Buongiorno a tutti,
Da buon novizio su questo interessantissimo forum, sono con questo post a chiedere il vostro aiuto, nella speranza che qualche anima pia riesca a darmi una mano nell'identificare il modello di stilografica Steadtler che ho appena acquistato.
Sulla confezione (allego) è scritto 407 01, oltre alla dimensione del pennino (M) ma non sono in grado di dire se sia la confezione originale dell'oggetto. Si presenta in ottimo stato. Da quanto ne so, sempre che la scatola sia quella originale, potrebbe essere stata prodotta dopo il gennaio 1967, poiché la Staedtler ha introdotto la numerazione a 5 cifre a partire da quel periodo e probabilmente, visto il tipo spartano di scatola, potrebbe attestarsi nel segmento delle stilografiche scolastiche.
Lo stantuffo funziona perfettamente e carica l'inchiostro come dovrebbe, da chiuso si camuffa perfettamente con il corpo della penna.
Il pennino è marchiato STAEDTLER e la penna scorre fluida sul foglio.
Tutto sommato un'ottima penna, della quale mi piacerebbe sapere qualcosa di più.
Allego le immagini che ho a disposizione, se serve posso produrne altre.
Ringrazio anticipatamente chiunque potrà darmi qualche informazione in più.
Buona giornata.
F.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Penna Staedtler da identificare
- Chrisweb
- Snorkel
- Messaggi: 236
- Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
- La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Valdelsa
- Gender:
Penna Staedtler da identificare
Ciao, è una penna a stantuffo in celluloide con corpo nero e profili dorati, tappo a vite, pennino originale laminato in oro...molto carina ma rintracciare il modello e magari +/- l'anno di produzione è veramente difficile almeno per me. Spero che qualche appassionato del marchio tedesco possa darti i dettagli che cerchi.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4728
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Penna Staedtler da identificare
Una foto in cui si vede bene la clip e la testina potrebbe aiutare. 
Comunque una produzione a partire dagli anni '50.
È un modello simil Pelikan molto diffuso nella produzione germanica dei decenni 50/60.
C'erano alcune aziende che producevano per terzi, quindi non si può nemmeno escludere che sia questo il caso.
Sicuramente una penna onorevole e ben fatta, e il fatto che funzioni ancora perfettamente (cosa non scontata con gli stantuffi) lo dimostra.
Carina la scatolina.
Comunque una produzione a partire dagli anni '50.
È un modello simil Pelikan molto diffuso nella produzione germanica dei decenni 50/60.
C'erano alcune aziende che producevano per terzi, quindi non si può nemmeno escludere che sia questo il caso.
Sicuramente una penna onorevole e ben fatta, e il fatto che funzioni ancora perfettamente (cosa non scontata con gli stantuffi) lo dimostra.
Carina la scatolina.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Penna Staedtler da identificare
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Esme: allego le immagini che hai richiesto, spero possano aiutare ad identificare meglio il modello.
Grazie ancora per l'aiuto che mi date.
Esme: allego le immagini che hai richiesto, spero possano aiutare ad identificare meglio il modello.
Grazie ancora per l'aiuto che mi date.
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4728
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Penna Staedtler da identificare
Ti si potrebbe dire che è una Mars avendo buone probabilità di azzeccarci, visto che Staedtler ha chiamato Mars nmila dei suoi prodotti... 
Una testina così piatta abbinata a un fondello a sigaro non è una cosa scontata.
Unita alla forma della clip e al colore blu della finestrella effettivamente probabilmente sposta la produzione agli anni 60/70.
La veretta alta, quella clip e quella testina erano usati per una delle vecchie versioni dei mars700, i rapidi della Staedtler, anche se il cappuccio aveva delle rastremature scanalate. Poi la testina è diventata esagonale.
Purtroppo il materiale storico sulle stilografiche Staedtler non è molto.
I colori della scatolina fanno pensare alla linea Noris.
Fai così: chiamala Noris Mars.
Una testina così piatta abbinata a un fondello a sigaro non è una cosa scontata.
Unita alla forma della clip e al colore blu della finestrella effettivamente probabilmente sposta la produzione agli anni 60/70.
La veretta alta, quella clip e quella testina erano usati per una delle vecchie versioni dei mars700, i rapidi della Staedtler, anche se il cappuccio aveva delle rastremature scanalate. Poi la testina è diventata esagonale.
Purtroppo il materiale storico sulle stilografiche Staedtler non è molto.
I colori della scatolina fanno pensare alla linea Noris.
Fai così: chiamala Noris Mars.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Penna Staedtler da identificare
Grazie 1000!