Nuovo "nib grind": curved architect

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 986
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da MatteoM »

Questa Sailor Pro Gear ha iniziato la sua vita con un pennino Zoom, ma poi ha incontrato un nibmeister ed è diventata così...

IMG_3874.JPG
IMG_3875.jpg
IMG_3877.jpg
IMG_3878.JPG
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Normie »

bello bello bello

ne ho uno di Munuera ed e' praticamente un naginata per noiartri europei, personalmente lo preferisco anche ai Naginata originali dato che c'è piu' variazione di tratto
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1976
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da RisottoPensa »

Bello si ma come le usate queste penne? :eh:

Già lo zoom sembra così scomodo da sfruttare
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3643
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Koten90 »

RisottoPensa ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 12:43 Bello si ma come le usate queste penne? :eh:

Già lo zoom sembra così scomodo da sfruttare
Perché lo zoom si sfrutta cambiando l’impugnatura e la posizione della penna sul foglio.
Il curved architect si usa esattamente come qualsiasi altra penna, con un tratto da architect (di poco meno netto e contrastato), ma con i vantaggi degli spigoli smussati. È la stessa differenza che c’è tra un italico e uno stub
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Sealion
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 300
Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 8:38
La mia penna preferita: Da decidere
Il mio inchiostro preferito: Sperimentare
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Pavia
Gender:

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Sealion »

E possibile sapere chi è il nibmeister che ha messo a punto questo pennino?
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Normie »

Sealion ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 15:30 E possibile sapere chi è il nibmeister che ha messo a punto questo pennino?
e' scritto nelle foto :mrgreen: (anche se e' tokyostationpens su insta)
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 986
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da MatteoM »

RisottoPensa ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 12:43 Bello si ma come le usate queste penne? :eh:

Già lo zoom sembra così scomodo da sfruttare
Di sicuro se sono in una riunione e devo prendere appunti non e' il primo pennino a cui penso :lol:
Lo considero un buon pennino per il lettering, questo sempre IMHO.
Sealion ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 15:30 E possibile sapere chi è il nibmeister che ha messo a punto questo pennino?
Confermo che il nibmeister e' CY di Tokyo Station Pens (che ovviamente non ho scritto correttamente nella prova su carta)
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Roland »

Koten90 ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 13:05
Perché lo zoom si sfrutta cambiando l’impugnatura e la posizione della penna sul foglio.


Chi scrive variando l'angolo di scrittura mentre scrive? :eh: L'avevo provato qualche tempo addietro in una boutique montblanc il loro pennino curved calligraphy che dovrebbe essere la stessa cosa del pennino zoom. Varia lo spessore del tratto in funzione dell'inclinazione della penna. Mi aveva lasciato indifferente perché io scrivo mantenendo una inclinazione costante.

Il curved architect si usa esattamente come qualsiasi altra penna, con un tratto da architect (di poco meno netto e contrastato), ma con i vantaggi degli spigoli smussati. È la stessa differenza che c’è tra un italico e uno stub
Ecco questo è un punto che non capisco. Il pennino architect non è uno stub ruotato di 90 gradi? Gli spigoli sono già smussati in partenza se no si otterrebbe un italico ruotato di 90 gradi. Quindi che bisogno c'è di smussare ulteriormente gli spigoli? :?:
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3643
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Koten90 »

Roland ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 19:46 Chi scrive variando l'angolo di scrittura mentre scrive? :eh: L'avevo provato qualche tempo addietro in una boutique montblanc il loro pennino curved calligraphy che dovrebbe essere la stessa cosa del pennino zoom. Varia lo spessore del tratto in funzione dell'inclinazione della penna. Mi aveva lasciato indifferente perché io scrivo mantenendo una inclinazione costante.

Sono d’accordo con te. Lo vedo come un qualcosa che ti permette di scrivere normalmente a 45º, scrivere “in grassetto” o sottolineare sdraiando un po’ la penna e di mettere un’aggiunta o una piccola nota tenendo la penna più in verticale. 3 pennini in 1 sostanzialmente.
Roland ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 19:46 Ecco questo è un punto che non capisco. Il pennino architect non è uno stub ruotato di 90 gradi? Gli spigoli sono già smussati in partenza se no si otterrebbe un italico ruotato di 90 gradi. Quindi che bisogno c'è di smussare ulteriormente gli spigoli? :?:
Immagine
Questo è il Naginata di Sailor, un curved architect

Confrontato con l’Architect di Leonardo
IMG_3091.jpeg
Si vede che l’architect è piatto con spigoli abbastanza vivi e deve essere usato sempre con lo stesso angolo, altrimenti scrive sullo spigolo con un tratto praticamente EF. È un problema se l’angolo del pennino non è quello che usi tu.
Il Naginata, essendo curvo, è più permissivo e consente piccole variazioni, ma anche mani diverse
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Normie »

Koten90 ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 20:46
Roland ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 19:46 Chi scrive variando l'angolo di scrittura mentre scrive? :eh: L'avevo provato qualche tempo addietro in una boutique montblanc il loro pennino curved calligraphy che dovrebbe essere la stessa cosa del pennino zoom. Varia lo spessore del tratto in funzione dell'inclinazione della penna. Mi aveva lasciato indifferente perché io scrivo mantenendo una inclinazione costante.

Sono d’accordo con te. Lo vedo come un qualcosa che ti permette di scrivere normalmente a 45º, scrivere “in grassetto” o sottolineare sdraiando un po’ la penna e di mettere un’aggiunta o una piccola nota tenendo la penna più in verticale. 3 pennini in 1 sostanzialmente.
Roland ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 19:46 Ecco questo è un punto che non capisco. Il pennino architect non è uno stub ruotato di 90 gradi? Gli spigoli sono già smussati in partenza se no si otterrebbe un italico ruotato di 90 gradi. Quindi che bisogno c'è di smussare ulteriormente gli spigoli? :?:
Immagine
Questo è il Naginata di Sailor, un curved architect

Confrontato con l’Architect di Leonardo
IMG_3091.jpeg

Si vede che l’architect è piatto con spigoli abbastanza vivi e deve essere usato sempre con lo stesso angolo, altrimenti scrive sullo spigolo con un tratto praticamente EF. È un problema se l’angolo del pennino non è quello che usi tu.
Il Naginata, essendo curvo, è più permissivo e consente piccole variazioni, ma anche mani diverse
nonono assolutamente no non sono uguali, Koten carissimo quando ci becchiamo a Milano cosi' te li faccio provare tutti dal vivo? poi giudichi tu
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Normie »

PS aggiungo che per aumentare ulteriormente la confusione ci sono diverse generazioni di Naginata che sono grindati in maniera un pelo diversa fra di loro cosi' come possono essere diversi due Curved architect da due nibmeister diversi credo

PPS se Matteo fosse cosi' gentile da aggiungere qualche ingrandimento del tipping da diverse angolazioni sarebbe interessante
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3643
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Koten90 »

Normie ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 21:00 nonono assolutamente no non sono uguali, Koten carissimo quando ci becchiamo a Milano cosi' te li faccio provare tutti dal vivo? poi giudichi tu
Credo tra un paio di settimane organizzeremo un ritrovo milanese per la consegna a mano delle penne da Vietnam e degli ammennicoli del Texas.
Organizziamo! Molto volentieri. Così li confrontiamo anche con il Long Knife cinese che ho sulla TWSBI
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
MatteoM
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 986
Iscritto il: lunedì 17 febbraio 2020, 19:18
La mia penna preferita: 149 14C
Località: Modena
Gender:

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da MatteoM »

Normie ha scritto: sabato 19 ottobre 2024, 21:05 PS aggiungo che per aumentare ulteriormente la confusione ci sono diverse generazioni di Naginata che sono grindati in maniera un pelo diversa fra di loro cosi' come possono essere diversi due Curved architect da due nibmeister diversi credo

PPS se Matteo fosse cosi' gentile da aggiungere qualche ingrandimento del tipping da diverse angolazioni sarebbe interessante
IMG_3883.jpeg
IMG_3884.jpeg
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Maruska »

Ho capito cosa vuoi dire Normie, ma dal momento che io scrivo con un'impugnatura inferiore ai 45, trovo sempre una importante variazione di tratto anche con il semplice Naginata.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1230
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Nuovo "nib grind": curved architect

Messaggio da Simy »

Il Naginata credo che sia pensato più per il journaling che per scrivere veloce. Non credo che sia un pennino da "appunti", è un pennino da scrittura calma e variegata (intestazioni, brevi testi in spazi piccoli - i quadretti giapponesi sono più piccoli-, etc)
Io non lo sfrutterei perché sono più comoda a girare la penna, più che a cambiare inclinazione. Preferisco le soluzioni ibride dritto/rovescio
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”