Possedendo/ avendo posseduto poche Montblanc (giusto tre: 146 moderna con pennino bicolore e alimentatore in ABS, Mozart e n22, di esse la 146 è da un po' nelle mani di un amico del forum) non mi sento di dare un giudizio complessivo, quello che so è che la 149 non va bene per le mie mani, già la 146 è al limite.
Percepisco una qualità elevata nella realizzazione, però il prezzo lo ritengo commisurato alla qualità solo se comprate usate: da nuove il prezzo è davvero fuori scala. Ciò però comporta i limiti del mercato dell'usato: doversi rivolgere a venditori affidabili (che qui non mancano di certo, però se vuoi giusto giusto il modello che vuoi tu con il tratto che vuoi tu potrebbe non essere immediato trovarla), conoscere il prezzo giusto per il modello che si vuole, valutare le condizioni ecc.
Riferendosi unicamente al moderno, le Montblanc non mi pare abbiano una qualità di scrittura stratosferica: i loro pennini sono "facili", nel senso di molto, troppo scorrevoli. Per carità, niente di malvagio, però si potrebbe fare meglio. Ne ho provata qualcuna in giro e soprattutto il tratto M mi dà una sensazione da roller. A questo punto prendo un roller e risparmio

. dal punto di vista della qualità di scrittura rapportata al prezzo, Montblanc impallidisce di fronte ai produttori giapponesi.
Quindi più che esperienze negative con Montblanc (attuale) ritengo che ci sia un problema in termini di rapporto qualità-prezzo, soprattutto in termini di scrittura. Sarà giusto? Sarà sbagliato? Questo lo valuta chi compra, io personalmente preferisco spendere soldi in penne che scrivono come piace a me piuttosto che in una stellina
