Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Post fotografico, le penne di Andre

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da Andre1977 »

Spero che questa sia la sezione corretta per un post come questo, in cui vorrei caricare un pò di foto delle mie penne. Sia quando ne arrivano di nuove, sia le mie penne acquistate negli anni.

Parto con una foto di gruppo visto che ieri mi sono arrivato un paio di Asvine. Questa prima foto la chiamerò trova l'intruso (la soluzione è sotto alla foto, magari non guardatela subito e provate a indovinare !). Vedrete che ho una collezione alquanto eclettica (forse qualcuno direbbe bislacca). Non seguo un criterio particolare, ma acquisto le penne che mi piacciono.
gruppo2.jpg

Da Sinistra a Destra : Asvine P20 (pistone), Moonman M800 (converter), Asvine P50 (pistone) e Asvine V126 (siringa rovesciato o vacuum filler)
V126_p20.jpg
(V126 e P20, due penne che mi ricordano il color ambra)
gruppo_bis.jpg
E per concludere questo primo post un'altra foto di gruppo a cui ho aggiunto una Asvine P36 (la demonstrator con parti in Titanio) e una Lamy AL star, che magari aiuta a intuire le proporzioni delle penne.
Ultima modifica di Andre1977 il mercoledì 30 ottobre 2024, 21:23, modificato 1 volta in totale.
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da Andre1977 »

E cambiando completamente genere, un paio di scatti recenti di una delle mie penne preferite: Visconti Homo Sapiens Bronze Age.
Penna di dimensioni importanti e di un certo peso, vacuum filler, con un meraviglioso pennino XF. L'accostamento fra le "pietra" lavica (resina con mischiata pietra lavica) e il bronzo mi piace tanto.
ViscontiHS_01.jpg
ViscontiHS_02.jpg
Questa è forse la penna più costosa che ho acquistato, ma ne è valsa la pena perchè è veramente splendida e scrive divinamente.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da sansenri »

carine, ma questa sì che è una penna seria!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6854
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da sansenri »

Andre1977 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 21:19 Spero che questa sia la sezione corretta per un post come questo, in cui vorrei caricare un pò di foto delle mie penne. Sia quando ne arrivano di nuove, sia le mie penne acquistate negli anni.

Parto con una foto di gruppo visto che ieri mi sono arrivato un paio di Asvine. Questa prima foto la chiamerò trova l'intruso (la soluzione è sotto alla foto, magari non guardatela subito e provate a indovinare !). Vedrete che ho una collezione alquanto eclettica (forse qualcuno direbbe bislacca). Non seguo un criterio particolare, ma acquisto le penne che mi piacciono.

gruppo2.jpg


Da Sinistra a Destra : Asvine P20 (pistone), Moonman M800 (converter), Asvine P50 (pistone) e Asvine V126 (siringa rovesciato o vacuum filler)

V126_p20.jpg

(V126 e P20, due penne che mi ricordano il color ambra)

gruppo_bis.jpg

E per concludere questo primo post un'altra foto di gruppo a cui ho aggiunto una Asvine P36 (la demonstrator con parti in Titanio) e una Lamy AL star, che magari aiuta a intuire le proporzioni delle penne.
per curiosità qualche informazione sulla demo in titanio, quanto pesa la penna? (mi interessa soprattutto la penna senza cappuccio).
Come ti trovi con il pennino in dotazione? sì può svitare? cambiare?
grazie
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da Andre1977 »

sansenri ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 21:37
per curiosità qualche informazione sulla demo in titanio, quanto pesa la penna? (mi interessa soprattutto la penna senza cappuccio).
Come ti trovi con il pennino in dotazione? sì può svitare? cambiare?
grazie
Allora premesso che è arrivata da pochissimo e ancora non l'ho testata, io l'ho presa con pennino Asvine e non Bock. Finora mi sono sempre trovato benissimo con i pennini Asvine F ed XF per cui ho deciso di rimanere fedele... Ma sicuramente si, si può cambiare. Peso ? Non l'ho mai pesata, ma in generale perchè a me piacciono le penne pensanti, difatti tendo a evitare quelle troppo leggere. Barando e andando a guardare qualche recensione trovo che la penna pesa una trentina di grammi, quindi tutto sommato mi pare leggerina. Se hai pazienza (e se il mio bilancino ha le pile cariche) domani provo a pesarla.
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da Abulafia »

Amo le foto delle penne fatte da chi le usa perché, rispetto alle foto da catalogo, sono sempre più utili e interessanti per capire veramente quali sono dimensioni e proporzioni, nonché per apprezzare meglio livree e colori.
Quindi grazie!

Tra l'altro la tua idea bislacca di collezione è anche la mia e hai anche gusti simili, quindi rigrazie :clap:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
christos21
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2020, 15:25

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da christos21 »

Complimenti per le foto e per la collezione .
La Asvine V126 la consigli ? Mi è sempre piaciuta la Pilot 823...
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4638
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da ASTROLUX »

La moonman dovrebbe essere un clone della momento zero...ma sulla tua foto sembra una che non abbia la cuspide sul cappuccio e sul fondello, è un effetto della prospettiva?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da Andre1977 »

Andiamo con ordine (stamani siamo senza corrente per lavori nella via, niente pc, tutto da smartphone, che non amo particolarmente, quindi perdonate eventuali errori).

@Christos21 La Asvine V126 la trovo così valida che ne ho due di colori diversi (nei prossimi scatti dovrebbe comparire!). I pennini Asvine , per ora, son quelli con cui mi son sempre trovato bene. Ho provato F ed XF. Zero problemi e scrivono bene. L’XF è molto europeo, Jinhao nei pennini nuovi lo fa più sottile. Rispetto alla Vac700 della twisbi e alla Visconti Homo Sapiens la siringa rovesciata pesca un po meno inchiostro, ma per il resto funziona bene.

@Astrolux : è la prospettiva, la cuspide c’è! La differenza con le Leonardo? La resina cinese è di buona qualità, ma come colori e fantasie Leonardo le asfalta. E anche come pennini. Detto ciò sono carine e dignitosissime. E se ti capita l’’esemplare fortunato anche la resina è più bellina come tonalità. Ma se vi interessano resine spettacolari allora Leonardo is the way!
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4638
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da ASTROLUX »

Andre1977 ha scritto: giovedì 31 ottobre 2024, 9:43

@Astrolux : è la prospettiva, la cuspide c’è! La differenza con le Leonardo? La resina cinese è di buona qualità, ma come colori e fantasie Leonardo le asfalta. E anche come pennini. Detto ciò sono carine e dignitosissime. E se ti capita l’’esemplare fortunato anche la resina è più bellina come tonalità. Ma se vi interessano resine spettacolari allora Leonardo is the way!
Questo è vero, ma tu hai scelto (a mio avviso) la più bella.
L'idea di rendere "diversa" ma Moonman eliminando le cuspidi non sarebbe male... :angel:
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da Andre1977 »

Posto ancora qualche immagine, complice il bel tempo riesco a godermi il loggiato e l'aria fresca, oltre che una bella luce naturale !
pano_small.jpg
Non ricordo in quale post qualcuno (scusate non ricordo il nome !) aveva la curiosità di vedere il pennino n8 della P139 ed un confronto con il n8 Jinhao.
Andiam per gradi. Tre generazioni di simil MB 149, da sinistra a destra una "massella" 159 tutta in ottone laccata, con pennino n6 (ne avevo due e mi piaceva di più bicolore!), a seguire una X159 , assai più leggera essendo plastica, ed una 9019 in un simpatico giallo. X159 e 9019 con il pennino n8. La 9019 con il n8 Heartbeat (ispirato a non ricordo più quale pennino...).
159_X159_9019.jpg
Ed ecco i pennini delle tre Jinhao
159_X159_9019_pennini.jpg
E adesso arriviamo alla P139, arrivata da pochissimo.
9019_p139.jpg
Eccola a fianco della 9019. E' più corta, ma "cicciotta" pure lei. Decisamente meglio rifinita a mio avviso e con plastiche migliori. Si sente il peso del pistone in ottone. Ti da un'idea di maggior solidità. Detto ciò, la 9019 per 10 eur è una penna eccezionale se non disturbano le dimensioni...
Il pennino Jinhao n8 scrive davvero bene, e l'XF è praticamente giapponese (se mi sentissero un cinese ed un giapponese sarei nei guai...).

Ed ecco i pennini a confronto
9019_p139_nibs.jpg
Ancora non ho testato il pennino della P139, ma si vede al volo che è più grandicello.

Per ora mi fermo, anche se ho altre foto pronte !
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da Andre1977 »

Un paio di Waterman, una LeMan 100, anni'90, ed una Carène, più recente. La LeMan è decisamente più "solida", pensantina. Restituisce a mio avviso una sensazione di maggior solidità. La Carène invece è decisamente più audace nel design, particolarmente riuscito.
Entrambe scrivono bene, ma tra le due, non so perchè preferisco la scrittura della Carène, che mi risulta più fluida.
Carene_02.JPG
Waterman Carène
LeMan100.jpg
Waterman LeMan 100
Waterman_CareneLeman100.jpg
Foto di famiglia !
Avatar utente
stanzarichi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1471
Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
La mia penna preferita: Montblanc 149 F
Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
Località: Bologna
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da stanzarichi »

Andre1977 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 21:22 E cambiando completamente genere, un paio di scatti recenti di una delle mie penne preferite: Visconti Homo Sapiens Bronze Age.
Penna di dimensioni importanti e di un certo peso, vacuum filler, con un meraviglioso pennino XF. L'accostamento fra le "pietra" lavica (resina con mischiata pietra lavica) e il bronzo mi piace tanto.

ViscontiHS_01.jpg

ViscontiHS_02.jpg

Questa è forse la penna più costosa che ho acquistato, ma ne è valsa la pena perchè è veramente splendida e scrive divinamente.
Sempre bellissima la Homo Sapiens :thumbup:
Riccardo
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da Andre1977 »

Ovviamente son di parte e , concordo !
Andre1977
Levetta
Levetta
Messaggi: 507
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Post fotografico, le penne di Andre

Messaggio da Andre1977 »

Le mie due Parker Sonnet, entrambe in metallo, la Ciselè e la Cascade Silver che è silver plated. Entrambe sono per me "penne classiche", di quelle che non mi stancano mai, forse al limite del piccolo per i miei gusti, ma in mano sono perfette. La Ciselè va ripulita di tanto in tanto, mentre la Cascade ha un rivestimento che protegge l'argento.
001.jpg
Il dettaglio della lavorazione e delle decorazioni
002.jpg
Ed i due pennini oro 18K. Le penne sono di due periodi diversi, come indicato dalle lettere sul fusto.Del 1997 la cascade silver, e del 2011 la Ciselè. Altra differenza è nella clip, la freccia del 1997 è decorata meglio a mio avviso.
003.jpg
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”