Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Inchiostro che puzza

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Nepgdamn
Levetta
Levetta
Messaggi: 555
Iscritto il: martedì 2 marzo 2021, 9:05
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da Nepgdamn »

io ho avuto lo stesso problema con il turchese waterman (inspired blue) e ho preferito buttare via la boccetta

ad oggi, resta il più bel turchese che io abbia mai utilizzato. però se ripenso a quella puzza di marcio, mi passa proprio la voglia di ricomprarlo :lol:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da sansenri »

confermo che il Sargasso Sea ha un odore di terra umida, panni bagnati, etc. Credo sia il suo odore normale, lo uso senza problemi da molto.
Non ho l'imperial Purple però non stento ad immaginare che magari lo si ottenga con una miscela dello stesso colorante del Sargasso con un rosso, per cui magari ha un odore simile.
Nel caso comunque, piuttosto che buttare un inchiostro che abbia solo un lieve, sospetto, odore di muffa, io tenterei il recupero (se la boccetta è nuova o quasi). Ho recuperato un Monteverde Horizon (90 ml) che puzzava fortemente di uova marce (per cui la contaminazione era certa al 100%) aggiungendovi un paio di ml di Bialcol, dopo un paio di settimane l'odore era sparito, continuo ad usarlo su penne non preziose per sicurezza (ma nel mio caso la contaminazione era sicura).
Su un inchiostro che non manifesta un forte odore di marcio, ma solleva solo un sospetto, mi fiderei ad aggiungervi 1ml di Bialcol ogni 50 ml di inchiostro, per tranquillità. Il Bialcol è molto economico (2 euro, 400 ml sull'amazzonia), e molti lo hanno già in casa, è un normale disinfettante per piccole ferite.
Da notare che il Bialcol ha un suo particolare odore "di medicinale" (è benzalconio cloruro diluito al 50%) che comunque nel tempo diminuisce.
fabiosan111
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2023, 20:59
La mia penna preferita: Pilot
Il mio inchiostro preferito: Pilot Kon-Peki
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da fabiosan111 »

Ho acquistato di recente qualche inchiostro Diamine, e diversi hanno un odore di muffa, tipo cantina: Sargasso Sea, Asa Blue (che mi piace molto, anche mischiato al Baystate Noodler's), Emerald Green, Poppy Red (odore più leggero), Sirah
Proverò il bialcol in una boccetta, per vedere cosa succede, grazie per il consiglio.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da sansenri »

come dicevo sopra, Sargasso e anche Asa hanno un odore di terra che però è quasi certamente tipico del prodotto, non serve aggiungere il bialcol.
Le boccette in plastica da 30 ml tendono ad enfatizzarlo (non so perché...).
Usalo solo se senti odore forte di muffa o peggio di uova marce.
fabiosan111
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2023, 20:59
La mia penna preferita: Pilot
Il mio inchiostro preferito: Pilot Kon-Peki
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da fabiosan111 »

Grazie, mi era chiaro quanto avevi suggerito, e credo anche io che gli inchiostri siano così già dalla produzione e, i miei, non siano difettosi.
E' che mi piace provare.. :)

Aggiungo l'Orange Blood all'elenco degli inchiostri che puzzano un pò, sempre di DIamine, provato oggi.
L''odore di cui stiamo parlando non è per me un problema,a questo livello, ma è senz'altro più piacevole usare i KWZ.
Avatar utente
solesun
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 11:21
Località: Brianza
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da solesun »

Riesumo questo mio vecchio thread per dire che ho ancora il Diamine Imperial Purple dopo 7 anni e passa e… puzza ancora :lol:
Non mi ha rovinato le penne con cui l'ho usato (economiche, un paio di Jinhao e una vecchia Carioca scolastica) ma secca molto facilmente all'interno.
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1976
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da RisottoPensa »

solesun ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 14:53 Riesumo questo mio vecchio thread per dire che ho ancora il Diamine Imperial Purple dopo 7 anni e passa e… puzza ancora :lol:
Non mi ha rovinato le penne con cui l'ho usato (economiche, un paio di Jinhao e una vecchia Carioca scolastica) ma secca molto facilmente all'interno.
A questo punto cambia inchiostro :lol:

C'è un nuovo viola della diamine per i 160 anni, molto bello secondo me
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1230
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostro che puzza

Messaggio da Simy »

Gli sheener puzzano. Tutti :sick:
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1976
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da RisottoPensa »

Simy ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 16:49 Gli sheener puzzano. Tutti :sick:
Spesso la puzza è associata alla presenza di ( elevate quantità ) pigmenti nell'inchiostro , se ci fai caso è molto raro trovare un inchiostro poco saturo che puzza di chimico ( l'unico inchiostro che ha puzzato è stato il manyo haha ma penso lì ci siano componenti per dare l'effetto piccione )
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da Chrisweb »

solesun ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 14:53 Riesumo questo mio vecchio thread per dire che ho ancora il Diamine Imperial Purple dopo 7 anni e passa e… puzza ancora :lol:
Non mi ha rovinato le penne con cui l'ho usato (economiche, un paio di Jinhao e una vecchia Carioca scolastica) ma secca molto facilmente all'interno.
Se stappi la boccetta e la metti fuori al freschino per una nottata? :mrgreen:
Io invece ho un inchiostro Lefranc cobalto Blue che offre due servizi: non puzza ma neppure scrive! :mrgreen:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 22:03
Simy ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 16:49 Gli sheener puzzano. Tutti :sick:
Spesso la puzza è associata alla presenza di ( elevate quantità ) pigmenti nell'inchiostro , se ci fai caso è molto raro trovare un inchiostro poco saturo che puzza di chimico ( l'unico inchiostro che ha puzzato è stato il manyo haha ma penso lì ci siano componenti per dare l'effetto piccione )
questo può aver senso, se l'inchiostro è molto saturo (e gli sheener sono molto saturi) l'odore del colorante si sente di più.
Magari non è universalmente vero, ma per quei coloranti con un odore più forte, è molto probabile.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1230
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostro che puzza

Messaggio da Simy »

RisottoPensa ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 22:03
Simy ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 16:49 Gli sheener puzzano. Tutti :sick:
Spesso la puzza è associata alla presenza di ( elevate quantità ) pigmenti nell'inchiostro , se ci fai caso è molto raro trovare un inchiostro poco saturo che puzza di chimico ( l'unico inchiostro che ha puzzato è stato il manyo haha ma penso lì ci siano componenti per dare l'effetto piccione )
sansenri ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 0:05
questo può aver senso, se l'inchiostro è molto saturo (e gli sheener sono molto saturi) l'odore del colorante si sente di più.
Magari non è universalmente vero, ma per quei coloranti con un odore più forte, è molto probabile.
Anche tra gli inchiostri più intensi, gli sheener mantengono un odore più forte e diverso. Non ho ancora trovato uno sheener che non puzza di scarpone ammuffito. Inchiostri scuri e concentrati ma non sheener non sempre hanno un forte odore. Le tinte o altri componenti che vengono usati per gli sheener hanno chiaramente qualcosa "in più" che porta o esalta un odore non gradevole

Poi ci sono i KWZ con cui mi drogo perché quell'odore di vaniglia è delizioso :lol: o, almeno, questo è vero per il Brown Pink: è un colore scuro ma non puzza affatto, al contrario
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da sansenri »

i KWZ hanno tutti quell'odore di vaniglia... credo sia il conservante usato :)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostro che puzza

Messaggio da sansenri »

Simy ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 9:45
RisottoPensa ha scritto: giovedì 21 novembre 2024, 22:03

Spesso la puzza è associata alla presenza di ( elevate quantità ) pigmenti nell'inchiostro , se ci fai caso è molto raro trovare un inchiostro poco saturo che puzza di chimico ( l'unico inchiostro che ha puzzato è stato il manyo haha ma penso lì ci siano componenti per dare l'effetto piccione )
sansenri ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 0:05
questo può aver senso, se l'inchiostro è molto saturo (e gli sheener sono molto saturi) l'odore del colorante si sente di più.
Magari non è universalmente vero, ma per quei coloranti con un odore più forte, è molto probabile.
Anche tra gli inchiostri più intensi, gli sheener mantengono un odore più forte e diverso. Non ho ancora trovato uno sheener che non puzza di scarpone ammuffito. Inchiostri scuri e concentrati ma non sheener non sempre hanno un forte odore. Le tinte o altri componenti che vengono usati per gli sheener hanno chiaramente qualcosa "in più" che porta o esalta un odore non gradevole

Poi ci sono i KWZ con cui mi drogo perché quell'odore di vaniglia è delizioso :lol: o, almeno, questo è vero per il Brown Pink: è un colore scuro ma non puzza affatto, al contrario
la ultra-saturazione di colorante, per esperienza, tende a produrre o intensificare lo sheen, anche in inchiostri che di natura non lo producono.
E' possibile, anche se non ne ho alcuna certezza, che vi sia un componente aggiuntivo che viene usato per favorire il fenomeno (e che questo abbia un odore particolare), però di certo non è sempre presente in presenza di sheen.
Per fare una prova basta prendere il Royal blue di Pelikan, metterne un poco in un campioncino, e lasciarlo aperto, a lungo, diversi giorni, anche settimane, controllando il livello. Quando si è molto concentrato metterlo in una penna (la cosa più semplice è riempire un converter con la siringa) e provare. Produce uno sheen rosso molto intenso (ovviamente è molto più denso e meno scorrevole).
In questo senso non è detto che tutti gli sheener siano ottenuti tramite un additivo, se anche.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1230
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostro che puzza

Messaggio da Simy »

sansenri ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 14:18
Simy ha scritto: venerdì 22 novembre 2024, 9:45



Anche tra gli inchiostri più intensi, gli sheener mantengono un odore più forte e diverso. Non ho ancora trovato uno sheener che non puzza di scarpone ammuffito. Inchiostri scuri e concentrati ma non sheener non sempre hanno un forte odore. Le tinte o altri componenti che vengono usati per gli sheener hanno chiaramente qualcosa "in più" che porta o esalta un odore non gradevole

Poi ci sono i KWZ con cui mi drogo perché quell'odore di vaniglia è delizioso :lol: o, almeno, questo è vero per il Brown Pink: è un colore scuro ma non puzza affatto, al contrario
la ultra-saturazione di colorante, per esperienza, tende a produrre o intensificare lo sheen, anche in inchiostri che di natura non lo producono.
E' possibile, anche se non ne ho alcuna certezza, che vi sia un componente aggiuntivo che viene usato per favorire il fenomeno (e che questo abbia un odore particolare), però di certo non è sempre presente in presenza di sheen.
Per fare una prova basta prendere il Royal blue di Pelikan, metterne un poco in un campioncino, e lasciarlo aperto, a lungo, diversi giorni, anche settimane, controllando il livello. Quando si è molto concentrato metterlo in una penna (la cosa più semplice è riempire un converter con la siringa) e provare. Produce uno sheen rosso molto intenso (ovviamente è molto più denso e meno scorrevole).
In questo senso non è detto che tutti gli sheener siano ottenuti tramite un additivo, se anche.
Quindi è possibile che, quando l'additivo c'è, è messo per mantenere maggiore fluidità in un inchiostro molto concentrato che, altrimenti, sarebbe troppo denso
Rispondi

Torna a “Inchiostri”