Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6426
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da sansenri »

AntonioBove ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 17:45 Colgo l'occasione di questa foto con penne multiple per una domanda che mi balena in testa da un po' di tempo e alla quale non sono ancora riuscito a darmi una risposta.
Visto che sto sicuramente andando pesantemente OT, prego i moderatori di spostare la discussione nel topic più adatto.
Allora...
La Pura e la Poliedrica parrebbero avere il cappuccio con una diametro esterno quasi pari al diametro del corpo.
Le altre (io possiedo solo due MM) sono nella situazione opposta.
È solo una questione estetica o c'è dietro qualche motivazione tecnica?
il tuo dubbio ce l'ho anch'io, io non sono convinto che sia solo una questione estetica.
E' vero che la MM pur avendo diametro inferiore alle MZG riesce a non avere il gradino, ma io ho l'impressione che vi siano dei vincoli tecnici in alcuni progetti che non permettono di eliminare il gradino del tutto, nelle MZG forse il fatto che fare la sezione dello stesso diametro del fusto la renderebbe inutilizzabile, però forse non solo questo, probabilmente il progetto è sostanzialmente diverso dalla MM. Bisognerebbe chiedere a Leonardo (posto che ce lo spieghi, magari sono coinvolti aspetti produttivi che preferiscono non divulgare).
Ricordo comunque che quando sì progettò la Duchessa la presenza del gradino era un vincolo tecnico, disse Ottorino.
AntonioBove
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2023, 10:26
La mia penna preferita: Pilot Justus
Il mio inchiostro preferito: GvFC Carbon Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Siracusa
Gender:

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da AntonioBove »

Premetto che non ho nulla contro le penne che presentano un cappuccio con un diametro superiore al corpo.
E presumo che il fatto di avere un cappuccio a vite presenti difficoltà progettuali e costruttive rispetto a un cappuccio snap-on o una capless.
Anche le Safari e derivate, pur essendo snap-on, hanno il cappuccio di diametro superiore.
Invece, la Vector, una volta chiusa, non presenta variazioni.
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da Roland »

Finché si vuole il cappuccio che si avvita sul fusto e si vuole una linea continua il gradino ci sarà sempre.
Certo che si possono fare penne senza gradino, basta vedere le Parker 51 o le Sheaffer Imperial in metallo. Cosa li accumuna? Hanno il cappuccio a pressione.
Da notare però che nelle 51 c'è un anello sul fusto che trattiene il cappuccio, quindi il fusto non è a rigore di termini completamente liscio. Sulle Sheaffer non c'è l'anello sul fusto però c'è una piccolissima discontinuità tra la sezione e il resto della penna. Ma la discontinuità è così piccola che è come se non ci fosse.
Dovete scegliere di che male morire :lol: Cappuccio che si avvita gradino si sente, cappuccio a pressione gradino irrilevante al tocco.
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1148
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da edis »

Polemarco ha scritto: martedì 29 ottobre 2024, 20:16 Molte grazie per la notizia
Figurati, devo avere solo un po' di pazienza e controllare ogni tanto perché fino ad ora sono arrivate sempre in numero limitato e andate via molto in fretta, le colorate in juma più delle nere. Da quanto ho visto la purple è irresistibile per gli americani :)

Roland ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:58 Finché si vuole il cappuccio che si avvita sul fusto e si vuole una linea continua il gradino ci sarà sempre.
[...]
Dovete scegliere di che male morire :lol: Cappuccio che si avvita gradino si sente, cappuccio a pressione gradino irrilevante al tocco.
Sintesi ineccepibile! Leonardo tra l' altro usa lo stesso pistone su tutti i modelli, è solo una scelta estetica quella di scegliere dove si voglia il "gradino". Ci sono persone che in nessun modo amano il cappuccio tipo quello di audace e momento magico, tanto che ho sentito definire quel tipo di penna "a funghetto".
Lotus56
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1159
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 025
Località: Napoli e ho detto tutto
Gender:

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da Lotus56 »

Leonardo mie nere o quasi
IMG_20241030_104932-1-1.jpg
Poliedrica black pennino elastico ma anche seagull
Momento magico black matte pennino fenice oro f
Audace Black CSN pennino oro architect
Ogiva grande Black Wild grande pennino 8 oro ef
Black lucens pennino 8 oro f
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da alfredop »

sansenri ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:41
AntonioBove ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 17:45 Colgo l'occasione di questa foto con penne multiple per una domanda che mi balena in testa da un po' di tempo e alla quale non sono ancora riuscito a darmi una risposta.
Visto che sto sicuramente andando pesantemente OT, prego i moderatori di spostare la discussione nel topic più adatto.
Allora...
La Pura e la Poliedrica parrebbero avere il cappuccio con una diametro esterno quasi pari al diametro del corpo.
Le altre (io possiedo solo due MM) sono nella situazione opposta.
È solo una questione estetica o c'è dietro qualche motivazione tecnica?
il tuo dubbio ce l'ho anch'io, io non sono convinto che sia solo una questione estetica.
E' vero che la MM pur avendo diametro inferiore alle MZG riesce a non avere il gradino, ma io ho l'impressione che vi siano dei vincoli tecnici in alcuni progetti che non permettono di eliminare il gradino del tutto, nelle MZG forse il fatto che fare la sezione dello stesso diametro del fusto la renderebbe inutilizzabile, però forse non solo questo, probabilmente il progetto è sostanzialmente diverso dalla MM. Bisognerebbe chiedere a Leonardo (posto che ce lo spieghi, magari sono coinvolti aspetti produttivi che preferiscono non divulgare).
Ricordo comunque che quando sì progettò la Duchessa la presenza del gradino era un vincolo tecnico, disse Ottorino.
Sicuramente ci sono anche vincoli tecnici, d'altra parte il fatto di avere tappo e corpo allineati introduce automaticamente uno scalino. Lo scalino può essere parzialmente nascosto andandolo a rastremare (vedi Omas Paragon), e la possibilità di fare una rastrematura dipende dalle macchine e dai materiali che si hanno a disposizione (la parte finale del tappo di una Omas paragon è estremamente sottile, cosa che invece non avviene con le Leonardo ed altre penne moderne).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6426
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da sansenri »

AntonioBove ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:56 Premetto che non ho nulla contro le penne che presentano un cappuccio con un diametro superiore al corpo.
E presumo che il fatto di avere un cappuccio a vite presenti difficoltà progettuali e costruttive rispetto a un cappuccio snap-on o una capless.
Anche le Safari e derivate, pur essendo snap-on, hanno il cappuccio di diametro superiore.
Invece, la Vector, una volta chiusa, non presenta variazioni.
Leonardo ha fatto anche penne di dimensioni maggiori con cappuccio più grande del fusto, per lasciarlo senza gradino.
La Audace è un esempio e credo sia stata molto apprezzata per questa caratteristica un po' vintage (che dà una grande comodità in uso!)
Audace CSN nera.jpg
(la mia Audace nera è anche lei CSN in ebanite, ma l'ho voluta a pistone. La versione a levetta è bella, ma un po' meno pratica nell'uso - IMHO)
Ultima modifica di sansenri il mercoledì 30 ottobre 2024, 12:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4079
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da alfredop »

Lotus56 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 10:55 Leonardo mie nere o quasi IMG_20241030_104932-1-1.jpg
Poliedrica black pennino elastico ma anche seagull
Momento magico black matte pennino fenice oro f
Audace Black CSN pennino oro architect
Ogiva grande Black Wild grande pennino 8 oro ef
Black lucens pennino 8 oro f
Tutte molto belle, però le ultime due non le metterei tra le penne nere (si lo so, anche la mia Pura tecnicamente non è una penna nera).

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6426
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da sansenri »

tornando solo un attimo sull'argomento delle Leonardo nere, ho parecchie Leonardo, ma non nere...
Non che non mi piaccia, ma troppe penne esistono soltanto nere, per cui quando esiste una bella alternativa in altri colori, spesso scelgo i colori! :)
Lotus56
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1159
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it Vera: 025
Località: Napoli e ho detto tutto
Gender:

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da Lotus56 »

alfredop ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 12:14
Lotus56 ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 10:55 Leonardo mie nere o quasi IMG_20241030_104932-1-1.jpg
Poliedrica black pennino elastico ma anche seagull
Momento magico black matte pennino fenice oro f
Audace Black CSN pennino oro architect
Ogiva grande Black Wild grande pennino 8 oro ef
Black lucens pennino 8 oro f
Tutte molto belle, però le ultime due non le metterei tra le penne nere (si lo so, anche la mia Pura tecnicamente non è una penna nera).

Alfredo
Infatti ho scritto quasi
Leonardo ho postate per il nome
AntonioBove
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 247
Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2023, 10:26
La mia penna preferita: Pilot Justus
Il mio inchiostro preferito: GvFC Carbon Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Siracusa
Gender:

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da AntonioBove »

sansenri ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 12:13 Leonardo ha fatto anche penne di dimensioni maggiori con cappuccio più grande del fusto, per lasciarlo senza gradino.
La Audace è un esempio e credo sia stata molto apprezzata per questa caratteristica un po' vintage (che dà una grande comodità in uso!)
io già ho il pallino e un orango sulla schiena per L'Audace... Ti ci metti pure tu? :D :D :D
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1148
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da edis »

alfredop ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 12:12 [
Lo scalino può essere parzialmente nascosto andandolo a rastremare (vedi Omas Paragon), e la possibilità di fare una rastrematura dipende dalle macchine e dai materiali che si hanno a disposizione (la parte finale del tappo di una Omas paragon è estremamente sottile, cosa che invece non avviene con le Leonardo ed altre penne moderne).

Alfredo
Ma la gioiellino non è fatta così?
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1148
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da edis »

AntonioBove ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 13:03 io già ho il pallino e un orango sulla schiena per L'Audace... Ti ci metti pure tu? :D :D :D
Lascialo lì, credo che sia la forma più bella fatta fa Leonardo :mrgreen:
christos21
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2020, 15:25

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da christos21 »

sansenri ha scritto: mercoledì 30 ottobre 2024, 9:41
AntonioBove ha scritto: domenica 27 ottobre 2024, 17:45 Colgo l'occasione di questa foto con penne multiple per una domanda che mi balena in testa da un po' di tempo e alla quale non sono ancora riuscito a darmi una risposta.
Visto che sto sicuramente andando pesantemente OT, prego i moderatori di spostare la discussione nel topic più adatto.
Allora...
La Pura e la Poliedrica parrebbero avere il cappuccio con una diametro esterno quasi pari al diametro del corpo.
Le altre (io possiedo solo due MM) sono nella situazione opposta.
È solo una questione estetica o c'è dietro qualche motivazione tecnica?
il tuo dubbio ce l'ho anch'io, io non sono convinto che sia solo una questione estetica.
E' vero che la MM pur avendo diametro inferiore alle MZG riesce a non avere il gradino, ma io ho l'impressione che vi siano dei vincoli tecnici in alcuni progetti che non permettono di eliminare il gradino del tutto, nelle MZG forse il fatto che fare la sezione dello stesso diametro del fusto la renderebbe inutilizzabile, però forse non solo questo, probabilmente il progetto è sostanzialmente diverso dalla MM. Bisognerebbe chiedere a Leonardo (posto che ce lo spieghi, magari sono coinvolti aspetti produttivi che preferiscono non divulgare).
Ricordo comunque che quando sì progettò la Duchessa la presenza del gradino era un vincolo tecnico, disse Ottorino.
Ho una Leonardo Officina Italiana Virtuosa , Una Montegrappa Elmo 01 e i tappi non fanno lo scalino !!!
christos21
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2020, 15:25

Penne nere e Leonardo Officina Italiana

Messaggio da christos21 »

Foto delle penne
Allegati
IMG_0194.jpeg
IMG_0195.jpeg
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”