mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
- Abulafia
- Levetta
- Messaggi: 557
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
- La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
- Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Sora (fr)
- Gender:
- Contatta:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
In verità ho detto che è nato per indicare quello, ma che modernamente i vocabolari lo intendono anche per "caricare di inchiostro" (anche perché è esattamente la stessa cosa...).levodi ha scritto: ↑domenica 1 dicembre 2024, 21:52hai detto bene si tratta dell'imbrattamento degli strumenti di stampa, quando ancora venivano imbrattati, non certo il caricamento delle penne.Abulafia ha scritto: ↑domenica 1 dicembre 2024, 19:33
In realtà non credo che sia una italianizzazione di termini stranieri: "inchiostrare" mi risulta italiano, c'è in tutti i dizionari della lingua italiana (Treccani, Zanichelli, Oli-Devoto, Garzanti) compreso quello etimologico del Pianigiani online (che risale ai primi del '900).
È un termine nato per indicare il procedimento del passaggio di inchiostro sugli strumenti di stampa, ma per esteso mi sembra bene utilizzabile anche per il caricamento di uno strumento di scrittura.
Appare anche nel dizionario lessicale della Crusca, ma con il senso di "vergare con inchiostro" e per esteso imbrattare, sporcare di inchiostro. Va precisato che gli esempi presenti, però, sono indicati a partire dalla fine del 1400 e quindi difficilmente adattabili a stampa e stilografiche.
Insomma: è italiano e pure da oltre un secolo (almeno)![]()

Quindi esiste, è italiano ed è correttamente usato per indicare il caricamento delle penne stilografiche

"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
- Abulafia
- Levetta
- Messaggi: 557
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
- La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
- Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Sora (fr)
- Gender:
- Contatta:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Le mie sono inchiostranti, vista la quantità di cose che riesco a sporcare

"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
- Simy
- Crescent Filler
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
- La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
- Abulafia
- Levetta
- Messaggi: 557
- Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
- La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
- Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Sora (fr)
- Gender:
- Contatta:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Da quando ho inchiostrato (


"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
- Simy
- Crescent Filler
- Messaggi: 1229
- Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
- La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
- FabioC
- Snorkel
- Messaggi: 134
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 7:05
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Brilliant Brown
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Pistoia
- Gender:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Io mi trovo bene col sito fountainpencompanion (non so se si può mettere il link)
Mi tiene in memoria un po' tutto, gli inchiostri, le penne, e anche le penne caricate e con quali inchiostri.
Sicuramente lo conoscete già.
Vi auguro una buona serata
Mi tiene in memoria un po' tutto, gli inchiostri, le penne, e anche le penne caricate e con quali inchiostri.
Sicuramente lo conoscete già.
Vi auguro una buona serata
- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Quando ho dei dubbi, uno svolazzo su un foglio volante: ho pochi inchiostri, non troppe penne inchiostrate in contemporanea, ancora una discreta memoria, il problema possono essere le tre 149 che sono sempre inchiostrate (una in viola, una in blu, una in verde) 

Riccardo
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
be', non è sempre così, a me capitano dei periodi in cui non ho il tempo di lavarle e riporle, ma dato che trovo sempre il tempo di inchiostrarle... mi si accumulano! Al momento, è uno di quei periodi, ne ho inchiostrate almeno una trentina... inoltre, tieni presente che uso quasi esclusivamente inchiostri blu! per cui vatti a ricordare tra un blu e l'altro, qual'è quale!Automedonte ha scritto: ↑domenica 3 dicembre 2023, 17:41Il problema non ricordarsi quale inchiostro c’è nelle penne quando sono cariche, questo lo ricordiamo tutti.maicol69 ha scritto: ↑domenica 3 dicembre 2023, 13:19 … è davvero una delle pochissime cose che non ho bisogno di annotare per ricordarmi
Sulla scrivania ne ho inchiostrate almeno una ventina e cerco di tenere colori diversi
Ma so sempre come scrive ognuna !
Poi, magari, vado a casa la sera e lascio la spesa con la cena in studio !
![]()
Il punto è se vuoi ricordare quale inchiostro hai usato in una determinata penna due anni fa, se non lo scrivi da qualche parte la vedo dura.
Il quadernetto quindi serve proprio a ricordare quale inchiostro è in quale penna, la data serve a capire quando è stata caricata, e quindi da quanto tempo c'è quell'inchiostro (periodi eccessivi consigliano il lavaggio...) e poi come dici tu cosa ho usato su quella penna tempo fa (l'accoppiata preferita, ad esempio).
Ma c'è un altro vantaggio rispetto ai sistemi digitali, ed è vedere il colore dell'inchiostro, poterlo confrontare con gli altri, poterlo verificare a distanza di tempo (ad esempio, se cambia - uso quadernetti sempre con la stessa carta).
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
provato, ma il data entry è la parte odiosa (lo è sempre stato, in tutti i database, è il lavoro più ingrato ed è quello che in ambito professionale viene appioppato agli ignari nuovi arrivati...)
alla sesta penna mi son fermato...
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Ho una certa
e fin quando ho poche penne (quasi mai) va pure bene a ricordare ma quando iniziano a diventare un numero importante la vedo assai difficile, anche perchè mi piace provare inchiostri diversi nella stessa. Quindi uso l'app. My FPens unitamente ad un piccolo quaderno su cui trascrivo i vari abbinamenti e valutazioni sugli stessi in modo da non essere totalmente dipendente dal digitale. Avevo provato anche a fare un foglio adatto con Excel ma non l'ho trovato pratico.

„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4260
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Io invece mi diverto!
Come scrivevo sopra ho un triplice sistema
Quello informatico.
Un quaderno dove in ogni pagina c’è una penna e sotto un paio di righe scritte con l’inchiostro del momento.
Nello stesso quaderno una pagina per ogni inchiostro e sotto una paio di righe scritte con ogni penna sulla quale carico quell’inchiostro.
Infine un blocco dove in ordine cronologico scrivo tre righe ogni volta che carico una penna.
Cesare Augusto
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
Posso permettermi di dire che ... Non me ne può importar di meno.
Se ho un po' di tempo mi diverto di più a mandare avanti il wiki.
Simone
Se ho un po' di tempo mi diverto di più a mandare avanti il wiki.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Come fate a ricordare quale inchiostro è presente nelle vostre penne?
E questa tua indifferenza per gli inchiostri è una manna per tutti noi!
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]