Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3306
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da maylota »

Chrisweb ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 14:20 Penna talmente bella che francamente la questione stantuffo/convertitore fisso a me personalmente interessa zero.
Figurati a me che ne ho comprata una al Penshow di Bologna ieri e adesso la sto provando e lucidando...
IMG_4394 2.jpg
Ma è divertente lo stesso discutere delle proprie idee, convincimenti, fisime o fissazioni. Basta non prendersi troppo sul serio :D
Venceremos.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4261
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da Automedonte »

maylota ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 15:18
Chrisweb ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 14:20 Penna talmente bella che francamente la questione stantuffo/convertitore fisso a me personalmente interessa zero.
Figurati a me che ne ho comprata una al Penshow di Bologna ieri e adesso la sto provando e lucidando...
IMG_4394 2.jpg

Ma è divertente lo stesso discutere delle proprie idee, convincimenti, fisime o fissazioni. Basta non prendersi troppo sul serio :D
Tanto prima o poi sarà mia :lol:

Se vuoi possiamo pensare ad una permuta con una Waterman Carene meravigliosa :lol:
Cesare Augusto
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da Chrisweb »

maylota ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 15:18
Chrisweb ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 14:20 Penna talmente bella che francamente la questione stantuffo/convertitore fisso a me personalmente interessa zero.
Figurati a me che ne ho comprata una al Penshow di Bologna ieri e adesso la sto provando e lucidando...
IMG_4394 2.jpg

Ma è divertente lo stesso discutere delle proprie idee, convincimenti, fisime o fissazioni. Basta non prendersi troppo sul serio :D
Una parola sola: top!
:thumbup:
Ultima modifica di Chrisweb il domenica 1 dicembre 2024, 16:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da Chrisweb »

Automedonte ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 15:21
maylota ha scritto: domenica 1 dicembre 2024, 15:18

Figurati a me che ne ho comprata una al Penshow di Bologna ieri e adesso la sto provando e lucidando...
IMG_4394 2.jpg

Ma è divertente lo stesso discutere delle proprie idee, convincimenti, fisime o fissazioni. Basta non prendersi troppo sul serio :D
Tanto prima o poi sarà mia :lol:

Se vuoi possiamo pensare ad una permuta con una Waterman Carene meravigliosa :lol:
Se la trovo in buono stato ad un prezzo che ritengo ok, se per caso il converter non è fisso ce lo muro io! :thumbup: :mrgreen:
novainvicta
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1066
Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
Località: Regio V Picenum
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da novainvicta »

Tra le più belle penne in mio possesso. Però la versione "classica" in quanto quella attuake, interamente in celluloide, secondo me ha degli elementi nei dettagli che le hanno fatto perdere un pò di fascino.
Questa è la mia
IMG_20240112_185732.jpg
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“

Giuseppe
marnautz

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da marnautz »

Personalmente come estetica mi piace di più la versione Extra attuale rispetto alla Classica. Della Classica preferisco “l’onesto” caricamento a converter chiaramente visibile e non camuffato nella penna.
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da fufluns »

Primo di dicembre. A casa nostra é iniziata la “stagione natalizia”, con le decorazioni e un paio di carillon che facciamo risuonare di tanto in tanto. Ma da qualcuno sono giá arrivati i regali…

Vedo qui, con grande piacere, che un caro amico di penna ha portato a casa la sua seconda Extra 1930, nello strepitoso colore Bambù Nero, per fare da compagna alla Tartaruga che già possedeva. Complimentissimi, Automedonte! Le celluloidi di Montegrappa son tutte belle, e non stupisce che un po’ alla volta uno trovi sempre la scusa buona per aggiungere ancora un’altra, di un altro colore, alla scatola dei canditi… Ma tu ne possiedi due che sono forse le più belle. Tartaruga iniziò la lunga stagione di Extra 1930, nel 2005, e Bambù Nero la seguì di lì a poco, nel 2007, quando sostituì Verde Marmorizzato. Ognuna delle due ha una sua spiccatissima personalità, e un tempo mi ero dilettato a compilare una lunga lista di aggettivi che ne descrivessero - a mio giudizio - le rispettive qualità. Oggi mi sarebbe piaciuto, caro amico, copiarti quella lista per vedere se sei d’accordo con il mio modo di vedere e di sentire, ma ho cercato in lungo e in largo nei miei computer/telefoni/tablets, senza successo. Ora mi é venuto il dubbio che le due liste, l’una accanto all’altra, fossero scritte su un quaderno, ma una ricerca così, alla cieca, tra le decine e decine di quaderni, mi é possibile forse solo come “compito delle vacanze”.

maylota: la tua Extra Blu Mezzanotte é splendida. Si fa fatica a trovarne, di quel colore bellissimo, e quando capita i prezzi sono spesso un po’ spropositati. Ma quel blu é unico e, di fatto, credo sia una delle celluloidi proprietarie di Montegrappa. In anni recenti, la casa di Bassano ha usato un altro blu, che in italiano si chiamava forse Farfalla - in inglese fu certamente venduta come Butterfly - con un aspetto in qualche modo piú cangiante, ma sono certo che quella stessa celluloide fu usata da altre case produttrici, Quella che hai tu, Blu Mezzanotte, é una firma unica di Montegrappa, un materiale esclusivo che utilizzò anche sulle sue Miya e Miya Argento e, negli ultimi anni, sulla spettacolare Extra Otto. Complimenti per la splendida acchiappata!
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4261
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da Automedonte »

Grazie Franco per le belle parole :thumbup:

Sappi che Tu sei fortemente responsabile per questo innamoramento nei confronti delle Extra 1930 e di tutte le meraviglie in tuo possesso la Tartaruga e la Black Bamboo erano quelle che più desideravo.

Certo anche la Blu di Riccardo (Maylota) ha un suo perché ma spero che presto o tardi si stanchi e me la ceda a condizioni da amico :lol:

Ora mi resta da trovare solo una Extra Otto e poi posso ritenermi soddisfatto..... fino alla prossima!!
Cesare Augusto
Avatar utente
fufluns
Artista
Artista
Messaggi: 1651
Iscritto il: domenica 16 novembre 2014, 19:23

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da fufluns »

Scrivo questa risposta a parte, separata dai complimenti festosi che ho inviato più sopra.

E' un intervento per dire che a volte finisce per dispiacermi aprire - come ho fatto in questo caso - un argomento dedicato alle Montegrappa Extra ed Extra 1930. Il più delle volte, infatti, anziché celebrare una penna che é uno dei capisaldi del made in Italy tra gli strumenti per la scrittura, una penna che da quasi un quarto di secolo porta nel mondo una delle bandiere del gusto e del "saper fare" italiani, quando si parla di questa produzione stupenda si termina per lamentarsi del "converter annegato". Ognuno ha i suoi gusti e preferenze, certamente rispettabili. Io, per esempio, apprezzo molto che una penna non debba dividersi a metà per caricarla. Convivo felicemente con un converter classico, ma potendo scegliere preferisco poter caricare la penna dal fondello, senza altre "manovre". La più parte delle mie Montegrappa sono di colori piuttosto scuri, ma ne ho anche una in celluloide Turchese (Miya), una Rossa (Extra) e da poco anche una con la quasi-trasparenza della celluloide senza tintura (la Verde Marmorizzato), e mi fa piacere sapere che tra l'inchiostro e la celluloide vi sia la "camicia" plastica di un converter a proteggere le delicate sfumature della celluloide. Ripeto, ognuno preferirà i propri sistemi e la mia non é che un'opinione del tutto personale.

Però non é un'opinione, quanto piuttosto una constatazione, che quando si parla di Montegrappa ce n'é sempre una che non va. La sezione é scivolosa... ma molti non l'hanno mai provata, e tra quelli che l'han provata ve n'é un buon numero che asserisce il contrario. La chiusura del cappuccio richiede troppi giri... Ci si é lamentati tanto di questa caratteristica che Montegrappa si é fatta tentare e ha fatto una filettatura più corta, ma anche più grossier. Non c'é più nulla da fare, ha vinto il partito dei lamenti, ma la filettatura "lunga e sottile" era infinitamente più elegante e più filante con il corpo e la sezione della penna. Una Extra 1930 é cara perché non é a pistone. Non ho mai letto che sia cara una King of Pens, che costa come o più di una Montegrappa, a ragione del fatto che la sua carica avviene attraverso un convertitore. Né ho mai sentito criticare una moderna Parker Duofold per la stessa ragione.

Io ho la fortuna di possedere un certo numero di Extra ed Extra 1930, e solamente una volta ho avuto il cono di carica di una penna che é diventato un poco lasco. Montegrappa mi ha risolto il problema - gratuitamente - in pochi giorni. In qualche modo le penne stilografiche sono così, ognuna ha il suo sistema di carica, più o meno gradito, più o meno efficace, ma per fortuna nessuno é obbligato a comprare una penna che, a causa del suo modo di caricare l'inchiostro, non gli aggradi. Con i commenti sul "converter annegato" della Montegrappa Extra si potrebbe fare una piccola enciclopedia. E vabbè, però sarebbe bello che una volta - una sola volta - si potesse parlare di questa penna straordinaria per lodarne i pregi e far festa a chi ha fatto lo sforzo e il sacrificio di acquistarne una.

A titolo personale, potrei con maggior frequenza commentare di queste penne di rara bellezza, sapendo di non provocare più critiche di quanto riesca invece a stimolare curiosità e ammirazione (per le penne, intendo dire).
Avatar utente
lorenzo805
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 32
Iscritto il: domenica 12 gennaio 2020, 9:19
La mia penna preferita: Aurora Optima
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Lierre Sauvage
Località: Milano

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da lorenzo805 »

Dal punto di vista di uno che spesso vi legge, ma molto meno spesso interviene, non posso che ringraziarvi perché la mia, di curiosità, è stata molto alimentata al punto che… se la trovo, una extra 1930 per Natale sarà un “auto”regalo decisamente gradito!
Un saluto
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da francoiacc »

Caro Franco, so quanto sei appassionato di questi modelli Montegrappa, ti capisco in quanto a mia volta reputo che siano tra i capolavori della produzione Italiana. Fai bene a celebrare queste penne con il fervore che anima chi davvero le apprezza e ne gode in pieno di quanto di piu' bello ci sia. Ne ho diverse e ne avro' di sicuro altre in futuro perche' al cuor non si comanda.
Tuttavia, credo che sia giusto far sapere a chi ci legge cosa aspettarsi esattamente da queste penne, sempre con garbo e senza cadere nel cattivo gusto quando si scrive. Ci sono svariati esempi di penne a cartuccia/converter che consentono di operare il converte normale a mo' di captive converter, un esempio sono le Leonardo Momento Zero che qui cito solo per questa funzionalità'. Ma come scrivevo, e' una delle più' belle produzioni Made In Italy, e per me va assolutamente bene anche con un captive converter.
Spero di continuare a godere di queste tue bellissime recensioni, tuttavia, ogni volta che le leggo, il mio conto n banca vacilla pericolosamente :D
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da sansenri »

io la penso come altri qui, è una penna troppo bella per fermarsi, davanti alla sua bellezza (e comunque funzionalità), a ragionare sugli ipotetici, potenziali futuri svantaggi di un captive converter...
E ho troppe altre penne per preoccuparmene, quindi faccio tesoro della mia tortoise e la mia blu :)
Quante altre penne ho che hanno difetti (anche non ipotetici) peggiori?... eppure le ho lo stesso! ;)
Amen!
MiraB
Levetta
Levetta
Messaggi: 525
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2017, 13:17
La mia penna preferita: Visconti Van Gogh Irises
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Baystate Blue
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 027
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da MiraB »

Signori, questa non è una recensione.
Franco ci sta mostrando qualcosa che lui trova bello. Sta condividendo con noi, qualcosa che gli piace ed ha acquistato con tanto gusto e passione. Qualcosa che lo fa stare bene. Non vuole discutere sui pregi o i difetti della Penna, ma solo condividere qualcosa di bello e, per lui, perfetto.
Alle volte i però è inutile specificarli. Bisogna solo partecipare alla felicità di un Amico. Perché alla fine è quello che cerchiamo di esser tutti, contenti.

Scritto ciò ti faccio di nuovo i miei complimenti per questo gioiellino, Franco. Buona scrittura!
Ultima modifica di MiraB il lunedì 2 dicembre 2024, 21:11, modificato 1 volta in totale.
Sapere aude

Caterina
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3306
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da maylota »

Automedonte ha scritto: lunedì 2 dicembre 2024, 12:59 Certo anche la Blu di Riccardo (Maylota) ha un suo perché ma spero che presto o tardi si stanchi e me la ceda a condizioni da amico :lol:
Il "problema" è che finalmente con questo thread ci ho capito qualcosa della serie delle Montegrappa Extra (Antefatti, inizio, serie, colori e pure nomi), che son cose che se le sai son chiare, ma se non le sai fai una bella fatica a radunare le informazioni.

Quindi, per un po' me la tengo. 8-)
Venceremos.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Montegrappa Extra 1930 Verde Marmorizzato

Messaggio da francoiacc »

Tranquillo che poi ne arriveranno altre, anche io iniziai con un “per ora me la tengo”.
Eccone qualcuna
Allegati
IMG_8241.jpeg
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”