Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Majohn P138
-
- Levetta
- Messaggi: 507
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
- La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Località: Bergamo
- Gender:
Majohn P138
Aka clone della Montblanc Lorenzo de Medici 1992 !
Comunque sia la penna è lunga poco meno di 14cm e ha un bello spessore. Non so se dalla foto si nota ma la penna parte con uno spessore normale sul terminale, cresce er arrivare a uno spessore medio/ampio all'impugnatura e poi si allarga ancora nel tappo. A proposito del quale, invece della stella MB il logo Moonman (sì perchè majohn lo usan qui in UE , forse in USA, ma per loro son moonman e basta!). Le finiture sono decisamente buone. Se sia ottone lavorato o acciaio applicato su ottone non saprei dire ! Tutto ispirato, ma creato bene.
Il pistone è uno dei più fluidi che abbia provato su una penna cinese. Lavora benissimo, è solido, ben fatto, Che sia perchè in ottone invece che in plastica ?
Come scrive il pennino EF ? Segue
Ed ecco un'altra cinesina, questa volta pesantissimamente ispirata a un'edizione limitata MB che ho scoperto grazie al forum ! E io che mi illudevo fossero usciti con un design fantasioso tutto loro...Comunque sia la penna è lunga poco meno di 14cm e ha un bello spessore. Non so se dalla foto si nota ma la penna parte con uno spessore normale sul terminale, cresce er arrivare a uno spessore medio/ampio all'impugnatura e poi si allarga ancora nel tappo. A proposito del quale, invece della stella MB il logo Moonman (sì perchè majohn lo usan qui in UE , forse in USA, ma per loro son moonman e basta!). Le finiture sono decisamente buone. Se sia ottone lavorato o acciaio applicato su ottone non saprei dire ! Tutto ispirato, ma creato bene.
Il pistone è uno dei più fluidi che abbia provato su una penna cinese. Lavora benissimo, è solido, ben fatto, Che sia perchè in ottone invece che in plastica ?
Come scrive il pennino EF ? Segue
-
- Levetta
- Messaggi: 507
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
- La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Località: Bergamo
- Gender:
Majohn P138
Ed eccolo il pennino EF, nero anche lui !
Ed ecco che mi rivela un bel tratto EF come piace a me. Pennino rigidissimo, ma preciso e scorrevole. Sono i pennini che preferisco per scrivere. Non sbrodolano (e io son mancino), scorrono bene, e hanno un tratto che ben si adatta alla mia scrittura. Carta da fotocopia Pigna super, niente di che, ma amo le penne con tratti fini che scrivono su la qualunque, usandole quotidianamente mi capita di scrivere su tutto tranne che su carte dedicate...
Beh, sorvolando sul fatto che imita da vicinissimo un'edizione limitata di MB del 1992...la penna è davvero ben fatta. Un filo pesante col cappuccio calzato, mentre la trovo piacevolmente "solida" senza cappuccio. Le penne che piacciono a me, un pò robuste, un pò di peso.
A proposito la filettatura sul fondo della penna serve per avvitare il cappuccio quando lo si calza. Non agisce sul pistone ovviamente e rimane solido e allineato.
L'ho caricata con un inchiostro arrivato da poco: KWZ Foggy Green, e devo dire che non mi dispiace per nulla, una sorta di grigio/verde scuro.Ed ecco che mi rivela un bel tratto EF come piace a me. Pennino rigidissimo, ma preciso e scorrevole. Sono i pennini che preferisco per scrivere. Non sbrodolano (e io son mancino), scorrono bene, e hanno un tratto che ben si adatta alla mia scrittura. Carta da fotocopia Pigna super, niente di che, ma amo le penne con tratti fini che scrivono su la qualunque, usandole quotidianamente mi capita di scrivere su tutto tranne che su carte dedicate...
Beh, sorvolando sul fatto che imita da vicinissimo un'edizione limitata di MB del 1992...la penna è davvero ben fatta. Un filo pesante col cappuccio calzato, mentre la trovo piacevolmente "solida" senza cappuccio. Le penne che piacciono a me, un pò robuste, un pò di peso.
A proposito la filettatura sul fondo della penna serve per avvitare il cappuccio quando lo si calza. Non agisce sul pistone ovviamente e rimane solido e allineato.
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4383
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
Majohn P138
Perdonami ma pur lasciando perdere il discorso ideologico sulle imitazioni cinesi, in questo caso non ha niente a che vedere con la bellezza dell'originale.
Finché copiano una 146 in "resina pregiata" e la fanno in "resina normale"
la differenza si nota poco e niente ma in questo caso l'originale è in argento massiccio e quindi, oltre al discorso estetico, cambia tutto nella sostanza della penna.
Personalmente non amo le penne in metallo perché scivolano in mano, l'argento è l'unico metallo (forse anche l'oro) che non scivola e che senti caldo impugnando la penne ed anche esteticamente ha un aspetto ben diverso dagli altri metalli.
Non discuto sul fatto che sarà fatta bene e funzioni benissimo e se a te piace bene così però .....
Finché copiano una 146 in "resina pregiata" e la fanno in "resina normale"

Personalmente non amo le penne in metallo perché scivolano in mano, l'argento è l'unico metallo (forse anche l'oro) che non scivola e che senti caldo impugnando la penne ed anche esteticamente ha un aspetto ben diverso dagli altri metalli.
Non discuto sul fatto che sarà fatta bene e funzioni benissimo e se a te piace bene così però .....
Cesare Augusto
-
- Levetta
- Messaggi: 507
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
- La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Località: Bergamo
- Gender:
Majohn P138
Concordo !
C'è comunque anche la versione in metallo, chimata appunto silver, pur non vedendo essa l'argento neanche col binocolo...
Ma d'altra parte è ovvio sia così; se riuscissero, con una quarantina di eur, a riprodurre il dettaglio, la lavorazione manuale, i materiali ecc, insomma la qualità complessiva di una penna da svariate migliaia di eur...sarebbero dei maghi.
Tuttavia rimane il fatto che qui secondo me si nota che stanno crescendo... devo ancora provare P136 e 139, che attendono il loro turno nello scatolo, ma rispetto anche soltanto a un paio di anni fa...stanno migliorando. Tant'è che prima o poi potrei decidermi a comprare una loro penna di quelle "premium" con pennino in oro...se tanto mi da tanto dovrebbero essere valide !
C'è comunque anche la versione in metallo, chimata appunto silver, pur non vedendo essa l'argento neanche col binocolo...
Ma d'altra parte è ovvio sia così; se riuscissero, con una quarantina di eur, a riprodurre il dettaglio, la lavorazione manuale, i materiali ecc, insomma la qualità complessiva di una penna da svariate migliaia di eur...sarebbero dei maghi.
Tuttavia rimane il fatto che qui secondo me si nota che stanno crescendo... devo ancora provare P136 e 139, che attendono il loro turno nello scatolo, ma rispetto anche soltanto a un paio di anni fa...stanno migliorando. Tant'è che prima o poi potrei decidermi a comprare una loro penna di quelle "premium" con pennino in oro...se tanto mi da tanto dovrebbero essere valide !
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Majohn P138
La penna è un clone. E tanto basterebbe. Però visto che la Lorenzo costa uno sproposito, lo sfizio ci può pure stare.
Sulla preziosità dell'argento, lasciatemi sghignazzare... ci saranno 5 o 6 euro di argento nell' originale. Vi sconsiglio di venderla a peso.
Sulla preziosità dell'argento, lasciatemi sghignazzare... ci saranno 5 o 6 euro di argento nell' originale. Vi sconsiglio di venderla a peso.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- balthazar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1940
- Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2019, 19:20
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Foggia
- Gender:
Majohn P138
Per l'argento non so, ma - a quanto mi dicono (Zio Paperone) - l'oro ti si attacca letteralmente alle maniAutomedonte ha scritto: ↑venerdì 8 novembre 2024, 11:41
Personalmente non amo le penne in metallo perché scivolano in mano, l'argento è l'unico metallo (forse anche l'oro) che non scivola e che senti caldo impugnando la penne ed anche esteticamente ha un aspetto ben diverso dagli altri metalli.

- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3424
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Majohn P138
Vendere una Lorenzo a peso sarebbe abbastanza bizzarro posto che è cesellata a mano e ne hanno prodotte 4810 e non 25.000 (!) come ad esempio la Hemingway

Venceremos.
-
- Levetta
- Messaggi: 507
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
- La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Località: Bergamo
- Gender:
Majohn P138
Il senso è un pò quello: quelle cifre , personalmente, le spendo volentieri per un orologio, non per una stilografica. Usandole in giro a guisa di normalissima penna, e non volendo stilografiche da tener in vetrina o usar con i guanti bianchi, francamente sarebbe troppo. Ma son così anche con gli orologi, i miei orologi costosi son tutti in banca al chiuso, alcuni persino con stickers immacolati. Mentre gli orologi meno costosi li porto senza troppe menate...ASTROLUX ha scritto: ↑venerdì 8 novembre 2024, 11:58 La penna è un clone. E tanto basterebbe. Però visto che la Lorenzo costa uno sproposito, lo sfizio ci può pure stare.
Sulla preziosità dell'argento, lasciatemi sghignazzare... ci saranno 5 o 6 euro di argento nell' originale. Vi sconsiglio di venderla a peso.
Se guardiamo al panorama cinese, che piaccia o meno, l''originalità non è nelle loro corde, e non so quanto siano realmente interessati a sviluppare gusti occidentali. Ma pur sempre in occidente devono vendere per far grandi numeri, indi secondo me copiano e ciao, così van sul sicuro. Consci che tanto coi loro costi bassi la concorrenza se la fumano. Obiettivi fotografici: copiano i Leica serie M, peraltro iniziano anche a far cose decenti. Orologi ? Avete mai dato un'occhiata a cosa producono ? Io ho un simil SKX007 (e di 007 ne ho tre o quattro) che va benissimo, è il mio muletto da mare, gli faccio cambiar guarnizioni tutti gli anni. Ha pure il vetro zaffiro e il fermo macchina che sull'originale mancano eheheh. E se lo perdo o si rompe : pace , avanti il prossimo. Guastare un SKX007 originale, ora che non li fanno più, mi seccherebbe.
Sull'argento... diciamo non penso che partano da barre d'argento piene

- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Majohn P138
Solo 4810

Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
-
- Contagocce
- Messaggi: 6866
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Majohn P138
le penne interamente in metallo non le trovo piacevoli a meno che siano in argento o in oro. Concordo con Cesare che le penne in argento hanno altro feeling in mano, e discretamente anche quelle in oro. Posso accettare al massimo una sezione metallica se è fatta bene e non troppo scivolosa.
Ma dicevi pesante, ma pesante quanto per curiosità? senza cappuccio (che non calzo mai)?
Ma dicevi pesante, ma pesante quanto per curiosità? senza cappuccio (che non calzo mai)?
-
- Levetta
- Messaggi: 507
- Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
- La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Località: Bergamo
- Gender:
Majohn P138
I pesi sono:
- con cappuccio circa 47g
- senza circa 24g (con inchiostro)
In effetti a vedere i numeri non pare nemmeno così pesante. Neanche io la uso con cappuccio calzato, rimane sbilanciata ovviamente visto che il cappuccio pesa la metà della penna.
- con cappuccio circa 47g
- senza circa 24g (con inchiostro)
In effetti a vedere i numeri non pare nemmeno così pesante. Neanche io la uso con cappuccio calzato, rimane sbilanciata ovviamente visto che il cappuccio pesa la metà della penna.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Majohn P138
Così era dichiarato, e dichiarare il falso è reato.
In ogni caso sulle penne c'è in genere la firma dell'incisore. Ricordo a suo tempo mi parlarono di un nababbo che cercava di collezionare tutte le varianti, dato che gli incisori erano più di uno.
Non mi risultano lo abbiano fatto per nessuna delle edizioni successive.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4639
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
Majohn P138
A quanto me so, mi pare che gli incisori fossero 8, circa 600 pezzi a testa... Confermi?piccardi ha scritto: ↑sabato 9 novembre 2024, 23:48Così era dichiarato, e dichiarare il falso è reato.
In ogni caso sulle penne c'è in genere la firma dell'incisore. Ricordo a suo tempo mi parlarono di un nababbo che cercava di collezionare tutte le varianti, dato che gli incisori erano più di uno.
Non mi risultano lo abbiano fatto per nessuna delle edizioni successive.
Simone
A titolo di esempio sui costi dell' argento lavorato: Certo che se sborsi 10.000 euro per una penna, ti piace immaginare che sia uscita dalle mani di Benvenuto Cellini, ma non mi pare sia così.
Nel mondo degli oggetti di lusso, si paga l' esclusività, non il valore intrinseco. Sono cose che hanno un valore "attribuito".
Questo mese va all' asta la banana di Cattelan, base di asta oltre il milione, al fortunato vincitore andranno la banana del giorno, un rotolo di nastro adesivo, un foglio di istruzioni ed il certificato di proprietà...
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu