Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: domenica 20 ottobre 2024, 20:18
alfredop ha scritto: domenica 20 ottobre 2024, 19:28 In un antro nascosto dell’albergo dove si è tenuti il penshow di Napoli ho incontrato il trafficante che mi ha clandestinamente passato la provetta con il blu di metilene di sanseri
" l'hai portato la roba blu? " :lol:

20241020_201145561.png

davvero un bel blu profondo , mi ricorda il royal blue ma più scuro
spiuma leggermente ma è veramente fatto bene per essere un inchiostro casalingo :clap:
grazie, anche la tua era le 3, giusto? probabilmente vale quanto detto per Alfredo.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da sansenri »

francoiacc ha scritto: domenica 20 ottobre 2024, 21:42 Non ho un palato particolarmente fino, ma il mio campioncino di Blue di Metilene secondo tipo mi è piaciuto tanto, ma proprio tanto tanto. Funziona bene, su cara Oxford va una merivaglia e ha delle bellissime sfumature. Complimenti a Enrico e grazie al maniaco della stilografica che ha mollato il campioncino sul tavolo del Circolo Stilografico Napoletano e si è fiondato tra i tavoli dei vari venditori. :D
grazie Francesco.
A mio parere, avendoli prodotti e provati, la formula 2 è quella che va meglio, ha una decente saturazione senza eccedere e sfuma bene.
Io l'ho provata su carta Oxford, Clairefontaine, e qualche altra anonima e non spiuma (la carta comunque conta)

Inoltre la 2 mi è sembrato avere una lubrificazione corretta, non è secca, ma nemmeno eccessiva.

E' abbastanza difficile beccare l'equilibrio giusto di lubrificazione, si va a gocce di surfactante, ma basta una goccia di troppo per eccedere.
In futuro ho pensato che diluirò il surfactante in modo da poterlo dosare meglio.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da sansenri »

alfredop ha scritto: domenica 20 ottobre 2024, 19:28 In un antro nascosto dell’albergo dove si è tenuti il penshow di Napoli ho incontrato il trafficante che mi ha clandestinamente passato la provetta con il blu di metilene di sanseri :lol:

Stasera ho avuto il tempo di provarla caricando una Pilot 74, più in basso trovate una foto con qualche commento.

IMG_2081.jpeg
IMG_2080.jpeg

L’unico difetto che gli ho trovato è che mi sembra l’inchiostro lubrifichi poco il pennino (che essendo un regrinded da B ad architect di per se non è certamente scorrevolissimo, anche se con altri inchiostri questo non si nota). Per il resto il colore non è affatto male ed i tempi di asciugatura mi sono sembrati ottimi (non ho fatto misure precise, ma ho semplicemente scritto normalmente e notato che l’inchiostro asciugava bene via via che scrivevo).

Un grazie ed i miei complimenti a sanseri.

Alfredo
P.S. le foto serali ovviamente non rendono il vero colore dell’inchiostro.
solo per informazione Alfredo, che carta hai usato?
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da alfredop »

Un bloc-notes della Lidl, in effetti è una carta più ruvida rispetto ad altre, ma io mi ci trovo bene proprio perché mi consente un migliore controllo del movimento del pennino (avendo una scrittura minuta le curve che costituiscono i caratteri hanno raggi di curvatura piccoli). Il mio risultato è ovviamente relativo a quello che riscontro normalmente, comunque ti terrò aggiornato sulle successive prove che farò con altre carte.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da alfredop »

alfredop ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 0:59 Un bloc-notes della Lidl, in effetti è una carta più ruvida rispetto ad altre, ma io mi ci trovo bene proprio perché mi consente un migliore controllo del movimento del pennino (avendo una scrittura minuta le curve che costituiscono i caratteri hanno raggi di curvatura piccoli). Il mio risultato è ovviamente relativo a quello che riscontro normalmente, comunque ti terrò aggiornato sulle successive prove che farò con altre carte.

Alfredo
In effetti su carta più smooth le cose vanno molto meglio (provato su carta Sigel un produttore tedesco).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da sansenri »

grazie.
Sì, come dicevo anche a Francesco, dosare il tensioattivo è difficile.
Pensavo che la dosatura a gocce di siringa ipodermica (gocce davvero piccole) bastasse, ma evidentemente il tensioattivo di cui dispongo è parecchio potente.
Nell'uso normale con carta non troppo porosa non si nota feathering. Su carta più porosa si nota di più, inoltre se si lascia una goccia bagnata ad agire sul foglio, si nota che l'inchiostro man mano che si assorbe data la maggiore quantità, spande.
Questo si nota in misura crescente dalla formula 1, alla 2, alla 3.
Non è improbabile quindi che il quantitativo di tensioattivo o glicerina siano in eccesso.

Al prossimo lotto farò delle ulteriori prove.
Magari terrò fisso il quantitativo di colorante e aggiungerò glicerina e tensioattivo più per gradi.
Ad esempio, terrò fissa la glicerina, e aggiungerò quantitativi diversi di tensioattivo e poi l'inverso.

Ho pensato di diluire il tensioattivo in acqua distillata in modo da poter aggiungere quantità minori dell'equivalente di una goccia per volta.

Ne ho da fare :lol:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da sansenri »

piccolo aggiornamento, solo per avvertirvi (mi sembra giusto vi dica tutto quello che rilevo nelle mie prove, essendo questo un inchiostro "mai prodotto prima")

Ho finito due boccette dell'inchiostro, e le ho lavate, le boccette in vetro sono entrambe JH:

La boccetta contenente il blu di metilene formula 1 (la più diluita), appena sciacquata torna subito trasparente (a sinistra).

La boccetta contenete il blu di metilene formula 3 (la più concentrata), dopo lavaggio rimane leggermente alonata di azzurro.

In questo senso, a coloro a cui ho fatto avere un campioncino di formula 3, suggerisco di usarla su penne senza finestrelle per inchiostro, che potrebbero macchiarsi.

Non ho ancora finito una boccetta di formula 2, per fare la prova anche su quella.

Farò qualche altra prova di lavaggio sulla boccetta alonata, poi vi so dire.
Allegati
due boccette JH.jpg
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4735
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da Esme »

:shock:
Come può essere che macchi il vetro?
Ha ph molto basico?
O "semplicemente" il colorante aderisce molto alle pareti?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 22:24 :shock:
Come può essere che macchi il vetro?
Ha ph molto basico?
O "semplicemente" il colorante aderisce molto alle pareti?
penso semplicemente che l'eccesso di colorante tenda ad aderire alle pareti, non ho provato ancora a fare un lavaggio più energico (volevo prima documentare il fatto)

Non ritengo abbia pH basico, purtroppo non ho cartine al tornasole al momento.

Volevo però avvertirvi (formula 3 credo di aver mandato in giro forse 4-5 campioncini in tutto).

Io ho comunque usato la formula 3 su alcune delle mie penne senza inconvenienti, ho anche lavato le penne e non ho notato problemi.
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4735
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da Esme »

Ah, ok. 🙂
Tipo certi Diamine che sembrano aver macchiato tutto il converter ma hanno solo bisogno di essere raschiati dal gommino.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da sansenri »

effetto simile, credo.

Per curiosità, ho travasato un formula due, e sciacquato la boccetta.
Sostanzialmente pulita.
boccetta Sailor.jpg
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1976
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da RisottoPensa »

sansenri ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 23:37 effetto simile, credo.

Per curiosità, ho travasato un formula due, e sciacquato la boccetta.
Sostanzialmente pulita.

boccetta Sailor.jpg
Nella mia n.2 ogni tanto capita di vedere qualche granulo di residuo, cosa potrebbe essere?
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 23:52
sansenri ha scritto: lunedì 25 novembre 2024, 23:37 effetto simile, credo.

Per curiosità, ho travasato un formula due, e sciacquato la boccetta.
Sostanzialmente pulita.

boccetta Sailor.jpg
Nella mia n.2 ogni tanto capita di vedere qualche granulo di residuo, cosa potrebbe essere?
dipende, se è evaporata l'acqua può essere il colorante che si addensa.
Potrebbe anche essere qualche impurezza nel blu di metilene, tieni conto che l'ho comprato in polvere come "lab grade" ma senza particolari certificazioni, quindi non è puro 100% (altrimenti sarebbe costato un botto, anche 100 euro per pochi grammi...). Io tuttavia in tutte le boccette che ho prodotto non ho visto alcun granulo, se non quando durante la preparazione, ho ecceduto con la polvere, e quindi ho saturato la soluzione.
Aggiungendo acqua i granuli si sono sciolti.
Se pensi sia evaporato, aggiungi qualche goccia d'acqua e agita. Ma poche! altrimenti addio colore ;)
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3307
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da maylota »

Io con il N1 non ho avuto problemi. Per scrupolo dopo aver letto il messaggio ho provato a lavare la penna e non solo non ha lasciato tracce ma si è anche pulita in un paio di passate (con altri inchiostri ci vuole una gran pazienza...)

E' sicuramente una fisima mia, ma sembra che col tempo "maturi" e diventi leggermente più saturo come se la soluzione andasse a regime. Ma probabilmente è solo l'effetto di una pur minima evaporazione e non della soluzione che invecchia come il vino nella botte :D
Venceremos.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiosto al Blu di Metilene, qualche prova

Messaggio da sansenri »

maylota ha scritto: martedì 26 novembre 2024, 10:49 Io con il N1 non ho avuto problemi. Per scrupolo dopo aver letto il messaggio ho provato a lavare la penna e non solo non ha lasciato tracce ma si è anche pulita in un paio di passate (con altri inchiostri ci vuole una gran pazienza...)

E' sicuramente una fisima mia, ma sembra che col tempo "maturi" e diventi leggermente più saturo come se la soluzione andasse a regime. Ma probabilmente è solo l'effetto di una pur minima evaporazione e non della soluzione che invecchia come il vino nella botte :D
N1 si lava in un attimo, stessa esperienza, diluendosi diventa un bel turchese :)

No, non è una fisima, anch'io ho rilevato un effetto "aumento del blu" anche nel N2, sembra scurire.
E' probabile che sia ossidazione, nella sua forma ossidata il blu di metilene diventa più blu (viene usato come indicatore redox...).
Rispondi

Torna a “Inchiostri”