Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2130
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Messaggio da RisottoPensa »

Esme ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 20:43
RisottoPensa ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 19:53 abbracciava la punta con la carta per rendere la scrittura da qualsiasi angolazione buona
Wow.
Ma chissà quante centinaia ne avrà fatti. 🙂
penso anche molte di più , è stato lì a farlo per una decina di minuti
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Messaggio da sansenri »

Esme ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 14:57
sansenri ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 14:49 Il trucco è oscillare la penna sui lati mentre le si fa l'otto, in modo da variare sempre l'angolo del pennino con la carta.
Sì, nei video in cui si vedono esperti veri è un movimento evidente.
Ma non è semplice.
Mi sono sempre chiesta, vedendo alcuni video di professionisti al lavoro nelle aziende produttrici, su cosa abbiano fatto esperienza. Cioè, venivano/vengono addestrati su pennini a perdere?
ritengo di sì, almeno agli inizi, una azienda produttrice, se considera solo il costo di produzione di un prodotto, ne può sacrificare parecchi per semplici prove (lo so perché, anche se in ambito totalmente diverso, i campioni per uso interno girano, anzi è fondamentale che girino).
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Messaggio da sansenri »

maylota ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 16:32
sansenri ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 14:49 Non mi considero esperto, ma mi pare di aver capito il meccanismo, e su un po' di pennini riottosi, l'ho verificato con soddisfazione.
Io invece mi sono fermato a quello che dice il wiki.

"E a differenza da quanto si vede fare in rete non è così immediato ottenere dei buoni risultati, ed è invece molto facile fare danni non rimediabili perché quanto asportato non può essere rimesso dov'era. Per cui volete sperimentare questa tecnica, fatelo su penne per le quali non nutrite un valore affettivo e che abbiano un basso valore economico, il rischio di rovinare un pennino è molto alto."

Non è che puoi aggiornare la voce con uno schema di come si fa? :angel:
:D penso che sia impossibile schematizzare, intanto, come si diceva, dipende dal difetto, ma supponiamo anche che vi sia un difetto generico di "grattosità" uniforme, è difficile spiegare, in sostanza bisogna passare la penna sulla micromesh mentre si inclina la penna gradualmente sul lato del pennino (cosa che non si farebbe mai scrivendo) da un lato e dall'altro, verso la punta e verso la parte posteriore del tipping, si capisce meglio vedendolo fare.
Inoltre è sacrosanto quello che dice Binder, si inizia con pennini di basso valore, o a volte con quelli che da sempre sono inutilizzabili... prima di rischiare pennini di valore.
Ammetto comunque che su pennini di valore è molto raro trovare difetti così grossolani, in genere sono proprio quelli economici che grattano al punto da necessitare intervento.

Aggiungo anche, attenzione a giudicare la grattosità, provare sempre prima su una carta più lucida, a volte la differenza di feedback tra carte diverse è enorme, al punto da far pensare che il pennino meriti una "lisciata" quando invece su carta lucida scivola perfettamente.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Messaggio da sansenri »

Ottorino ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 15:58
Questo, peraltro, si può fare anche senza fare l'otto... (soprattutto se il pennino gratta di più da una parte che dall'altra).
E questo è un sintomo che dovrebbe avvertire dell'inutilità/dannosità della micromesh.

Il 99% delle volte è un problema di geometria da aggiustare e non di levigazione.
questo però l'ho premesso. Va sempre verificato prima, altrimenti si fa danno peggiore.

Tuttavia ho incontrato alcuni pennini (cinesi, forse va detto) che anche quando perfettamente allineati da un lato grattavano, dall'altro no...
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 19:53
sansenri ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 23:51 Tempo addietro ti avevo segnalato il tipo di micromesh da prendere e il venditore da cui prenderlo.
Sì l'ho visto, ma non volevo comprare altro per fare un lavoro difficile
Attualmente ho solo provato a vedere come sfruttare al massimo quello che avevo tanté che avevo già abbandonato la cosa di sistemarmi i pennini in quel modo
sansenri ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 14:49 Il trucco è oscillare la penna sui lati mentre le si fa l'otto, in modo da variare sempre l'angolo del pennino con la carta.
Questo, peraltro, si può fare anche senza fare l'otto... (soprattutto se il pennino gratta di più da una parte che dall'altra).
Anch'io controllo spesso con il lentino, e al primo accenno di spigolo/flat spot, correggo e smusso, con delicatezza.
Non mi considero esperto, ma mi pare di aver capito il meccanismo, e su un po' di pennini riottosi, l'ho verificato con soddisfazione.
Ho fatto questo , ho fatto di tutto e di più ( con la mia tipologia di carta ) ma rimaneva sempre un piccolo feedback nella scrittura
Da quando ho provato a fare invece correzione sistematica ( partendo da un breve lisciatura ) e breve le cose sono andate molto meglio, anzi ora non ho neanche più penne da sistemare lol
il feedback ti rimane perché stai usando una carta ancora troppo abrasiva, ogni volta che ripassi disfi quello che hai fatto prima...
quando ti capita ancora, dai una chance alla micromesh che ti ho indicato
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2130
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Messaggio da RisottoPensa »

sansenri ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 21:33
RisottoPensa ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 19:53

Sì l'ho visto, ma non volevo comprare altro per fare un lavoro difficile
Attualmente ho solo provato a vedere come sfruttare al massimo quello che avevo tanté che avevo già abbandonato la cosa di sistemarmi i pennini in quel modo



Ho fatto questo , ho fatto di tutto e di più ( con la mia tipologia di carta ) ma rimaneva sempre un piccolo feedback nella scrittura
Da quando ho provato a fare invece correzione sistematica ( partendo da un breve lisciatura ) e breve le cose sono andate molto meglio, anzi ora non ho neanche più penne da sistemare lol
il feedback ti rimane perché stai usando una carta ancora troppo abrasiva, ogni volta che ripassi disfi quello che hai fatto prima...
quando ti capita ancora, dai una chance alla micromesh che ti ho indicato
vedremo grazie :thumbup:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Messaggio da Ottorino »

sansenri ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 21:26
Tuttavia ho incontrato alcuni pennini (cinesi, forse va detto) che anche quando perfettamente allineati da un lato grattavano, dall'altro no...
E allora vuol proprio dire che non sono perfettamente allineati.

Con movimento destra sinistra, gratta e sinistra destra no (o viceversa o anche da bassosx ad altodx e viceversa)

L'occhio ti dice una cosa e la mano un'altra: e la mano ha ragione e l'occhio torto

Il prossimo che ti capita, mordi il freno e prova ad allinearlo anche se sembra "perfettamente" allineato.

Frustrante, perchè passerai da

destra sinistra gratta e sinistra destra no
a
sinistra destra gratta e destra sinistra no
innumerevoli volte.

Ma se perseveri, arrivi al punto in cui la micromesh non serve
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5003
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Messaggio da Esme »

Ottorino ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 23:18 Frustrante, perchè passerai da

destra sinistra gratta e sinistra destra no
a
sinistra destra gratta e destra sinistra no
innumerevoli volte.
La mia esperienza di frustrazione quasi sempre è
da
destra sinistra gratta e sinistra destra no
a
idem! 😅

Becco tutti pennini testardi...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6851
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Fare giri di otto con la carta micromesh per rendere un pennino migliore? Più provo e più sembra una stupidaggine...

Messaggio da sansenri »

Ottorino ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 23:18
sansenri ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 21:26
Tuttavia ho incontrato alcuni pennini (cinesi, forse va detto) che anche quando perfettamente allineati da un lato grattavano, dall'altro no...
E allora vuol proprio dire che non sono perfettamente allineati.

Con movimento destra sinistra, gratta e sinistra destra no (o viceversa o anche da bassosx ad altodx e viceversa)

L'occhio ti dice una cosa e la mano un'altra: e la mano ha ragione e l'occhio torto

Il prossimo che ti capita, mordi il freno e prova ad allinearlo anche se sembra "perfettamente" allineato.

Frustrante, perchè passerai da

destra sinistra gratta e sinistra destra no
a
sinistra destra gratta e destra sinistra no
innumerevoli volte.

Ma se perseveri, arrivi al punto in cui la micromesh non serve
può darsi :roll: - come dice Risotto, vedremo, grazie :)
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”