E vabbè, parliamo di aiend
Nella mia precedente vita, quando vivevo nel lato oscuro della forza tra tastiere di PC, trackball e mouse, parlando in codice binario a middle tiers e DBMS, ho investito 20 anni della mia vita tra software di simulazione e data sheets, per la progettazione e realizzazione di un paio di amplificatori valvolari SE in virginea classe A di 300B pilotate da un SRPP di 6j5(1/2 6SNT) con tanto di LED sul catodo per inchiodare la corrente. Dopo diversi deludenti tentativi, gli ho accoppiato da poco la mia ultima realizzazione, un pre attivo fatto con un Mu-Follower di 6SN7 con alimentazioni stabilizzate, in cascata ad un pre passivo controllato da Arduino. Le casse sono un paio di Tannoy, un carico lineare e semplice con efficienza 91db/mt. Il pezzo forte comunque sono i trasformatori di uscita dei finali, roba giapponese discendenti diretti di Sansui.
(Scusate, ma faccio fatica a liberarmi degli ultimi strascichi "dartfeneriani")
Il target principale era raggiungere una bassa distorsione con una buona estensione di banda. Di sicuro non ho raggiunto il miglior risultato, ma me li sono fatti lavorando sul mio orecchio, e per me questo è quel che conta davvero. Poi ci sarebbero tante cose da perfezionare, ma suonano come piace a me e, soprattutto, suonano la musica che piace a me!
(Viva l'aiend)