maylota ha scritto: ↑giovedì 3 ottobre 2024, 22:45
ASTROLUX ha scritto: ↑giovedì 3 ottobre 2024, 22:13
Eccezioni ci sono: la Ipsilon ad esempio o le penne Giapponesi. Il che dimostra che mantenere un prezzo più basso si può...ma non si vuole.
Giappone: Capless acciaio 129€. In oro, 81€ in più. Considerato che il pennino della Capless è di gran lunga il più microscopico della produzione mondiale, non è che quando si passa all'oro facciano grandi saldi e ribassi pure loro...
Il pennino della Capless costa 80 euro come ricambio e ti fanno pure lo sconto, il prezzo non comprende il solo pennino ma tutto il particolare gruppo di scrittura.
La quantità di oro non e' poi tanto esigua... Il pennino c'è ma non si vede. Ed è pure 18k
Guarda poi il prezzo della Platinum 3776 sulle amazzoniche sponde...
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
Stai facendo un discorso che non ha alcun senso, come ho già detto sopra, per tutti gli articoli di “lusso” paghi un sovrapprezzo non legato precisamente alla migliore qualità ma sicuramente superiore.
Ne abbiamo già parlato in un’altra discussione sui prezzi delle penne.
Ho fatto qualche ricerca, non è precisa al centesimo.
1950
10.000 lire valevano (ad oggi) 222,50€.
L'oro puro costava circa 800 lire al grammo e un operaio prendeva circa 30000 lire al mese cioè 37,5 grammi d'oro 24k.
OGGI
l'oro viaggia da mesi sui 77€ al grammo e un operaio prende circa 1500€ al mese cioè 19,5 grammi d'oro 24k.
Un pennino in oro #6 della Leonardo pesa 80 centesimi di grammo, vogliamo arrotondare a 1 grammo? 80€ circa ma credo che se comprano all'ingrosso avranno degli sconti (forse). Tutto il resto è costo di lavorazione e marketing.
Roland ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 9:04
Un pennino in oro #6 della Leonardo pesa 80 centesimi di grammo, vogliamo arrotondare a 1 grammo? 80€ circa ma credo che se comprano all'ingrosso avranno degli sconti (forse). Tutto il resto è costo di lavorazione e marketing.
La quotazione dell'oro è data per il 24 carati, un grammo di oro 14 carati costa meno di 50 euro.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
Altro che marketing, a volte ci si avvicina al furto Montblanc ti sostituisce il pennino, facendolo pagare uno sproposito, e non ti restituisce il tuo che hai pagato insieme alla penna...
Errore mio, non ho fatto attenzione al grado di purezza dell'oro. Anche a 50€/g per la materia grezza ce ne passa di acqua sotto i ponti per arrivare a 250€ - 360€ per singolo pennino finito (pennini normali e speciali). Non solo Leonardo ma anche Aurora, Stipula etc...
La segmentazione di mercato è importante e non la fanno solo i marchi italiani. Il caso Parker in questo senso è emblematico. La Parker è una delle poche realtà (insieme all'Aurora) che offre una gamma sterminata di pennini standard e speciali per alcune sue stilografiche. Le duofold centennial e international e le sonnet. Bene un pennino italico a 18k per sonnet costava intorno ai 100-150€ (comprato senza o con la sezione) mentre lo stesso italico (un po' più grande ovviamente) per duofold international andava oltre i 250€ mentre quello per la centennial oltre i 300€. Il pennino italico scrive sempre allo stesso modo però pagate la segmentazione di mercato.
Roland ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 9:32
Errore mio, non ho fatto attenzione al grado di purezza dell'oro. Anche a 50€/g per la materia grezza ce ne passa di acqua sotto i ponti per arrivare a 250€ - 360€ per singolo pennino finito (pennini normali e speciali). Non solo Leonardo ma anche Aurora, Stipula etc...
La segmentazione di mercato è importante e non la fanno solo i marchi italiani. Il caso Parker in questo senso è emblematico. La Parker è una delle poche realtà (insieme all'Aurora) che offre una gamma sterminata di pennini standard e speciali per alcune sue stilografiche. Le duofold centennial e international e le sonnet. Bene un pennino italico a 18k per sonnet costava intorno ai 100-150€ (comprato senza o con la sezione) mentre lo stesso italico (un po' più grande ovviamente) per duofold international andava oltre i 250€ mentre quello per la centennial oltre i 300€. Il pennino italico scrive sempre allo stesso modo però pagate la segmentazione di mercato.
Pare dunque evidente che i pennini Platinum sono falsi perchè l'intera penna è venduta online a 133 euro -15% di sconto.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
ASTROLUX ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 9:50
Pare dunque evidente che i pennini Platinum sono falsi perchè l'intera penna è venduta online a 133 euro -15% di sconto.
Abbiamo scoperto una truffa internazionale lungamente perpetrata.
chmiglio ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 9:22
Altro che marketing, a volte ci si avvicina al furto Montblanc ti sostituisce il pennino, facendolo pagare uno sproposito, e non ti restituisce il tuo che hai pagato insieme alla penna...
Faranno il "Compro Oro" di secondo mestiere...
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
ASTROLUX ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 9:50
Pare dunque evidente che i pennini Platinum sono falsi perchè l'intera penna è venduta online a 133 euro -15% di sconto.
Abbiamo scoperto una truffa internazionale lungamente perpetrata.
Secondo me l'abbiamo scoperta... ma non in Giappone.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
chmiglio ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 9:22
Altro che marketing, a volte ci si avvicina al furto Montblanc ti sostituisce il pennino, facendolo pagare uno sproposito, e non ti restituisce il tuo che hai pagato insieme alla penna...
Attenzione, se Montblanc vendesse i pennini sciolti (come fanno Aurora, Parker, Pelikan...) li pagheresti sui 500€ o giù di lì. Siccome non te li vende sciolti hai due possibilità, il cambio del pennino con uno qualsiasi (anche quelli speciali OB, OBB, e OBBB) a costo ZERO entro il primo mese (cosa che nemmeno Aurora fa più)
oppure chiedere lo scambio del pennino dopo questo periodo. Li paghi, ma paghi la metà di quello che sarebbe il prezzo intero del pennino. Quei 270€ per il nuovo pennino comprendono il costo del servizio e il pennino vero e proprio. Quindi ci sta che si tengano quello vecchio.