Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Baby72
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 10:57
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: KWZ Grey Plum
Località: Milano
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Baby72 »

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio da voi amici del forum, che avete senz'altro un'ampia conoscenza dei vari modelli di stilografiche nuove e vintage.
Possiedo un'Aurora 88 Nikargenta vintage con pennino semiflex e, nonostante abbia qualche problema di flusso esagerato, rimane per me la stilografica in assoluto più comoda e piacevole da usare tra quelle che ho. La forma è ideale per me, l'impugnatura sembra fatta per la mia mano e il pennino mi sembra quasi un mini-stub ed è adorabile.
Il mio esemplare è un po' delicato e non vorrei maltrattarla (non ho una mano leggerissima purtroppo), quindi vorrei acquistare un'altra penna altrettanto piacevole per me.
Il consiglio che vi chiedo è: secondo voi quali altre penne potrebbero avvicinarsi all'esperienza d'uso di un'Aurora 88?
Grazie a chi vorrà rispondermi!
:wave:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Ottorino »

Parker 51, a patto di accettare in pennino in po' più rigido
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Giorgio1955
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1203
Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 030
Località: Galatina (LE)
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Giorgio1955 »

Parker 51 è quella filogeneticamente più simile; io azzarderei una seconda 88 cercando tra le tante declinazioni: ps cappuccio dorato, K Aquila ecc. Con le 88 come si cade, si cade bene. :wave:
Giorgio
Baby72
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 10:57
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: KWZ Grey Plum
Località: Milano
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Baby72 »

Immaginavo si andasse a parare lì... ma della Parker 51 non mi convince il sistema di caricamento...
Finirà che cercherò un'altra Aurora 88 :D
Ottorino ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 17:05 Parker 51, a patto di accettare in pennino in po' più rigido
Giorgio1955 ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 17:16 Parker 51 è quella filogeneticamente più simile; io azzarderei una seconda 88 cercando tra le tante declinazioni: ps cappuccio dorato, K Aquila ecc. Con le 88 come si cade, si cade bene. :wave:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Ottorino »

L'aerometric ?? Sbagli di grosso. È uno dei sistemi più affidabili, duraturi e longevi. E se ha problemi è una bischerata ripararlo. A spanne: per 40 88 da riparare si trova una aerometric che non va
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6438
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da sansenri »

concordo, Parker 51.
Ovvio che devi accettare il pennino più rigido (però con la tua mano non troppo leggera probabilmente ci vai a nozze).
D'altra parte se cerchi la stessa identica sensazione, tanto vale prendere un'altra 88...
Ergonomicamente invece sei lì, entrambe si tengono in mano piacevolmente, senza sbalzi, filetti, o altro sotto le dita (sto usando una 51 in questo momento, meraviglia sempre quanto sia "impalpabile" impugnarla, quasi come non averla).
Concordo anche sul riempimento, nessun problema, va sempre.

Alternativa da valutare: Lamy 2000 (il mio parere personale però è che prima di avere una 2000 bisogna avere una 51! :D )
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da mastrogigino »

Alternativa restando in casa: Aurora DuoCart (sua vintage che moderna), in pratica la 88 a cartuccia, comoda e pratica.

La vintage usa le vecchie cartucce non più in produzione ma è compatibile con le cartucce moderne Platinum.

Quella attuale usa le cartucce Aurora attualmente in produzione.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6438
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da sansenri »

PS
ti aiuto nel confronto visivo
Parker 51
P1150452-Parker 51.jpg
Lamy 2000
P1180514-Lamy 2000.jpg
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Ottorino »

Altre 88 a pistone ? perchè no ?

Considera pero' che potrai trovare differenze nella molleggiatura del pennino e dimensione del tratto e, a meno di restauri garantiti, di problemi manifesti o nascosti nel sistema di ricarica.

La Lamy 2000 è una gran penna senza tempo.

Se non sbaglio è del 1965 o giu di li, ma non pare cosi' "antica".

Puo' soffrire all'inizio di qualche problema di pennino che non parte bene, ma si risolve con l'uso

OT, ma si lega alle penne "evergreen". Parker 75
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Baby72
Converter
Converter
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 30 settembre 2013, 10:57
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: KWZ Grey Plum
Località: Milano
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Baby72 »

Ottorino ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 17:44 L'aerometric ?? Sbagli di grosso. È uno dei sistemi più affidabili, duraturi e longevi. E se ha problemi è una bischerata ripararlo. A spanne: per 40 88 da riparare si trova una aerometric che non va
La mia perplessità non è sull'affidabilità, ci mancherebbe. A me piace cambiare spesso inchiostro e non conoscendo il sistema della Parker 51, mi chiedevo se è un sistema che "obbliga" a un riempimento completo o permette ricariche anche di piccole quantità di inchiostro. Comunque come modello mi interessa e terrò d'occhio la sezione mercatino per vedere se ne arriva una. Grazie :)

sansenri ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 18:41 concordo, Parker 51.
Ovvio che devi accettare il pennino più rigido (però con la tua mano non troppo leggera probabilmente ci vai a nozze).
D'altra parte se cerchi la stessa identica sensazione, tanto vale prendere un'altra 88...
Ergonomicamente invece sei lì, entrambe si tengono in mano piacevolmente, senza sbalzi, filetti, o altro sotto le dita (sto usando una 51 in questo momento, meraviglia sempre quanto sia "impalpabile" impugnarla, quasi come non averla).
Concordo anche sul riempimento, nessun problema, va sempre.

Alternativa da valutare: Lamy 2000 (il mio parere personale però è che prima di avere una 2000 bisogna avere una 51! :D )
Hai perfettamente descritto quello che vorrei ritrovare in un'altra penna!
La Lamy 2000 ha l'impugnatura di metallo e non credo mi piacerebbe. Seguirò il consiglio unanime di provare una Parker 51. Grazie :)

mastrogigino ha scritto: mercoledì 19 giugno 2024, 22:35 Alternativa restando in casa: Aurora DuoCart (sua vintage che moderna), in pratica la 88 a cartuccia, comoda e pratica.

La vintage usa le vecchie cartucce non più in produzione ma è compatibile con le cartucce moderne Platinum.

Quella attuale usa le cartucce Aurora attualmente in produzione.
Grazie! Molto interessante il discorso cartucce, visto che mi piace cambiare inchiostro molto frequentemente.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Ottorino »

Qualsiasi penna con compensatore avrà un periodo in cui gli inchiostri si mescoleranno. 88 compresa
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Andre1977 »

Scusate se mi intrometto , ma stavo leggendo questo post e volevo chiedere: a chi inviereste una 88 prima serie, a pistone, per una revisione ?
Il pistone funziona benissimo, ma temo le guarnizioni siano andate... quando carico acqua ahime gocciola. Il pennino (F) lavora benissimo quando la provo per intinzione.
E' stata usata poco credo, ha ancora intonso il circolino bianco a indicare il pennino fine, pochissimi minimi segni (ho dato una veloce lucidata con lo IOSSO al corpo penna ed è tornata nuova). Insomma vorrei affidarla a qualcuno bravo che me la sistemi bene, ma non so a chi rivolgermi !

EDIT: anche per me è una penna comodissima, e la Parker 51 è praticamente uguale come sensazioni (pennino a parte) e dimensioni. Se vuoi una penna da battaglia ci sono delle cinesi identiche alla Parker 51 che scrivono benone, per pochi euro. Ovviamente zero fascino del vintage, ma da battaglia sono ottime.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Ottorino »

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Andre1977
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 443
Iscritto il: domenica 6 ottobre 2024, 19:21
La mia penna preferita: Visconti H. Sapiens Bronze Age
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Località: Bergamo
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Andre1977 »

Grazie mille !
Contatto il Pennaio a Firenze e via :thumbup:
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2647
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Alternativa alla mia amata Aurora 88 vintage

Messaggio da Linos »

Se vuoi un'altra icona vintage, prendi in considerazione anche le Pelikan 120/140/400. :wave:
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”