Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da AlexO »

Buon pomeriggio

Intendo acquistare un taccuino / bullet journal per uso con penna stilografica, con questi "requisiti minimi": formato A5, puntinato, pagine numerate, segnalibri, carta di (buona) qualità.
Graditi ma non strettamente necessari: pagine indice, tasca di copertina.

Tra le varie possibilità sto considerando anche:

- LEUCHTTURM1917 Bullet Journal Ed. 2
https://www.leuchtturm1917.com/bullet-j ... ion-2.html
carta 120 g/m2, indici, future log,
copertina rigida: 206 pagine numerate

- LEUCHTTURM1917 Notebook Classic
https://www.leuchtturm1917.com/notebook-classic.html
carta 80 g/m2, pagine indice vuote,
con copertina rigida: 251 pagine numerate
con copertina morbida: 123 pagine numerate

La carta dei due taccuini ha diverse grammature e, come mi pare di aver letto da qualche parte qui nel forum, sembra essere "diversa" come struttura.

Chiedo quindi a chi ha già uno di questi taccuini se - cortesemente - può "recensire" la qualità della carta...
Sono adatte agli inchiostri stilografici?
Se lo sono, quale è la carta migliore delle due?

Grazie!
LucaDV
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 421
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
La mia penna preferita: la prossima...
Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 020
Località: Cogliate
Gender:

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da LucaDV »

Ho posseduto un taccuino Leuchtturm1917, lo usavo appunto quando tenevo il BJ. Abitudine che ho smesso da qualche anno.
Ricordo la carta come davvero piacevole per me. Ora non l'ho a portata. Appena mi capita a tiro ti dico che grammatura aveva la carta del taccuino in mio possesso.

:wave:
Saluti
Luca
Immagine
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da sansenri »

ti dirò, avevo preso un taccuino A6 della Leuchtturm, ma la carta non mi aveva sorpreso troppo piacevolmente, non è orrenda come quella di Moleskine, ma l'inchiostro tende a trapassare e questo mi infastidisce abbastanza (penso sia la 80g).
Per puro caso, ero capitato da Tiger (lo raccontavo altrove) e piuttosto scettico ho preso uno dei loro taccuini A5.
Carta molto bella e nessun trapasso!
Stai attento che da Tiger ci sono molti taccuini diversi (e con carte diverse). L'unico con questa carta è uno di quelli dal costo leggermente superiore (6 o 7 euro mi pare) ha la copertina nera puntinata con su scritto in oro (guarda caso) Bullet Journal. La carta è leggermene avoriata e (guarda caso) puntinata.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da Koten90 »

Ho iniziato il mio primo BJ alla fine di settembre su un’agenda dedicata Rhodia.
La carta è quella che conosciamo, puntinata e color giallino/avorio/crema.
Pagine indice, pagine già formattate per log mensile e per i semestri, 3 segnalibri, pagine già numerate.

Devo ancora entrare completamente nel meccanismo, credo che aver iniziato a 3/4 dell’anno non sia stato un aiuto, ma l’agenda è al top della qualità
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4259
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da Automedonte »

Koten90 ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 23:12 Ho iniziato il mio primo BJ alla fine di settembre su un’agenda dedicata Rhodia.
La carta è quella che conosciamo, puntinata e color giallino/avorio/crema.
Pagine indice, pagine già formattate per log mensile e per i semestri, 3 segnalibri, pagine già numerate.

Devo ancora entrare completamente nel meccanismo, credo che aver iniziato a 3/4 dell’anno non sia stato un aiuto, ma l’agenda è al top della qualità
Io ho usato il Goalbook di Rhodia fino a poco tempo fa ed effettivamente è ottimo :thumbup:
Cesare Augusto
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 22:35 ti dirò, avevo preso un taccuino A6 della Leuchtturm, ma la carta non mi aveva sorpreso troppo piacevolmente, non è orrenda come quella di Moleskine, ma l'inchiostro tende a trapassare e questo mi infastidisce abbastanza (penso sia la 80g).
L'inchiostro che trapassa è proprio ciò che temo e che vorrei evitare.
La carta del LEUCHTTURM1917 Bullet Journal Ed. 2 è da 120g/m2, magari "trapassa" meno, in teoria... Ma boh...
sansenri ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 22:35 Per puro caso, ero capitato da Tiger (lo raccontavo altrove) e piuttosto scettico ho preso uno dei loro taccuini A5.
Carta molto bella e nessun trapasso!
Stai attento che da Tiger ci sono molti taccuini diversi (e con carte diverse). L'unico con questa carta è uno di quelli dal costo leggermente superiore (6 o 7 euro mi pare) ha la copertina nera puntinata con su scritto in oro (guarda caso) Bullet Journal. La carta è leggermene avoriata e (guarda caso) puntinata.
Sul sito https://flyingtiger.com copertina nera con scritta Bullet Journal in oro, chiusura elastico, 96 fogli A5 puntinati con numeri pagina, è a 5 euro.
Prezzo davvero basso se la carta è buona!!!
Mooooolto interessante!
Grazie della segnalazione

Automedonte ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 8:38 Io ho usato il Goalbook di Rhodia fino a poco tempo fa ed effettivamente è ottimo :thumbup:
Grazie delle informazioni.

Stavo considerando anche i taccuini Rhodia...
Goalbooks: unici con le pagine numerate; 120 pagine; benissimo i 3 segnalibri; log mensile e semestri non mi piace come sono impostati (preferirei organizzarmi da me il calendario).
Rhodiorama (80 pagine) e Webnotebook (96 pagine) andrebbero bene, anche se hanno 1 solo segnalibro... ma non hanno le pagine numerate (e al momento non mi va tanto di numerarle da me, ma potrei passarci sopra).

PS: Sarebbe il pio primo "vero" BJ, ma ci sono arrivato indirettamente: mi sono accorto che da qualche anno praticamente sto usando l'agenda giornaliera (formato B6) come fosse un BJ "a sua insaputa"... :lol:
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3642
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da Koten90 »

AlexO ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 15:36 log mensile e semestri non mi piace come sono impostati (preferirei organizzarmi da me il calendario).
Passa oltre e falli come preferisci nelle pagine numerate… con 120 pagine, hai voglia!
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da AlexO »

Koten90 ha scritto: martedì 12 novembre 2024, 18:15 Passa oltre e falli come preferisci nelle pagine numerate… con 120 pagine, hai voglia!
Eh... Ci ho pensato, ma un po' mi secca per lo spreco di carta e per lo spessore inutile in più del taccuino...

Trovare un BJ "perfetto" è una impresa.


[UPDATE: corretto imprecisioni]

Uhm... Sembra interessante anche il Quo Vadis LIFE JOURNAL DOTS
https://quovadis1954.it/eshop/taccuini/ ... -4413.html
- puntinato
- 5 pagine di indice e 215 numerate
- segnalibro
- tasca portaoggetti interna
- chiusura con elastico
- carta Clairefontaine bianca 90 g/m²

Qualcuno lo ha provato?
La carta è la stessa dei taccuini Clairefontaine?

(PS: Spero non sia un problema aver messo il link)
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da gbiotti »

Uso il "classic" da anni, ne ho riempiti diversi e per le mie esigenze mi sono sempre trovato bene.

La carta e' buona, ma come al solito tutto dipende da che tipo di pennino e inchiostro usi per scrivere.

Ho riscontrato problemi di trapasso solo con pennini dal flusso esagerato abbinati a inchiostri problematici come ad esempio il R&K Cassia che mi piace ma trapassa anche i muri; negli altri casi il massimo che puoi avere e' un po' di ghosting che per me non e' un problema.

Per contro la carta non e' affatto scivolosa e trasmette il giusto feedback.

Io ti consiglierei il "classic" dove potrai creare le sezioni del bj secondo le tue preferenze; tuttavia i gusti possono essere giustamente molto diversi da persona a persona e l'unico modo per avere un riscontro certo e' provare i vari prodotti.
Geraldo
aferrarini
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 290
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2017, 12:28
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da aferrarini »

Esiste anche una versione non BJ con carta da 120g/m2, eventualmente. Credo che costi anche qualcosa meno di quello "dedicato" al BJ.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da AlexO »

Per prima cosa: grazie a tutti/tutte per i commenti e i consigli.

Aggiungo un'esperienza diretta fatta ieri: ho potuto soppesare il LEUCHTTURM1917 Bullet Journal Ed. 2 (carta 120 g/m2, 206 pagine numerate, copertinas rigida)... è decisamente molto pesante! Direi troppo per me: sono orientato ad escluderlo...

Resto indeciso tra:

>>> LEUCHTTURM1917 Notebook Classic
A5, carta 80 g/m², pagine indice
- con copertina rigida: 251 pagine numerate
(un poco pesante anche questo)
- con copertina morbida: 123 pagine numerate
(peso credo ok)

>>> Rhodia Goalbook
A5, carta 90 g/m², 6 pagine indice, calendario annuale e mensile senza date
- copertina morbida, 240 pagine di cui 224 numerate
(il peso non dovrebbe essere esagerato)

>>> Quo Vadis LIFE JOURNAL DOTS
A5, carta Clairefontaine bianca 90 g/m², 5 pagine di indice
- copertina rigida (?), 215 pagine numerate
(il peso non dovrebbe essere esagerato)

>>> STM Dotted Journal (Pro)
A5, carta 120 g/m² oppure 160 g/m², key-code e index pages, ecc.
- versione 120 g/m²: 215 pagine
- versione 160g/m²: 150 pagine
(peso credo lo stesso per entrambe le versioni, e dubito che siano una piuma...)

Boh...
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da Simy »

AlexO ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 12:11 >>> STM Dotted Journal (Pro)
A5, carta 120 g/m² oppure 160 g/m², key-code e index pages, ecc.
- versione 120 g/m²: 215 pagine
- versione 160g/m²: 150 pagine
(peso credo lo stesso per entrambe le versioni, e dubito che siano una piuma...)

Boh...
Ho usato, qualche tempo fa, un journal di Scribbles That Matter ma non l'ho usato con stilografica. Posso dire che sosteneva bene diversi tipi di inchiostri, anche pennarelli
gbiotti
Levetta
Levetta
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Arte Italiana FP.IT M: 036
Fp.it ℵ: 028
Località: Provincia di Pisa

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da gbiotti »

AlexO ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 12:11 Per prima cosa: grazie a tutti/tutte per i commenti e i consigli.

Aggiungo un'esperienza diretta fatta ieri: ho potuto soppesare il LEUCHTTURM1917 Bullet Journal Ed. 2 (carta 120 g/m2, 206 pagine numerate, copertinas rigida)... è decisamente molto pesante! Direi troppo per me: sono orientato ad escluderlo...
Non ho sotto mano un bilancia per pesare il mio, ma non e' difficile trovare i pesi in rete.
Una ricerca molto veloce per i Leuchtturm1917 riporta:
- LEUCHTTURM1917 363572 (bullet journal hardcover A5 - 104 fogli da 120 g/m2): 537 g
- LEUCHTTURM1917 329398 (dotted hardcover A5 - 127 fogli da 80 g/m2): 405 g
- LEUCHTTURM1917 324804 (dotted softcover A5 - 64 fogli da 80 g/m2): 223 g
- Rhodia Goalbook (dotted hardcover A5 - 120 fogli da 90 g/m2): 468 g

Non ho trovato dati per Quo Vadis e STM, ma forse dedicando un po' piu' di tempo alla ricerca qualcosa si dovrebbe trovare.
Geraldo
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da alfredop »

Ho usato in passato i Leuchtturm (ne ho ancora un paio sigillati) e mi ci sono trovato più che bene (nessun trapassamento e carta con il giusto feedback). Attualmente sto usando anche i notebook Sigel (su Amazon) che mi danno una migliore sensazione (ma si tratta veramente di piccolezze), il costo dei Sigel dovrebbe essere simile a quello dei Leichtturm (io li avevo preso scontati del 50% tempo fa).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

LEUCHTTURM1917 - Carta: Bullet Journal Ed. 2 / Notebook Classic?

Messaggio da AlexO »

gbiotti ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 17:02 Non ho sotto mano un bilancia per pesare il mio, ma non e' difficile trovare i pesi in rete.
Una ricerca molto veloce per i Leuchtturm1917 riporta:
- LEUCHTTURM1917 363572 (bullet journal hardcover A5 - 104 fogli da 120 g/m2): 537 g
- LEUCHTTURM1917 329398 (dotted hardcover A5 - 127 fogli da 80 g/m2): 405 g
- LEUCHTTURM1917 324804 (dotted softcover A5 - 64 fogli da 80 g/m2): 223 g
- Rhodia Goalbook (dotted hardcover A5 - 120 fogli da 90 g/m2): 468 g

Non ho trovato dati per Quo Vadis e STM, ma forse dedicando un po' piu' di tempo alla ricerca qualcosa si dovrebbe trovare.
Grazie alfredop.
Ho cercato anche io, velocemente, e le specifiche Quo Vadis e STM non sono di immediata reperibilità... Cercherò meglio con più calma...

alfredop ha scritto: venerdì 15 novembre 2024, 19:42 Ho usato in passato i Leuchtturm (ne ho ancora un paio sigillati) e mi ci sono trovato più che bene (nessun trapassamento e carta con il giusto feedback). Attualmente sto usando anche i notebook Sigel (su Amazon) che mi danno una migliore sensazione (ma si tratta veramente di piccolezze), il costo dei Sigel dovrebbe essere simile a quello dei Leichtturm (io li avevo preso scontati del 50% tempo fa).
Grazie molte per le utili informazioni.

Con nessun trapassamento e carta con il giusto feedback LEUCHTTURM1917 329398 Notebook Classic (dotted hardcover A5 - 127 fogli da 80 g/m2 - 405 g) potrebbe essere un buon compromesso come numero di pagine e peso

Ho visto i notebook Sigel, in particolare: SIGEL CO109 Conceptum (dot, A5, copertina rigida, 194 pagine numerate, 20 fogli perforati).
Non li avevo considerati perché a prima vista mi sembravano "scarsi", ma se mi dici che la carta è anche meglio del LEUCHTTURM1917... diventano interessanti!
Approfitto e ti chiedo: Che grammatura ha la carta? Hai il SIGEL Conceptum? Il peso è abbastanza leggero?
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”