Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

quale inchiostro per aurora optima m?

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Serbiagio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 170
Iscritto il: martedì 5 settembre 2023, 0:14
La mia penna preferita: lamy safari
Località: Centro
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Serbiagio »

Questa penna ha un tratto un po' troppo abbondante per i miei gusti ma ad oggi non ho trovato un inchiostro abbastanza "astringente" per domarla: provati blu black e brillant black pelikan misterious blu della waterman, vari herbin ma ancora non ci siamo. Che mi consigliate?
Serbiagio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 170
Iscritto il: martedì 5 settembre 2023, 0:14
La mia penna preferita: lamy safari
Località: Centro
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Serbiagio »

La vorrei usare in situazioni più formali quindi mi occorre un blu scuro o un nero, comunque un colore scuro, meglio se poco sensibile all'acqua
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Normie »

Parker? :?:
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4261
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Automedonte »

Se il Pelikan blue black non risolve la vedo dura, un pennino M Aurora è normale che non sia molto sottile a volte trovo generosi anche gli F.
Cesare Augusto
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da mastrogigino »

Herbin lie de the?
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da sansenri »

come ultima ratio prova il Salix, ma ha ragione Cesare...

mio personale parere: a volte bisogna apprezzare quel che si ha, un M è un M, inutile sperare che diventi un F o EF...
o te lo fai andar bene (ho qualche M di Aurora e a me pare perfetto per certe esigenze) o cambia penna (o pennino).
Avatar utente
Chrisweb
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 236
Iscritto il: martedì 22 ottobre 2024, 22:31
La mia penna preferita: Pineider Avatar UR
Il mio inchiostro preferito: Waterman Intense Black Ink
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Valdelsa
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Chrisweb »

Serbiagio ha scritto: domenica 17 novembre 2024, 11:52 Questa penna ha un tratto un po' troppo abbondante per i miei gusti ma ad oggi non ho trovato un inchiostro abbastanza "astringente" per domarla: provati blu black e brillant black pelikan misterious blu della waterman, vari herbin ma ancora non ci siamo. Che mi consigliate?
Un M italiano è sempre abbondante ed è bello anche per questo. Io preferisco tretto fini, perciò non ho acquistato alcune Omas che mi sono capitate NOS a prezzi più che accettabili.
Serbiagio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 170
Iscritto il: martedì 5 settembre 2023, 0:14
La mia penna preferita: lamy safari
Località: Centro
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Serbiagio »

appena finito il waterman proverò con il Lamy bentonite che è riuscito a tenere a freno alcune Pelikan, poi magari proverò l'ile de thè della herbin...Parker non saprei..non mi ispira tanto
Serbiagio
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 170
Iscritto il: martedì 5 settembre 2023, 0:14
La mia penna preferita: lamy safari
Località: Centro
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Serbiagio »

Caambiarla no perchè ha una morbidezza è una fluidità spettacolari, al limite le affiancherei un aurora 88 big o un'altra Optima f (sto tenendo d'occhio il mercatino da mesi..)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da sansenri »

giusto approccio, ti posso solo dire, per esperienza, che all'inizio hai poche penne e cerchi di affinare la scelta sul tratto di pennino che (in quel momento) ti sembra di preferire. Successivamente, con le penne e i pennini che aumentano, di avere sempre "quel tratto" ti stufi, e riscopri con sorpresa altre penne che avevi ma ti sembrava non avessero "il tratto preferito". Spesso le riscopri per altri usi e per altre qualità.
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Roland »

Vai di carta patinata tipo clairefontaine o rodia. Questo ti permetterà di usare l'inchiostro che preferisci senza grandi patemi. Se non puoi scegliere la carta allora vai d'inchiostro ferrogallico tipo salix o scabiosa della Roher e Klingner.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da sansenri »

poi, lo sto ripetendo su diversi di 3d ultimamente, che senso ha usare una penna con il tratto del pennino diverso da quello che si vorrebbe, e cercare di trasformarla in qualcos'altro a forza d'inchiostro e carta?
Soluzione più semplice: passare a penna con pennino dal tratto desiderato (che non vuol dire, quell'altra, darla via, vuol dire salvarla - conservarla - for a rainy day...)
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Roland »

@Sansenri : il tratto è fortemente influenzato dal tipo di carta su cui scrivi. Ho dei pennini marchiati F che vanno da un tratto molto sottile su clairefontaine a un tratto 3 volte tanto sulla carta della settimana enigmistica (rendendolo inusabile su questa carta). Purtroppo le aziende si guardano bene dal dirti quando compro un pennino di taglia X quel X è valido solo usando un tipo particolare d'inchiostro e in tipo particolare di carta.

Quindi è impossibile comprare un pennino con un criterio oggettivo del tipo la larghezza della punta è di 0.35 mm, quindi scriverà sempre con questa larghezza (con ogni inchiostro e ogni tipo di carta) perché non è assolutamente vero.
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4261
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da Automedonte »

Roland ha scritto: lunedì 18 novembre 2024, 7:52 @Sansenri : il tratto è fortemente influenzato dal tipo di carta su cui scrivi. Ho dei pennini marchiati F che vanno da un tratto molto sottile su clairefontaine a un tratto 3 volte tanto sulla carta della settimana enigmistica (rendendolo inusabile su questa carta). Purtroppo le aziende si guardano bene dal dirti quando compro un pennino di taglia X quel X è valido solo usando un tipo particolare d'inchiostro e in tipo particolare di carta.

Quindi è impossibile comprare un pennino con un criterio oggettivo del tipo la larghezza della punta è di 0.35 mm, quindi scriverà sempre con questa larghezza (con ogni inchiostro e ogni tipo di carta) perché non è assolutamente vero.
Ma Tu vuoi spiegare ad Enrico queste cose? Un po’ come voler insegnare a portare la moto a Valentino Rossi ;)

Aldilà delle ovvietà che hai scritto sopra i vari pennini hanno ognuno le sue caratteristiche e, se fatti bene, un M avrà sempre un tratto maggiore di un F o un EF. Ovviamente le caratteristiche del singolo pennino saranno influenzate ed evidenziate dal tipo di carta e dall’inchiostro usato.
Resta il fatto che a parità di carta e di inchiostro un M ha tratto più largo di un F.
Cesare Augusto
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6423
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

quale inchiostro per aurora optima m?

Messaggio da sansenri »

esagerato :D

sto solo dicendo che percepisco un tentativo di correggere un tratto e farlo diventare un altro,
so anch'io che se giochi con carta e inchiostro qualcosa puoi ottenere, ma mi pare accanirsi contro la natura di quel pennino...
Ma se vuoi un F, in prima battuta parti da un F!
(e se sai benissimo che un F pelikan - ad esempio - è troppo largo per il tratto che ti attendi, parti da una Pilot, o simile...)
poi al massimo con carta e inchiostro dai l'accordatura finale
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”