Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da Esme »

Interessante la vicinanza di date.
In un'epoca dove le comunicazioni non erano certo facili come ora, chissà se c'era una sorta di spionaggio industriale, o semplicemente un'evoluzione naturale e convergente delle innovazioni.
Forse in entrambi i casi bevevano le bibite gassate con la pallina. 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 858
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da Enbi »

Esme ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 17:52 PS: ma se voi mi cambiate l'avatar, per quanto pucciosissimo, io poi non so più chi sto leggendo...
Se ti stavi riferendo a me, scusa Esme, prometto di non cambiarlo tanto presto! :angel:
Inoltre propriamente non l'ho cambiato, ma l'ho messo dato che prima non l'avevo :mrgreen:
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da Esme »

Mi stavo riferendo a te, ma anche a Risotto. 🙂
Io vedo immagini differenti, o immagini che prima non c'erano, o viceversa, e mi crollano le certezze!

In realtà il tuo nick è uno di quelli che ricordo senza confonderlo, ma la nuova immagine mi ha destabilizzato per un attimo.
Per quanto riguarda Risotto: e come fai a confonderlo? 😁
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da sansenri »

RisottoPensa ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 15:25
sansenri ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 15:07

tendo ad essere d'accordo, forse però non del tutto, nel senso che dire "tutti" gli inchiostri è eccessivo.
Ci sono in giro ormai molti inchiostri dalle caratteristiche esasperate (saturazione eccessiva, flusso eccessivo, lubrificazione eccessiva, etc.).
Non so se definirli necessariamente inchiostri difettosi, ma certamente se non li abbini al meglio, l'esperienza è frustrante.

Probabilmente sarebbe meglio non trovarsi mai nella situazione di dover abbinare l'inchiostro alla penna per farla scrivere, in tal caso la sensazione che ci sia qualcosina che non va, resta.
Si, ma in quel caso andiamo da un estremo all'altro

Parlo più in generale, quando ad esempio un pennino non è così liscio come ci si aspettava o l'inchiostro pare più chiaro.

Ci sono penne che con lo stesso inchiostro mi hanno dato risultati diversi:con un determinato inchiostro saltava ogni due per tre, e andava benissimo con un altro che invece sembrava carta pesta su un'altra.

Insomma, se una penna funziona in modo favoloso con un inchiostro, lo farà anche con altri simili che non saranno dello stesso brand.

Io ho speso quasi €700 in inchiostri, ve lo sto dicendo per esperienza diretta, non per malafede...
be se parli dell'andare per il sottile, allora quella è quotidianità, inchiostro un po' più secco per penna con flusso elevato, inchiostro un po' più lubrificato per pennino molto molto fine, inchiostro un po' più fluido per penna un po' stitica, etc., è normale abbinamento per ottimizzare il funzionamento della specifica penna, credo sia esperienza di tutti.

E' vero che alcuni difetti possono essere curati con l'inchiostro: penna che salta il tratto che rinasce con inchiostro dal flusso molto elevato.
Però come dicevo, se sei costretto ad usare un determinato inchiostro per far scrivere una penna, c'è qualche problemino all'origine.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da Simy »

francoiacc ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 8:25 Una penna che non accetta tutti gli inchiostri non e' una penna priva di difetti (a meno di avere un inchiostro difettoso che pertanto non funziona bene su nessuna penna) ;)
Concordo e, insieme, non concordo. C'è così tanta variabilità di caratteristiche negli inchiostri e nelle penne che è inevitabile inciampare in combinazioni non ideali.

Io ho citato il caso della Decimo: ha un feeder molto piccolo, è una penna nativamente asciutta e io amo molto gli inchiostri chiari e non sbrodoloni. Di conseguenza, mi è facile inciampare (tra i miei) in un inchiostro che rende la penna poco performante.
Per fare un esempio pratico: la prima inchiostratura l'ho fatta con Sailor Ink Studio 435 e andava benissimo. Poi avevo voglia di cambiare colore, ci ho messo Celadon Cat di Diamine e non è affatto andata bene. Scriveva, assolutamente scriveva, ma la sensazione in scrittura era di un pennino fatto di cartavetro. Io amo il feedback ma quello non era feedback :lol: Ho ruotato un paio di altri degli inchiostri che mi piacciono fino a trovarne un altro che mi ha dato l'esperienza giusta.
E' un difetto della penna? Probabilmente lo è.
E' inusuale? Io non lo credo.
La stessa cosa mi succede con pennini dal flusso generoso, in cui cerco sempre di mettere gli inchiostri più asciutti perché non amo affatto le inondazioni. Funzionano? Sì ma non come a me piace, se l'inchiostro non è "giusto" per come io voglio avere esperienza della mia scrittura.
sansenri ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 22:20
Però come dicevo, se sei costretto ad usare un determinato inchiostro per far scrivere una penna, c'è qualche problemino all'origine.
Se il discrimine è "non scrive"/"scrive", concordo che il problema è oltre il trovare un match tra generosità di un pennino e surfattante in un inchiostro. Se trovassi una penna che - per farla scrivere - mi costringesse a usare sempre e soltanto un inchiostro, allora la riterrei mal riuscita
Esme ha scritto: giovedì 14 novembre 2024, 19:05 Caspita, addirittura?
Io questo rischio non lo corro, le mie mani fanno sempre fatica a scaldarsi, seguono pedissequamente lo stereotipo femminile delle estremità sempre fredde! 😁
Non conoscevo questo cliché!
Io, comunque, mi accodo alla popolazione con le mani gelide tutto l'anno
chmiglio
Levetta
Levetta
Messaggi: 563
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
La mia penna preferita: Parker 25
Il mio inchiostro preferito: Tutti
Gender:

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da chmiglio »

Quando ho iniziato con la stilografica c'erano gli inchiostri Pelikan e quelli Parker, e le penne "funzionavano" subito, senza spiumare e con pochissimo trapasso. Adesso ci sono talmente tante opzioni che se da un lato ci rallegrano (e alleggeriscono il portafogli) dall'altro ci impongono "accoppiate vincenti". Per non parlare poi della carta...
:lol:
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da Simy »

La carta, quando sono tornata sulle stilografiche, è stata la cosa che più mi ha disorientata: ho passato tutte le scuole medie e superiori (qualche secolo fa) a usare la stilografica in classe su normalissimi quaderni e mai ho avuto problemi di trapasso. Oggi è molto più difficile trovare carte che reggono l'inchiostro stilografico, è cambiato molto soprattutto in quel mondo
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da RisottoPensa »

Simy ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 9:17 La carta, quando sono tornata sulle stilografiche, è stata la cosa che più mi ha disorientata: ho passato tutte le scuole medie e superiori (qualche secolo fa) a usare la stilografica in classe su normalissimi quaderni e mai ho avuto problemi di trapasso. Oggi è molto più difficile trovare carte che reggono l'inchiostro stilografico, è cambiato molto soprattutto in quel mondo
Concordo, l'uso di carta riciclata e sostanze chimiche meno aggressive e più eco-friendly ha peggiorato la qualità della carta

Ho quaderni di 10 anni fa che sono tutt'altra storia rispetto a quelli odierni
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da Simy »

RisottoPensa ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 10:56
Simy ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 9:17 La carta, quando sono tornata sulle stilografiche, è stata la cosa che più mi ha disorientata: ho passato tutte le scuole medie e superiori (qualche secolo fa) a usare la stilografica in classe su normalissimi quaderni e mai ho avuto problemi di trapasso. Oggi è molto più difficile trovare carte che reggono l'inchiostro stilografico, è cambiato molto soprattutto in quel mondo
Concordo, l'uso di carta riciclata e sostanze chimiche meno aggressive e più eco-friendly ha peggiorato la qualità della carta
Se io avessi dovuto fare ipotesi, avrei detto che è un problema di aumento dei costi generali, che porta le aziende a produrre la stessa cosa con materie prime e sistemi meno performanti. Non ho proprio pensato alla questione ecologica degli additivi ma ci sta. Magari sono un po' le due cose insieme
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4729
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Promemoria : testate più inchiostri su una penna prima di farvi un giudizio

Messaggio da Esme »

Beh però dai, di quaderni scolastici su cui scrivere senza grossi problemi se ne trovano. Magari evitando i Pigna ( :silent:).
Anche perché le stilografiche magari sono poco usate, ma i roller a inchiostro liquido, i fineliner e i pennarellini pucciosi invece si trovano in quasi tutti gli astucci, e hanno bisogno anche loro di buona collatura.
Provate a usare gli Stabilo point colorati su carta non adeguata, diventano una porcheria! 🙂
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”