Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Waterman Expert I (?): help!

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
solesun
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 11:21
Località: Brianza
Gender:

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da solesun »

Ciao a tutti, sono iscritta da anni a questo forum, ma in genere mi limito a leggere le preziose informazioni che tutti voi scrivete.
Stavolta però ho bisogno di un aiuto più diretto.
Ho riesumato dal fondo di uno scatolone una stilografica Waterman che non ricordavo di avere. L'hanno regalata a mio padre negli anni '90, lui non essendo interessato l'ha passata a me, io l'ho usata sicuramente negli ultimi anni di liceo e probabilmente nei primi di università (diciamo '97-2002), non ricordo con quali cartucce, poi l'ho messa via e ritrovata di recente.
Da thread qui sul forum e altre foto rinvenute online, penso che sia una Waterman Expert 1.
20241119_111116.jpg
20241119_111146.jpg
20241119_111209.jpg
20241119_111259.jpg
Ora, veniamo al mio problema. Qui sul forum ho letto alcune discussioni e commenti su questa penna, e chi scriveva diceva di riuscire a utilizzare delle cartucce standard in questa penna. Ecco, io non ci riesco. O meglio: le cartucce tipo Pelikan calzano perfettamente nella sezione, ma non si infilano nel fusto. Non ci passano!
L'ostacolo
L'ostacolo
C'è un restringimento metallico poco sotto la filettatura, ed è talmente stretto che non ci passa nessun tipo di cartuccia in mio possesso (ne ho provate un po', anche con attacchi diversi dallo standard (Lamy, Parker, Online Kombi), giusto per capire cosa ci possa passare) e nemmeno i converter in mio possesso, che pure a un certo punto si restringono. L'unica che ci passa è la Parker lunga, ma è *troppo* lunga, quindi non riesco comunque ad avvitare il fusto alla sezione.
Ho cercato online foto delle cartucce e dei converter Waterman, ma mi sembrano spessi quanto quelli in mio possesso… quindi al momento non ne ho comprati perché temo sia un acquisto sprecato.
Sapreste suggerirmi cosa usare?
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da Roland »

Prova con le cartucce Waterman. :D
Avatar utente
solesun
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 11:21
Località: Brianza
Gender:

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da solesun »

.
Roland ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 12:24 Prova con le cartucce Waterman. :D
Come dicevo nel thread principale, ho cercato le foto online di quelle disponibili attualmente, e sembrano "cicciotte" come quelle di altre marche che già ho. Ho letto anche da qualche parte qui sul forum che ci sono delle differenze tra le Waterman di oggi e quelle di anni fa. Ergo ho chiesto qui prima di fare acquisti inutili.
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da Roland »

Se questa stilografica Waterman è degli anni 90 allora le cartucce in vendita oggi sono al 100% compatibili. Il problema si presenta con Waterman vecchie (intendo anni 70, 60,50...) come le stilografiche C/F le quali si richiedevano delle cartucce non più in produzione. Ma questo non è il caso tuo quindi vai tranquilla, compra una confezione di cartucce Waterman corte (o lunghe).
Avatar utente
varyar
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 109
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 18:17
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Foligno

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da varyar »

Ne ho una identica (anche nel colore :) ) e ti confermo che è una Expert primo tipo, e le cartucce lunghe Waterman attualmente in commercio ci vanno perfettamente.
Edit: a memoria (ma sarebbe stato qualche anno fa) mi sembra di essere riuscito a usare anche le normali cartucce pelikan. È vero che il fusto si restringe ma dovrebbero comunque passarci - anche perché le Waterman non sono tanto più sottili.
Mi chiedo: non è che è rimasta dentro una seconda cartuccia messa lì come riserva e poi incastrata?

Ri-edit: :)
ho controllato e in effetti la cartuccia standard non entra nel fusto, mentre la Waterman è quel tanto più stretta da passare. E allora mi sono ricordato che a suo tempo avevo usato il suo converter, cioè quello nella foto allegata.
IMG_20241119_141230.jpg
Ultima modifica di varyar il martedì 19 novembre 2024, 14:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 867
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da Enbi »

Anch'io propendo per la teoria di un corpo estraneo incastrato all'interno del fusto. Magari potresti provare a vedere bene con una torcia se ti sembra che ci sia qualche cosa incastrata dentro. Le Waterman "moderne" (come la Expert) dovrebbero avere tutte attacco standard (il cosiddetto "tipo Pelikan") quindi cartucce/converter Parker NON dovrebbero andare proprio come imboccatura.
Se vieni al Penshow di Bologna il 30 puoi fartela controllare direttamente da un riparatore professionista.
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 867
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da Enbi »

varyar ha scritto: martedì 19 novembre 2024, 14:03 ho controllato e in effetti la cartuccia standard non entra nel fusto, mentre la Waterman è quel tanto più stretta da passare. E allora mi sono ricordato che a suo tempo avevo usato il suo converter, cioè quello nella foto allegata.
Mi rimangio quello che ho scritto allora, probabile che voglia "solo" le sue cartucce :D
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da mastrogigino »

Confermo, anch'io ho una Waterman Expert Mk1 identica a quella in foto, accetta solo cartucce Waterman moderne (lunghe o corte) e converter Waterman.

La penna ha un cilindro di ottone al suo interno per rinforzare il fusto (come anche la man 200) che presenta uno strozzamento, il risultato è che il diametro interno è giusto a sufficienza per far passare le cartucce Waterman che sono di un niente più strette delle standard (l'attacco è uguale, il problema è il diametro del fusto della cartuccia).
Se ci metti a forza le Pelikan ti rimangono incastrate dentro e poi devi bestemmiare per toglierle.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da mastrogigino »

Ho ingrandito adesso le foto per curiosità , mi sa che il pennino ha qualche problema... sembra abbia i rebbi piuttosto divaricati, controlla bene con una lente di ingrandimento.
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da Andre1977 »

Stesso problema con la Man 100, serve il suo converter Waterman.
Avatar utente
solesun
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 37
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 11:21
Località: Brianza
Gender:

Waterman Expert I (?): help!

Messaggio da solesun »

Grazie mille a tutti, allora mi procurerò le cartucce Waterman!

(Ho controllato con lampada frontale e anche sondato con del fil di ferro, non c'è nulla di incastrato per fortuna.)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”