Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5993
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

Messaggio da francoiacc »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 11:44
Normie ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 11:15 /s ----> sarcasm
Menomale che c'è Normie a salvarmi :lol:

Comunque era per scherzare sul fatto che si trova bene con quella fascia di penne, su cui si era creato una lunga discussione :lol:
Beh, ora qualche altro vecchi bacucco come me sa cosa e' /s :D
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

Messaggio da Monet63 »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 7:35 È strano perché le oxford spesso usa le clairefontaine, e credo pure i favorit.
Oxford fa parte del gruppo Hamelin. La filiale italiana di Hamelin si chiama Favorit S.p.A..
Clairefontaine fa parte del gruppo Exacompta/Clairefontaine, e hanno interessi anche nel campo delle belle arti.
Entrambe francesi, ma sono due cose diverse.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

Messaggio da RisottoPensa »

Monet63 ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 12:40 Oxford fa parte del gruppo Hamelin. La filiale italiana di Hamelin si chiama Favorit S.p.A..
Clairefontaine fa parte del gruppo Exacompta/Clairefontaine, e hanno interessi anche nel campo delle belle arti.
Entrambe francesi, ma sono due cose diverse.
:wave:
Capisco, visto che erano molto simili e made in france pensavo fossero comunque la stessa carta, avendo quasi la stessa tipologia di feedback al tatto ( lisci.)

Più tardi faccio vedere prova con inchiostro con la tomoe river che mi è stato regalato al pelikan hub
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

Messaggio da Abulafia »

Senza quotare i singoli interventi: non ho detto che non ottengo lo sheen in generale, ma solo che non mi viene fuori quando scrivo su Rhodia e Clairfontaine.

A parità di penna da quattro soldi ( :lol: ), parità di inchiostro e a parità di mano pesante e incapace, su altre carte lo sheen spunta fuori senza ulteriore impegno se non quello di scrivere (indifferentemente con tutte le penne, da 1, 4 o 16 soldi) :geek:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

Messaggio da RisottoPensa »

Abulafia ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 15:35 Senza quotare i singoli interventi: non ho detto che non ottengo lo sheen in generale, ma solo che non mi viene fuori quando scrivo su Rhodia e Clairfontaine.

A parità di penna da quattro soldi ( :lol: ), parità di inchiostro e a parità di mano pesante e incapace, su altre carte lo sheen spunta fuori senza ulteriore impegno se non quello di scrivere (indifferentemente con tutte le penne, da 1, 4 o 16 soldi) :geek:
Ma infatti, il quesito è, di quale inchiostro stiamo parlando? :shifty:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

Messaggio da Abulafia »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 15:56
Abulafia ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 15:35 Senza quotare i singoli interventi: non ho detto che non ottengo lo sheen in generale, ma solo che non mi viene fuori quando scrivo su Rhodia e Clairefontaine.

A parità di penna da quattro soldi ( :lol: ), parità di inchiostro e a parità di mano pesante e incapace, su altre carte lo sheen spunta fuori senza ulteriore impegno se non quello di scrivere (indifferentemente con tutte le penne, da 1, 4 o 16 soldi) :geek:
Ma infatti, il quesito è, di quale inchiostro stiamo parlando? :shifty:
Tutti gli sheen che ho: il Diamine Polar Glow e gli otto Ostrich serie Sheen di cui allego foto onde evitare di scriverne i nomi :D
Ma in generale Rhodia e Clairefontaine mi sembrano più piatti pure con lo shading, ad esempio il Diamine Amber mi piace molto più sul quadernone Favorit, ha molta più variazione di tono.

Parlo solo di aspetto e colore ad inchiostro asciutto, non delle caratteristiche meccaniche che sono sicuramente tutte a favore di Clairefontaine/Rhodia.
Allegati
Ostrich serie "Sheen".
Ostrich serie "Sheen".
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

Messaggio da Monet63 »

Abulafia ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 16:27 Parlo solo di aspetto e colore ad inchiostro asciutto, non delle caratteristiche meccaniche che sono sicuramente tutte a favore di Clairefontaine/Rhodia.
Sai che non è detto? Le carte Hamelin/Favorit/Oxford sono certo le mie preferite. Pur apprezzando molto Clairefontaine le piazzo un gradino sotto. Prendi con le pinze il tutto, sono nel campo del parere personale.
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Avatar utente
Abulafia
Levetta
Levetta
Messaggi: 557
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

Messaggio da Abulafia »

Monet63 ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 16:33
Abulafia ha scritto: mercoledì 9 ottobre 2024, 16:27 Parlo solo di aspetto e colore ad inchiostro asciutto, non delle caratteristiche meccaniche che sono sicuramente tutte a favore di Clairefontaine/Rhodia.
Sai che non è detto? Le carte Hamelin/Favorit/Oxford sono certo le mie preferite. Pur apprezzando molto Clairefontaine le piazzo un gradino sotto. Prendi con le pinze il tutto, sono nel campo del parere personale.
Beh, sono sicuramente meno lisce. Però in effetti, per quanto ho visto, la Favorit non viene trapassata neanche dall'inchiostro più pesante versato direttamente dal calamaio a cascata, mentre la Clairefointaine regge molto (ma molto) meno.
Erano parole avventate, le mie; basate solo sulla bianchezza e levigatezza :D
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
gianluca21
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 175
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 16:17
La mia penna preferita: Santini Libra <Cursive Italic>
Il mio inchiostro preferito: sono indeciso, uso pochi tipi
Località: toscana
Gender:

Mi mette tristezza il fatto che le aziende italiane non producano carta per stilografica di ottima qualità

Messaggio da gianluca21 »

buona giornata (almeno da me : solatia)
riprendo la discussione dopo aver letto vari interventi con le varie personali indicazioni . . .
non faccio calligrafia, scrivo con varie penne soprattutto <F> e ultimamente con i tagliati <stub>, pochi inchiostri:
provato varie combinazioni di trittico penna-inchiostro-carta e la personale scelta è ricaduta su un tipo di quaderno, per me accettabile. non ho da scrivere ne al sindaco ne al presidente . . .
spesso scrivo su carta da fotocopie essenzialmente appunti veloci e passatempo o meglio perditempo: qui si aprirebbe un capitolo a parte . . .
mi è riemerso alla memoria una battuta dell'allenatore/istruttore di calcio del figlio a commento di una partita giocata più su un campo di patate che di calcio: "chi sa giocare gioca anche su un campo di patate!"

ed è pur vero
[da LucaC » martedì 8 ottobre 2024, 18:41
Il mondo è bello perchè vario, :D
[/quote]
gianluca21 ha scritto: domenica 6 ottobre 2024, 15:46 personalmente non dispiace la "monocromo" Pigna dei quaderni scolastici . . .
[quote=da RisottoPensa » domenica 6 ottobre 2024, 15:58
Se sei fortunato quello che ti ritrovi è solo una carta per fotocopie che non spiuma
[/quote]
g.l.21.

"mi piacciono le storie raccontane altre"
f.guccini : il vecchio e il bambino
Rispondi

Torna a “Carta e... altri accessori”