Parlando con amici giovani, ossia molto multimediali e con la casa cablata, mi hanno suggerito di usare Spotify visto che fare il 'ripping' è come alcuni di voi hanno menzionato, un bagno di sangue se devi inserire tutti i metadati di ogni CD.
Allora mi sono registrato su Spotify e sto costruendo una libreria con i CD che ho.
Per quelli che non compaiono, molto pochi fin'ora, farò il ripping come suggerito.
Mia moglie usa Spotify ovunqui si trovi e non si lamenta affatto, anzi, sono io che le devo dire di abbassare il volume, specialmente in macchina

Io lo sto scoprendo ora e devo dire che è interessante. Ho 'acquisito' il CD 'Friday Night in San Francisco' con Di Meola, McLaughlin e De Lucia e da li finite le tracce dell'album mi ha portato in 'viaggio' verso altri autori e brani molto interessanti, a me ignoti (ovvio).
Credo che la potenza di Spotify risieda in questa capacità di aggregare stili musicali a te congeniali, per ora sono contento.
Ho collegato via bluetooth il PC e l'iPhone alla vecchia docking station Bose che avevamo e devo dire che la soluzione mi piace.
Il passo successivo è continuare ad 'acquisire' CD e poi trovare le casse giuste per distribuire la musica per casa.
Il bello è che la musica è sempre con me, ovunque io sia.
Finché sono in casa uso il wi-fi ma in macchina dovrei usare il 4G e non sono sicuro dei costi e dei consumi anche perché per queste cose uso il telefonino con numero italiano, che seppur senza costi aggiuntivi di Roaming e dati, per ora, non so come quantificare.
Il vecchio Hi-Fi non so ancora cosa farne.
Al prossimo aggiornamento