Il senso di tutto questo è che i produttori europei vendolo al costo che il bacino di utenza è disposto a pagare...ben lontano dal valore intrinseco dell'oggetto.
I produttori giapponesi, evidentemente hanno altre strategie di marketing...
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
ASTROLUX ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 10:16
I produttori giapponesi, evidentemente hanno altre strategie di marketing...
Beata innocenza
Guarda che i produttori giapponesi sono tanto scaltri quanto e più di quelli europei /americani. Sono loro ad avere aumentato spropositatamente il prezzo in Europa/Usa rispetto al giappone. Sono loro che impongono dei divieti di vendita all'estero ai negozi giapponesi per evitare che un europeo ordini una stilografica sottocosto rispetto a quanto la fanno pagare qui. E queste strategie non le applicano solo le aziende di stilografiche ma anche quelle degli orologi (basta vedere la Seiko con i GS) oppure la Citizen con i suoi orologi di fascia alta.
ASTROLUX ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 10:16
I produttori giapponesi, evidentemente hanno altre strategie di marketing...
Beata innocenza
Guarda che i produttori giapponesi sono tanto scaltri quanto e più di quelli europei /americani. Sono loro ad avere aumentato spropositatamente il prezzo in Europa/Usa rispetto al giappone. Sono loro che impongono dei divieti di vendita all'estero ai negozi giapponesi per evitare che un europeo ordini una stilografica sottocosto rispetto a quanto la fanno pagare qui. E queste strategie non le applicano solo le aziende di stilografiche ma anche quelle degli orologi (basta vedere la Seiko con i GS) oppure la Citizen con i suoi orologi di fascia alta.
Lo so bene, prima della stretta di cui parli, presi una Capless dal giappone pennino in oro nuova a 85 euro + spedizione.
... e rammento pure le Platinum 3776 a 80 euro in amazzonia.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
geko ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 8:57
Ho fatto qualche ricerca, non è precisa al centesimo.
1950
10.000 lire valevano (ad oggi) 222,50€.
L'oro puro costava circa 800 lire al grammo e un operaio prendeva circa 30000 lire al mese cioè 37,5 grammi d'oro 24k.
OGGI
l'oro viaggia da mesi sui 77€ al grammo e un operaio prende circa 1500€ al mese cioè 19,5 grammi d'oro 24k.
Mi era sfuggita questa interessante disamina sul rapporto stipendi/oro... sarà per questo che hanno abolito la convertibilità banconote-oro ?
Magari ce ne accorgevamo , addirittura dalla bamconote è sparita pure la scritta (già solo di figura) "Pagabili a vista al portatore".
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
Roland ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 10:25
Guarda che i produttori giapponesi sono tanto scaltri quanto e più di quelli europei /americani. Sono loro ad avere aumentato spropositatamente il prezzo in Europa/Usa rispetto al giappone.
I produttori Giapponesi hanno un mercato interno gigante e molto competitivo. Per questo motivo non vogliono (ma soprattutto non possono!) vendere all'estero a un prezzo inferiore a quello dei clienti top domestici.
Logicamente in Europa se il distributore paga la penna lo stesso prezzo di Itoya, il consumatore finale se la troverà a un prezzo più alto, anche senza considerare che l'IVA in Europa viaggia intorno al 20%+ e in Giappone è al 10%