ad oggi, resta il più bel turchese che io abbia mai utilizzato. però se ripenso a quella puzza di marcio, mi passa proprio la voglia di ricomprarlo

A questo punto cambia inchiostrosolesun ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 14:53 Riesumo questo mio vecchio thread per dire che ho ancora il Diamine Imperial Purple dopo 7 anni e passa e… puzza ancora![]()
Non mi ha rovinato le penne con cui l'ho usato (economiche, un paio di Jinhao e una vecchia Carioca scolastica) ma secca molto facilmente all'interno.
Spesso la puzza è associata alla presenza di ( elevate quantità ) pigmenti nell'inchiostro , se ci fai caso è molto raro trovare un inchiostro poco saturo che puzza di chimico ( l'unico inchiostro che ha puzzato è stato il manyo haha ma penso lì ci siano componenti per dare l'effetto piccione )
Se stappi la boccetta e la metti fuori al freschino per una nottata?solesun ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 14:53 Riesumo questo mio vecchio thread per dire che ho ancora il Diamine Imperial Purple dopo 7 anni e passa e… puzza ancora![]()
Non mi ha rovinato le penne con cui l'ho usato (economiche, un paio di Jinhao e una vecchia Carioca scolastica) ma secca molto facilmente all'interno.
questo può aver senso, se l'inchiostro è molto saturo (e gli sheener sono molto saturi) l'odore del colorante si sente di più.RisottoPensa ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 22:03Spesso la puzza è associata alla presenza di ( elevate quantità ) pigmenti nell'inchiostro , se ci fai caso è molto raro trovare un inchiostro poco saturo che puzza di chimico ( l'unico inchiostro che ha puzzato è stato il manyo haha ma penso lì ci siano componenti per dare l'effetto piccione )
RisottoPensa ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 22:03Spesso la puzza è associata alla presenza di ( elevate quantità ) pigmenti nell'inchiostro , se ci fai caso è molto raro trovare un inchiostro poco saturo che puzza di chimico ( l'unico inchiostro che ha puzzato è stato il manyo haha ma penso lì ci siano componenti per dare l'effetto piccione )
Anche tra gli inchiostri più intensi, gli sheener mantengono un odore più forte e diverso. Non ho ancora trovato uno sheener che non puzza di scarpone ammuffito. Inchiostri scuri e concentrati ma non sheener non sempre hanno un forte odore. Le tinte o altri componenti che vengono usati per gli sheener hanno chiaramente qualcosa "in più" che porta o esalta un odore non gradevole
la ultra-saturazione di colorante, per esperienza, tende a produrre o intensificare lo sheen, anche in inchiostri che di natura non lo producono.Simy ha scritto: ↑venerdì 22 novembre 2024, 9:45RisottoPensa ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2024, 22:03
Spesso la puzza è associata alla presenza di ( elevate quantità ) pigmenti nell'inchiostro , se ci fai caso è molto raro trovare un inchiostro poco saturo che puzza di chimico ( l'unico inchiostro che ha puzzato è stato il manyo haha ma penso lì ci siano componenti per dare l'effetto piccione )Anche tra gli inchiostri più intensi, gli sheener mantengono un odore più forte e diverso. Non ho ancora trovato uno sheener che non puzza di scarpone ammuffito. Inchiostri scuri e concentrati ma non sheener non sempre hanno un forte odore. Le tinte o altri componenti che vengono usati per gli sheener hanno chiaramente qualcosa "in più" che porta o esalta un odore non gradevole
Poi ci sono i KWZ con cui mi drogo perché quell'odore di vaniglia è deliziosoo, almeno, questo è vero per il Brown Pink: è un colore scuro ma non puzza affatto, al contrario
Quindi è possibile che, quando l'additivo c'è, è messo per mantenere maggiore fluidità in un inchiostro molto concentrato che, altrimenti, sarebbe troppo densosansenri ha scritto: ↑venerdì 22 novembre 2024, 14:18la ultra-saturazione di colorante, per esperienza, tende a produrre o intensificare lo sheen, anche in inchiostri che di natura non lo producono.Simy ha scritto: ↑venerdì 22 novembre 2024, 9:45
Anche tra gli inchiostri più intensi, gli sheener mantengono un odore più forte e diverso. Non ho ancora trovato uno sheener che non puzza di scarpone ammuffito. Inchiostri scuri e concentrati ma non sheener non sempre hanno un forte odore. Le tinte o altri componenti che vengono usati per gli sheener hanno chiaramente qualcosa "in più" che porta o esalta un odore non gradevole
Poi ci sono i KWZ con cui mi drogo perché quell'odore di vaniglia è deliziosoo, almeno, questo è vero per il Brown Pink: è un colore scuro ma non puzza affatto, al contrario
E' possibile, anche se non ne ho alcuna certezza, che vi sia un componente aggiuntivo che viene usato per favorire il fenomeno (e che questo abbia un odore particolare), però di certo non è sempre presente in presenza di sheen.
Per fare una prova basta prendere il Royal blue di Pelikan, metterne un poco in un campioncino, e lasciarlo aperto, a lungo, diversi giorni, anche settimane, controllando il livello. Quando si è molto concentrato metterlo in una penna (la cosa più semplice è riempire un converter con la siringa) e provare. Produce uno sheen rosso molto intenso (ovviamente è molto più denso e meno scorrevole).
In questo senso non è detto che tutti gli sheener siano ottenuti tramite un additivo, se anche.