Esme ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2024, 17:50
Simy ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2024, 14:48
mi pare di star operando con un bisturi sulla carta
Sì, capisco la sensazione, che anch'io gradisco molto.
Ma, domanda peregrina, con una scrittura così piccola i colori tenui che tu preferisci non ti fanno fare un po' di fatica?
Stranamente, per la gran parte, no
Ce n'è qualcuno che non è davvero adatto per i pennini così piccoli, quindi lo metto in architect.
Poi, prima mi sono dimenticata di rispondere alla tua ipotesi
Sono miope, non ipermetrope, e presbite. Sono del '74. Sono a quel punto di un miope in cui senza occhiali non ci vede niente da lontano ma da vicino vedo ancora bene. E le lenti a contatto multifocali sono una manna, perché con gli occhiali da miopia non vedo niente da vicino
Abulafia ha scritto: ↑lunedì 2 dicembre 2024, 18:01
Anche io, durante gli anni universitari e assecondando la tendenza innata, ero finito a scrivere così piccolo, in pratica due righe in ogni quadretto standard da 5mm; è il motivo per cui ora evito di comprare gli extrafini e tendo ad andare dall'M in su, per evitare di assecondare la natura
Scrivendo quasi completamente in corsivo la mia grafia era diventata una teoria di formiche danzanti sulla carta, incomprensibile ai più e, raramente, pure a me stesso (quantomeno dopo anni...).
Scrivevo soprattutto su quadretti oppure su carta non segnata, ora ho fatto una cura intensiva di righe e pennini M e B per evitare di essere impreparato quando la presbiopia arriverà a farmi visita
Io trovo la mia grafia molto spiacevole da vedere in grande, riesco a essere più ordinata se scrivo piccolo. E il tratto grosso non mi piace.
Mi piace l'architect perché tende a slanciare ma è il solo tipo di pennino cicciotto che mi piace vedere all'opera e usare
Uso solo quadretti o puntinati, non sono buona a scrivere dritto senza guide. Ho sempre preferito i quadretti piccoli. Fin da bambina volevo usare solo quelli da 4mm. Ora ho scoperto quelli da 3 e li adoro.
Preferirei una pagina puntinata da 3mm ma non le fanno, dovrei stamparmela io ma sono pigra, non ho voglia di mettermi a fare un lavoro del genere
Nei quadrettoni da 5mm la mia scrittura pare soffrire di agorafobia, figurarsi con le righe.
Di nuovo, da bambina usavo solo le righe strette, quando ero costretta a usare righe. Ho abbandonato le righe completamente finite le superiori
La mia grafia, inoltre, dal punto di vista morfologico, è continuamente cambiata negli anni. Ogni tanto mi piace cambiare. Ed è sempre stata disordinata (non riesco a fare due volte la stessa lettera uguale, mai) ma leggibile. Almeno quello!