Ottimo. Allora attendo novità.
Molte grazie
 

Immune a tutto, non lo tocca nemmeno la candeggina


 normale penna per le mie firme
 normale penna per le mie firme


A quel punto avrei aperto il portapenne e fatto uscire una bella Parker Sonnet biro gel in argento sterling. Se il notaio vuole firmare con una biro in plasticaccia da 2 euro cent affari suoi.Silvia1974 ha scritto: ↑domenica 6 ottobre 2024, 9:06 Dal notaio tutti hanno dovuto usare la Bic nera (lui compreso).




 , una pelikan pura
, una pelikan puraMi auguro non fosse un notaio (di questi tempi non si può mai essere sicuri di niente).RisottoPensa ha scritto: ↑domenica 6 ottobre 2024, 12:48 Ho visto gente firmare con penne gel cancellabili (una Pilot frixionbal)


Ho visto un avvocato firmare dei documenti da dare al tribunale con penne gel non di marca; un paio di tratto pen e una pilot V pen in scrivania. Che non sono assolutamente fatti per firmare in teoria, ma che in pratica comunque non cambia niente...Roland ha scritto: ↑domenica 6 ottobre 2024, 13:06Mi auguro non fosse un notaio (di questi tempi non si può mai essere sicuri di niente).RisottoPensa ha scritto: ↑domenica 6 ottobre 2024, 12:48 Ho visto gente firmare con penne gel cancellabili (una Pilot frixionbal)


 )! Ormai scrivo solo cose “futili” con le stilografiche tant’è che non uso nemmeno più gli inchiostri a nanopigmenti di Sailor (Sei Boku e Kiwa Guro).
 )! Ormai scrivo solo cose “futili” con le stilografiche tant’è che non uso nemmeno più gli inchiostri a nanopigmenti di Sailor (Sei Boku e Kiwa Guro).
Dai così mi fate venire le crisistanzarichi ha scritto: ↑domenica 6 ottobre 2024, 18:37 Sfortunatamente anche al lavoro da me è arrivata la firma digitale, accompagnata dalla cartella clinica elettronica (maledetti fondi del pnrr)! Ormai scrivo solo cose “futili” con le stilografiche tant’è che non uso nemmeno più gli inchiostri a nanopigmenti di Sailor (Sei Boku e Kiwa Guro).

