
Ed ecco dunque giungere con il corriere, puntualissima (arrivava da Milano...potevo quasi fare un salto a ritirala non fosse per il traffico tra BG e MI) una : Visconti Opera Metal True Black Tubolar Nib (nomi più lunghi ci riusciamo ? )
La penna è una bel "monolite" anche lei, come la B.A., interamente in metallo (alluminio anodizzato, con finitura nera, inserti lucidi). E' "sfaccettata" (la quadratura del cerchio come dice Visconti), dunque non rotola. Ha un peso che si fa sentire in mano pur senza essere "pesante", diciamo che ha la sua presenza. Il sistema di caricamento è a converter, già integrato, a vite, molto ben realizzato.
Ma la caratteristica principale è proprio il pennino tubolare. Visconti usa un nome sofisticatissimo per indicare il materiale, ma è acciaio

Il mio è un F e dopo pranzo la carico... Dalle recensioni sembrerebbe dotato di una sua flessibilità. Notate il forellino di aspirazione inchiostro laddove il pennino abbraccia il feed, in basso. In pratica non va immersa moltissimo per aspirare inchiostro !
La chiusura del cappuccio è la classica Visconti, basta la mezza rotazione e le apposite scanalature sul corpo della penna fissano il cappuccio tramite due "emisfere" all'interno dello stesso. Diamine, descrivere un meccanismo, banale nel suo funzionamento,
in lingua italiana non è sempre agevole !
Sulla ghiera decorativa sono incise le parole "True Black", mentre la clip è la più classica delle Visconti. A mio avviso bellissima.
E infine uno scatto di famiglia, accanto alla Bronze Age, che è un paio di mm più lunga e con un fusto solo appena più spesso, ma parliamo proprio di poco. Il cappuccio invece è più grande sulla True Black.
Che dire non vedo l'ora di provarla, ma esteticamente la trovo meravigliosamente massiccia, degna sorella della Bronze Age, che rimane la mia stilo preferita !