Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da Roland »

So che molti riparatori americani usano lo shellac per sigillare le sezioni delle Sheaffer tra le tante penne americane. Ora il mio dubbio è questo, si può usare questo sigillante anche per penne di produzione italiana o ci sono delle controindicazioni legate forse al tipo di plastica usata in Italia rispetto alle plastiche americane.


Lo chiedo perché vorrei cimentarmi in una piccolissima ma per me non banale sistemazione. Ho una omas la cui sezione si è semplicemente svitata (non è rotta /crepata) per l'età (modello in resina di cotone), siccome la Omas non esiste più e non si trova in vendita la sostanza che la Omas usava per sigillare le sezioni posso usare lo shellac o rischio di rovinare la resina nera/filettatura della sezione?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da Ottorino »

Cerca nel wiki.
Come ho già detto altrove, esiste una ricetta a base di pece e olio di ricino che ho sperimentato molto nelle dosi prima di pubblicarla. Un po' di fatica nella ricerca e la tua Omas tornerà come nuova.
La gommalacca quando secca diventa rigida e alcune filettature trafilano lo stesso anche dopo applicazione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da ASTROLUX »

Azzardo una sciocchezza, nessuno ha mai provato con un semplice nastro di Teflon?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da Ottorino »

Troppo rischio di spaccare tutto. Non sono di metallo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2646
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da Linos »

Sono otto anni che riparo o revisiono stilografiche, ho sempre messo sulle filettature del semplice grasso di silicone, non ho mai avuto perdite o trasudazioni, certamente se fossi un riparatore professionista userei lo shellac o simili, motivo? perche rischiare... ;)
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da Roland »

Beh il grasso di silicone non è una colla, e qualche volta puoi volere incollare (in maniera reversibile) la sezione per evitare che ti si sviti in mano accidentalmente durante l'uso. Insomma è una sicurezza in più. Pensa alle penne con caricamento a pistone dove quest'ultimo si estrae dal davanti. In queste penne la sezione è incollata e non semplicemente avviata nel fusto con del grasso siliconico.
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 912
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da Roland »

Da quello che ho capito non tutte le plastiche sono uguali. Ogni produttore usava un suo sigillante specifico. Per una stilografica X non famosa come si fa a sapere che sostanza usare? Parlo per esempio per penne assemblate dai marchi minori /sconosciuti degli anni 50. Non solo nella produzione italiana ma più in generale europea (tedesca, olandese, svizzera, ex paesi dietro la cortina di ferro...)?
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4630
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da ASTROLUX »

Ottorino ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 17:47 Troppo rischio di spaccare tutto. Non sono di metallo
:thumbup:
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Avatar utente
Linos
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2646
Iscritto il: sabato 12 agosto 2017, 9:48
Gender:

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da Linos »

Roland ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 23:42 Beh il grasso di silicone non è una colla, e qualche volta puoi volere incollare (in maniera reversibile) la sezione per evitare che ti si sviti in mano accidentalmente durante l'uso. Insomma è una sicurezza in più. Pensa alle penne con caricamento a pistone dove quest'ultimo si estrae dal davanti. In queste penne la sezione è incollata e non semplicemente avviata nel fusto con del grasso siliconico.
Mi sto domandando come si può svitare una sezione da sola, credo solo se non è avvitata bene.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Uso dello shellac, possibili controindicazioni?

Messaggio da piccardi »

Per un confronto fra diversi sigillanti suggerirei la lettura di questa pagina:

https://www.fountainpen.it/Sigillatura_delle_penne

Ricordo a tutti che le pagine del wiki sono state redatte condensando l'esperienza di persone che si sono occupate di restauri e riparazioni per molto tempo.

Simonee
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”