
Concordo. Non sia mai che una passione diventi ossessione.
che ci divertiamo con l'effimero è praticamente certo...
più semplice di così...sansenri ha scritto: ↑martedì 3 dicembre 2024, 18:15che ci divertiamo con l'effimero è praticamente certo...
il sistema del quadernetto ha il vantaggio che si compila quasi da solo,
dopo che hai inchiostrato una penna la provi, no? prendi il quadernetto, scrivi nome della penna, inchiostro, data:
bon, hai fatto
Dopo aver inchiostrato una penna in genere ci scrivo e basta. E non vedo perché dovrei usare un quadernetto per annotare una cosa che non ha (per me) la benché minima rilevanza.
ma infatti hai ragione,
Per te non ha rilevanza, per altri si
Certo, per questo ho chiesto se potevo dire che non me ne importava nulla...
Quella di esplorare l'esplosione combinatoriale di penne/inchiostri/carte è un'altra attività di cui ... come sopra.Automedonte ha scritto: ↑mercoledì 4 dicembre 2024, 11:09 Certo se si usano solo 3/4 inchiostri di cui si conosce benissimo la resa serve a poco ma se intersechi 50 inchiostri con 100 penne capisci che le combinazioni sono tali e tante che non puoi ricordarle tutte.
Mi pare lapalissiano sottolineare che Tu puoi dire quello che vuoi