sostanzialmente è il fatto che le sue caratteristiche sono tutte molto equilibrate senza particolari scompensi o aspetti enfatizzati.AlexO ha scritto: ↑giovedì 14 novembre 2024, 10:08Interessante... e Pelikan 4001 Royal Blue peraltro a me piace molto...mastrogigino ha scritto: ↑giovedì 14 novembre 2024, 8:28 [...]
Tuttavia però la prima prova io la faccio sempre con un inchiostro super affidabile e di cui conosco bene le caratteristiche: Pelikan 4001 Royal Blue, perché questo mi da il punto di partenza da cui muoversi.
Dalla prima prova col 4001 si può già capire più o meno il carattere della penna e quindi andare verso inchiostri con certe caratteristiche piuttosto che altri (flusso, lubrificazione, densità, saturazione etc) , evitandoci di fare prove a caso con inchiostri che palesemente non andranno mai bene su quella penna.
Ma la domanda che sorge è: quali sono le caratteristiche che attribuiamo al Pelikan 4001 Royal Blue (flusso, lubrificazione, densità, saturazione etc) come "riferimento" di base?
E' il tipico inchiostro che funziona bene su qualsiasi penna (Pelikan se l'è studiato proprio bene, mica a caso...).
Se una penna non funziona bene con il royal blue, il problema è la penna.