricco di inchiostro , ma soprattutto statico nelle linee curve. Se fosse stata non originale ne avrei provate altre della stessa marca, ma ora mi orienterò su altre vintage. Le moderne non soddisfano le mie esigenze di flessibilità, considerando però di essere neofita, per ora vince la Aurora 88K, ma appena arrivano le altre 15 dal riparatore farò un post descrittivo di come un neofita percepisce ognuna delle marche provate. Sarebbe utile leggere commenti di questo tipo anche se toccare con la propria mano è differente!
Scusa, ma sulla questione del pennino non sei stato per nulla chiaro, avevi semplicemente scritto:
Roccoft ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 12:43 L’oggetto in questione mi soddisfa, per l’arricchimento della mia cultura in materia, per me il pennino(M) non mi soddisfa affatto e la mia domanda è riferita proprio a questo motivo.
Questo può significare tutto e può significare nulla: il tratto del pennino è troppo spesso? La punta del pennino gratta sul foglio? Ci sono salti di tratto?
Solo dal tuo intervento successivo si è capito che la tua problematica con il pennino della tua Montblanc è che è un pennino rigido, mentre tu vuoi la flessibilità, addirittura quella da vintage. Giustamente qualcuno ha pensato che tu ti riferissi allo spessore del tratto, dato che è l'unica cosa che avevi specificato, dunque se c'è stato un errore nella comunicazione mi pare sia da parte tua.
In ogni caso, se vuoi un pennino flessibile lo puoi anche trovare su alcune Montblanc vintage, non certo sulle moderne (tranne costosissime edizioni limitate).
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da francoiacc »

Roccoft ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 4:10 Saluti a tutti, dopo una formazione basata sull’acquisto di una 30ina di penne in un anno tra le più varie vintage molte delle quali riparate a Firenze, e qualcuna nuova ( mostrerò foto intera quando mi arrivano le riparate), mi sono documentato sulla MontBlanc 146, ma tra le varie caratteristiche coincidenti con la descrizione delle originali: sfumature rosse del cappuccio, scritta Germany sulla veretta legata alla clip, numero di serie con due lettere e 7 numeri, asimmetria del logo ecc.. ho alcuni dubbi che vi espongo:
1)Alla base del pennino non c’è il numero riferito al metallo, nel mio caso 585;
2)sotto la clip nessuna scrittura o segno di riconoscimento;
3)nessun numero del modello (146) sulla veretta centrale…
ometto la foto del num seriale, ma non so nemmeno io del perché. Potete dirmi qualcosa in merito?
Ecco la domanda, credo ci siano pochi dubbi sulla sua interpretazione. ;)
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15457
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da maxpop 55 »

:o :lol: :lol:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da ASTROLUX »

Trovo che l' opener sia nel suo pieno diritto di esprimere dubbi e perplessità su un acquisto. Visto che questo è oggetto della maggior parte degli argomenti aperti su questo forum.
Inoltre è difficile fare valutazioni, corredate di foto, di una penna che non si possiede.
Passando alla domanda posta, credo che la penna sia ok. Inoltre il principale oggetto di falsificazione in caso di mb è il pennino, che nei falsi è di metallo vile e non in oro. Al massimo quello dovresti controllare.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4732
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Finalmente la mia prima MB 146 (forse)

Messaggio da Esme »

Roccoft ha scritto: sabato 14 dicembre 2024, 12:20 Nessuno ti obbliga di rispondere! Ho scritto nella sezione MB
Ciao.

Modo badessa ON.

Due errori.
Il secondo, che ci sta per un neofita: la sezione "retrospettiva" serve per presentare modelli storici, con foto il più possibile dettagliate, per arricchire l'archivio.
Per chiedere delucidazioni su autenticità e/o prestazioni ci sono altre sezioni.

Il primo, invece, non è piacevole.
Ottorino ti ha risposto amichevolmente.
E questa fesseria del "nessuno ti obbliga a rispondere", in un forum è proprio fuori luogo.
Il forum esiste proprio per rispondersi, e ognuno di noi lo fa per dare una mano.
(E non hai ben presente l'apporto di Ottorino, evidentemente.)

Il consiglio di non irritarsi ci sta tutto.
Tu hai fatto domande le cui risposte già esistono abbondantemente nel forum, quindi secondo il tuo strano ragionamento stai "saturando" anche tu.
In altri forum ti saresti beccato la classica risposta "usa il tasto cerca".
Qui ti è stata data IMMEDIATA risposta (alle quattro del mattino!), pienamente esaustiva e da Tisbascker che la marca la conosce molto bene, perché in questo forum si porta PAZIENZA nei confronti di chi è nuovo. E anche di chi nuovo non è ma non ha dimestichezza con gli strumenti.

E concordo con chi ti dice che la vera domanda non emergeva.
Il tuo primo intervento è una semplice richiesta di autenticità.
Il motivo, condivisibile ma non ovvio, per cui lo chiedevi non lo hai esplicitato.

Quindi: sì, porta pazienza, perché noi la portiamo, e non è gradevole che uno entri in una comunità in questo modo.

Modo badessa OFF.

Avendo ora dismesso il modo badessa, ti dico di non prendertela.
Non mordiamo veramente. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Bloccato

Torna a “Penne Stilografiche”