Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Sansenri - Blu di Metilene 1

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Sansenri - Blu di Metilene 1

Messaggio da Simy »

DISCLAIMER: gli esempi di scrittura sono tutti fatti su carta Tomoe River Sanzen. Gli swatch a pennello sono fatti su carta Tomoe River Sanzen e/o su carta Impression di Wearingeul.
Il pennino usato è il Kakimori in acciaio a meno che diversamente specificato.
Dove non specificato, la lubrificazione dell'inchiostro (wetness/dryness) viene considerata nella media.
Dove non precisati comportamenti molto positivi o molto negativi dell'inchiostro, può essere considerato con un comportamento nella media.
RESISTENZA ALL'ACQUA: quando un inchiostro non è dichiarato resistente all'acqua o permanente, tendo a dare per scontato che non sia nessuna delle due cose, di conseguenza non mi viene l'idea di testarlo per quello. Se ci fosse interesse a vedere una prova di resistenza all'acqua, scrivetemelo in un commento e provvedo. Qualora la verifica fosse stata fatta, sarà inserita l'informazione nella recensione.


LA STORIA DELL'ESPERIMENTO:

Per capire da dove arriva questo inchiostro, consiglio questo post: viewtopic.php?t=33319

Un riassunto: Sansenri ha deciso di provare a creare un inchiostro usando il blu di metilene, un colorante usato in vari ambiti. Forte di una sua preparazione in chimica e di un buon parco di informazioni sulla composizione almeno generale degli inchiostri, ha creato tre shade di inchiostro a base di blu di metilene e ha gentilmente deciso di condividerne alcuni campioni con diversi utenti del forum.

A me ha fatto avere la tonalità 1, la più chiara delle tre.

L'INCHIOSTRO:

Blu di Metilene 1 è un inchiostro blu medio, neutro. Ha bassa capacità di shading, non ha chromashading. Non ha proprietà di sheening e non ha glitter.

20241108_141452.jpg

Lo definisco un blu neutro, in alta concentrazione arriva a somigliare a un blu primario, ma va detto che la tonalità si presenta in modo diverso a seconda della carta.
Su Tomoe River (la foglia) è un blu neutro, su Impression di Wearingeul (il gatto) emerge un sottotono verde che lo raffredda facendolo tendere a un turchese.

20241108_141550.jpg

Alla scrittura in intinzione, l'inchiostro è sbrodolone. La Kakimori fatica a tenerlo a bada e allaga.
Con una TWSBI Eco EF il comportamento è più moderato, non avendo un eccessivo allargarsi del tratto. La quantità generosa di surfattante, tuttavia, ruba un poco la possibilità di ottenere un poco di shading, che si presenta raramente: le potenzialità ci sono e le aree più azzurre a me piacciono molto, sono più vicine al genere di "blu" (sempre azzurri molto chiari) che uso io.

20241108_141459.jpg

Ho deciso, per amore di completezza, di fare anche un test con acqua.

20241108_141510.jpg

Va detto che è un inchiostro che ha un'ottima resistenza. Non è completamente waterproof. Si vedono aloni lasciati dall'acqua ma, tolto il bagnato, il tratto resta ben vivido, chiaro e leggibile. :thumbup:


Mi piace molto lo swatch sulla foglia:

20241108_141518.jpg

Al pennello, infatti, è più facile stimolare le trasparenze e questa versione più neutra a me piace di più rispetto a quella un po' turcheseggiante.

20241108_141752.jpg

Non essendo un'utilizzatrice di queste tonalità di blu, non ho molti confronti da fare e la diversa tonalità che assume sulle swatchcard di Wearingeul mi toglie anche più possibilità di confronto, avendo io più blu caldi che freddi. La base vista su questa carta, tuttavia, non è molto diversa da Polar Glow di Diamine e da Dugong Bughaw di Vinta [QUI: viewtopic.php?t=32890 ], sembra una versione più chiara di questi e meno pigmentata.

20241108_141759.jpg

A questo punto, in genere provo a dare un'opinione a chi potrebbe pensare di voler acquistare l'inchiostro ma non essendo in vendita termino con un'opinione riassuntiva.

Trovo che sia un esperimento davvero ben riuscito. La ratio di surfattante è chiaramente una questione di gusti personali. Io tendo a preferire inchiostri più moderati ma - come dimostra la prova fatta in penna - l'inchiostro si comporta ugualmente molto bene. Non ho, inoltre, trovato precipitati, la miscela è perfettamente sciolta. Se provassi a far fare un blind test, non credo che nessuno saprebbe distinguere questo inchiostro da un altro prodotto industrialmente.
In conclusione: ottimo lavoro, Enrico :clap: :thumbup:
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sansenri - Blu di Metilene 1

Messaggio da sansenri »

grazie Simy!
stupendo...
ovviamente sapevo che avresti trovato qualche problema con l'eccesso di surfactante...
Mi sono reso conto durante "la produzione" che regolarne la quantità è difficile, a singole gocce è troppo concentrato, devo diluirlo per misurarlo meglio.
Mi sorprende un po' la tua prova con il kakimori, su Tomoe River, il tratto sembra larghissimo e che spande tanto.
Ho visto anch'io che il surfactante è in eccesso, ma non ho risultati così evidenti come i tuoi, anche se poi capisco anche che scrivi molto piccolo, tutto in un quadretto...
Ho anche notato che le tre formule prodotte con il tempo cambiano leggermente (già in boccetta) e risultano più scure rispetto a quando appena prodotte. Non so interpretare i motivi, forse c'è una leggera parte non del tutto disciolta che con il tempo finisce di sciogliersi aumentando la saturazione.
E' peculiare anche quello che noti, visto anch'io, la formula 1 ha uno shading leggermente turchese, nella 2 è ridotto, nella 3 assente e il colore non solo è più scuro/saturo ma anche più "primario".
Su penne dal flusso più trattenuto e carte poco assorbenti comunque il feathering non lo noto quasi.
Hai notato anche una cosa che ho notato io! è piuttosto resistente all'acqua!

La quantità di surfactante non è del tutto voluta (ratio)... ho potuto fare poche prove e probabilmente ho finito con l'esagerare un po' (anche visto come dicevo la difficoltà a misurarlo con precisione).

Il prossimo lotto andrò più per gradi e forse farò anche una versione ancora meno satura della 1... :)
Bello comunque vederlo tra i tuoi gatti!
(tra l'altro, visto che gli additivi sono in eccesso, prova semplicemente a diluirlo con acqua, è probabile che "migliori" secondo i tuoi canoni)
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Sansenri - Blu di Metilene 1

Messaggio da Simy »

sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 grazie Simy!
Ma figurati, grazie a te! :D
E' stato molto interessante affrontare un inchiostro casalingo
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 Mi sorprende un po' la tua prova con il kakimori, su Tomoe River, il tratto sembra larghissimo e che spande tanto.
La Kakimori lo fa scendere a cascata, sì, ma è l'architettura strana del pennino che influenza molto questa cosa. Per questo ho deciso di cominciare ad affiancare una vera penna, perché ho visto che la Kakimori mi può solo dare un'idea di massima ma non mi fa sapere che comportamento può avere un inchiostro in penna.
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 Ho visto anch'io che il surfactante è in eccesso, ma non ho risultati così evidenti come i tuoi, anche se poi capisco anche che scrivi molto piccolo, tutto in un quadretto...
Un quadretto da 3.7mm :lol: Quando vedo quadretti da 5mm soffro di agorafobia
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 Ho anche notato che le tre formule prodotte con il tempo cambiano leggermente (già in boccetta) e risultano più scure rispetto a quando appena prodotte. Non so interpretare i motivi, forse c'è una leggera parte non del tutto disciolta che con il tempo finisce di sciogliersi aumentando la saturazione.
Magari a livello microscopico sì, sicuramente non si percepiscono granuli a livello macroscopico.
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 E' peculiare anche quello che noti, visto anch'io, la formula 1 ha uno shading leggermente turchese, nella 2 è ridotto, nella 3 assente e il colore non solo è più scuro/saturo ma anche più "primario".
La cosa più interessante è che dipende dalla carta. E' possibile che il blu di metilene reagisca con qualche sostanza di trattamento che hanno alcune carte. O, magari, con la cellulosa stessa.
La Tomoe River è una carta molto "impermeabile". L'inchiostro resta molto superficiale, interagisce meno con la polpa di cellulosa. Il cartoncino Wearingeul è più poroso. Chissà
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 Su penne dal flusso più trattenuto e carte poco assorbenti comunque il feathering non lo noto quasi.
Feathering non c'è ma su queste carte ho notato feathering solo su inchiostri davvero bizzosi, tipo quelli profumati: alcol e olii non aiutano la carta a tenere l'inchiostro a bada
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 Hai notato anche una cosa che ho notato io! è piuttosto resistente all'acqua!
Sì! Mi aspettavo, appena messa acqua sulla griglia, che l'avrei vista diventare blu, invece solo vagamente azzurrata.
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 Il prossimo lotto andrò più per gradi e forse farò anche una versione ancora meno satura della 1... :)
Proverò volentieri anche quello!
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 Bello comunque vederlo tra i tuoi gatti!
E' nel mio raccoglitore di gatti insieme agli altri. Così resta nell'archivio di tutti gli inchiostri che ho provato!
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 (tra l'altro, visto che gli additivi sono in eccesso, prova semplicemente a diluirlo con acqua, è probabile che "migliori" secondo i tuoi canoni)
Magari ci provo. Così vedo se la diluizione è quella che lo fa diventare più turchese
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sansenri - Blu di Metilene 1

Messaggio da sansenri »

Simy ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 20:22
Magari ci provo. Così vedo se la diluizione è quella che lo fa diventare più turchese
avendo fatto le tre formule per aggiunte successive alla stessa soluzione a me è parso di sì, è peculiare comunque che la saturazione cambi la tonalità.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Sansenri - Blu di Metilene 1

Messaggio da Simy »

sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 20:52
Simy ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 20:22
Magari ci provo. Così vedo se la diluizione è quella che lo fa diventare più turchese
avendo fatto le tre formule per aggiunte successive alla stessa soluzione a me è parso di sì, è peculiare comunque che la saturazione cambi la tonalità.
Sei tu il chimico! :lol:
Potrebbe, magari, dipendere dal ph?
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6418
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Sansenri - Blu di Metilene 1

Messaggio da sansenri »

Simy ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 22:31
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 20:52

avendo fatto le tre formule per aggiunte successive alla stessa soluzione a me è parso di sì, è peculiare comunque che la saturazione cambi la tonalità.
Sei tu il chimico! :lol:
Potrebbe, magari, dipendere dal ph?
non ho misurato il pH non avendo né un pHametro, né le più banali cartine tornasole...
Non credo che influisca molto, tra 0,5g e 1,5g circa di colorante in 200 ml, ma non posso neanche escluderlo.
Non ho neanche esperienza pregressa sull'uso dei coloranti, questa è la prima prova! :)
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Sansenri - Blu di Metilene 1

Messaggio da Simy »

sansenri ha scritto: domenica 10 novembre 2024, 12:23
Simy ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 22:31

Sei tu il chimico! :lol:
Potrebbe, magari, dipendere dal ph?
non ho misurato il pH non avendo né un pHametro, né le più banali cartine tornasole...
Non credo che influisca molto, tra 0,5g e 1,5g circa di colorante in 200 ml, ma non posso neanche escluderlo.
Non ho neanche esperienza pregressa sull'uso dei coloranti, questa è la prima prova! :)
Per ora ho esaurito le ipotesi
Potremmo non saperlo mai :D
ercolinux
Converter
Converter
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 21 marzo 2021, 14:26
La mia penna preferita: Aurora Style
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Provinca di Torino

Sansenri - Blu di Metilene 1

Messaggio da ercolinux »

sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 Ho anche notato che le tre formule prodotte con il tempo cambiano leggermente (già in boccetta) e risultano più scure rispetto a quando appena prodotte. Non so interpretare i motivi, forse c'è una leggera parte non del tutto disciolta che con il tempo finisce di sciogliersi aumentando la saturazione.
Potrebbe essere quello, ma è probabile che sia dovuto ad un processo chimico, considerando che il blu di metilene viene usato nelle reazioni redox come indicatore proprio delle reazioni di ossidoriduzione con viraggio al blu intenso e che reagisce facilmente con la luce rilasciando ossigeno molto reattivo (un singoletto nella fattispecie).
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 E' peculiare anche quello che noti, visto anch'io, la formula 1 ha uno shading leggermente turchese, nella 2 è ridotto, nella 3 assente e il colore non solo è più scuro/saturo ma anche più "primario".
Lo shading turchese protrebbe essere dato dal fatto che il blu di metilene nella forma anidra è in realtà verde e in qualche modo questo colore ritorni nel colore dell'inchiostro.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1226
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Sansenri - Blu di Metilene 1

Messaggio da Simy »

ercolinux ha scritto: lunedì 11 novembre 2024, 12:21
sansenri ha scritto: venerdì 8 novembre 2024, 18:56 E' peculiare anche quello che noti, visto anch'io, la formula 1 ha uno shading leggermente turchese, nella 2 è ridotto, nella 3 assente e il colore non solo è più scuro/saturo ma anche più "primario".
Lo shading turchese protrebbe essere dato dal fatto che il blu di metilene nella forma anidra è in realtà verde e in qualche modo questo colore ritorni nel colore dell'inchiostro.
Ah! Grazie della possibile spiegazione!
Rispondi

Torna a “Recensioni Inchiostri”