Abbinamento penne - inchiostri

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da AlexO »

mastrogigino ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 15:39 Io ho una Montblanc Noblesse con pennino F a 18k, col Waterman Serenity Blue è uno spettacolo.

Per la 149, se il flusso è paragonabile alle Pelikan (ovvero annaffiatoio) allo 4001 Royal Blue o BlueBlack sono la morte sua.
Con le cartucce però sarà una noia a travasarle. Per sfizio ci proverei a mettere lo ShinKai, magari va di fortuna e si accoppiano bene.
La mia MB Noblesse è la prima versione, pennino in acciaio, fine. La usavo con le cartucce Pelikan 4001 Roya Blue, con cui va a meraviglia. Va bene anche con il Waterman Serenity Blue, devo usarla ancora un po' per giudicare bene, ma per ora l'abbinamento con il 4001 mi sembra meglio.

Venendo alla MB 149... A mia memoria (e parlo del 1992) il flusso con l'inchiostro MB Nero era decisamente generoso.
Siccome concordo sull'evitare il travaso delle cartucce (non ne ho proprio voglia) credo che al prossimo giro di acquisti prenderò (oltre al 4001) il Midnight Blue MB (come suggerisce @sansenri). E se dovesse passare troppo tempo intanto proverò con Il Waterman...
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 14:32 Considera che il Waterman Serenity è un inchiostro blu dal comportamento molto standard e medio (non troppo asciutto non troppo bagnato), a tal punto che spesso viene considerato adatto a qualsiasi penna. In questo senso è un riferimento, se la penna non scrive con il Waterman Serenity il problema è la penna, non l'inchiostro.
Quindi è un buon punto di partenza per provare qualsiasi penna.
Buonissimo a sapersi. Grazie!
sansenri ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 14:32 Se miri all'acquisto dell'inchiostro, il Royal blue di MB è un buon inizio, se però preferisci un blu un po' meno scolastico all'aspetto, anche il Midnight (di cui hai messo il link anziché il royal blue) è interessante.
Fai attenzione che esistono una infinità di inchiostri (soprattutto di blu) per cui prima di acquistare cerca di capire cosa ti piace o non i piace tra quelli che hai, e cosa stai cercando di diverso.
Ho usato il MB Royal blue in cartucce. devo dire che mi piace molto.
Ma anche il Midnight sembra un bel blu, mi pare di capire che sia più scuro, quasi un blu-nero. Interessante.
E' che provare ha un certo costo. MB li fa pagare un bel po'
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6438
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da sansenri »

sì, e non sei obbligato ad usare MB, prova a guardare i Diamine, le boccette da 30 ml sono molto abbordabili e ti permettono di provare vari colori senza svenarti... ;) Diamine ha molti blu a listino, alcuni molto belli.
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da mastrogigino »

Ok, la tua MB noblesse si comporta paro paro come la mia.

Dalle tue prove sembrerebbe che il
Pilot ShinKai sia quello meno "bagnato", proverei quello nella MB 149, mentre magari il montegrappa potrebbe dare una mano all'Aurora Idea che mi pare un po' stitica ( o magari ha solo bisogno di rodaggio).

La Lamy Studio mi sembra un discreto idrante... magari puoi metterci il 4001 royal blue o il Montblanc Royal Blue travasando la cartuccia con una siringa.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da AlexO »

sansenri ha scritto: sabato 28 settembre 2024, 18:37 sì, e non sei obbligato ad usare MB, prova a guardare i Diamine, le boccette da 30 ml sono molto abbordabili e ti permettono di provare vari colori senza svenarti... ;) Diamine ha molti blu a listino, alcuni molto belli.
Appena visti sul sito Diamine. Blu per tutti i gusti!
E prezzo accettabile... Proverò. Grazie
Roland
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 913
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2023, 16:38

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da Roland »

Forse va detto ma a mio modo di vedere il colore di un inchiostro (lasciamo stare gli altri parametri) non va giudicato con pennini sottili (EF o F) ma con pennini medio grandi che riescono a restituire la vera tinta dell'inchiostro. Il pelikan 4001 Royal Blue è slavato e scolastico con pennini fini, storia diversa con pennino B o più grandi. Idem per il Waterman Serenity Blue che diventa un bellissimo inchiostro blu saturo con pennini ampi.
Tutti i colori escono slavati, chi più chi meno con pennini sottili.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6438
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da sansenri »

non è del tutto vero, i colori non sono slavati se depositati in tratti fini, semplicemente quando la quantità è molto piccola è il nostro occhio che non riesce più a cogliere il colore...
è anche per questo che gli amanti delle punte fini sono spesso alla ricerca di colori molto saturi (eppure scorrevoli) da usare sulle loro penne.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da AlexO »

Buonasera a tutti e a tutte

Un aggiornamento.

La situazione iniziale:
out28.jpg

Ho fatto passare un paio di giorni, facendo "maturare" la situazione e usando un po' tutte le penne.

Poi ho cambiato inchiostro alla Lamy e all'Aurora, ed ecco la situazione di oggi:
out29.jpg

Le mie percezioni:

- Montblanc Noblesse Steel no.1122 (F) + Waterman Serenity Blue
Ritengo il flusso un po' eccessivo...
Ma ho una soluzione già collaudata (due in realtà): inchiostro Montblanc o Pelikan 4001
Ho usato questa penna per molto tempo, e va alla grande con entrambi questi inchiostri (mia leggera preferenza per il MB).
A breve li riacquisterò entrambi.

- Kaweco Sport Classic (F) + Montegrappa Dark Grey
Al contrario, direi che qui il flusso risulta scarsino; inoltre la penna ha un grip eccessivo sulla carta (quasi "gratta").
Non so bene con quale altro inchiostro caricarla.
Waterman? Suggerimenti?

- Pilot Vortex (M) + Iroshizuku shin-kai
Non sono entusiasta, ma può andare bene...
Per ora lascio così.

- Lamy Studio Glacier (F) + Iroshizuku shin-kai
Va decisamente meglio rispetto al Montegrappa. Ora il fusso mi pare giusto; e la penna scorre benissimo.
Funziona anche come abbinamento di colori tra penna e inchiostro.
Perfetta!

- Aurora Idea Metallica (F) + Montegrappa Dark Grey
No va... Troppo asciutta, scorre poco. Anziché migliorare va decisamente peggio che con lo Iroshizuku.
Inizio a pensare che sia la penna sia "avara" di suo...
O forse invece è il Montegrappa che è "asciuttino" (anche con la Kaweco il flusso risulta pochino)?
Non so se rimettere lo Iroshizuku o provare un altro inchiostro.
Waterman? Pelikan? Altre? Suggerimenti?

Grazie per l'attenzione
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da mastrogigino »

Visti i risultati sembrerebbe che tutti gli inchiostri che hai siano un po' avari di flusso, l'unico "normale " è il Waterman.
Probabilmente sia la Kaweco che la Aurora hanno bisogno di inchiostri più fluidi e magari anche un po' lubrificanti per diminuire l'attrito del pennino.

Tra quelli a tua disposizione il più vicino alle loro esigenze sembrerebbe il Waterman, il Pelikan 4001 e il MB Royal Blue dovrebbero essere anche loro sul magro, quindi li escluderei.
AlexO
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 329
Iscritto il: mercoledì 25 settembre 2024, 9:54
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da AlexO »

mastrogigino ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 20:23 Visti i risultati sembrerebbe che tutti gli inchiostri che hai siano un po' avari di flusso, l'unico "normale " è il Waterman.
Probabilmente sia la Kaweco che la Aurora hanno bisogno di inchiostri più fluidi e magari anche un po' lubrificanti per diminuire l'attrito del pennino.
Tra quelli a tua disposizione il più vicino alle loro esigenze sembrerebbe il Waterman, [...]
Grazie del consiglio. Proverò con il Waterman.

Approfitto ancora della tua cortesia (e quella di chi è sul forum) per altri consigli:

L'inchiostro Aurora? Come è in quanto a fluidità/lubrificazione?

Senserni mi suggeriva il Diamine. Come si comporta?
mastrogigino ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 20:23 [...] il Pelikan 4001 e il MB Royal Blue dovrebbero essere anche loro sul magro, quindi li escluderei.
Pelikan 4001 e MB Royal Blue li tengo per la MB Noblesse.

Per la MB 149 (ancora da pulire) userò il MB o il Diamine come mi consiglia sensenri (devo comunque ancora acquistarli entrambi).


Riepilogo (per aiutare la mia debolissima memoria) quanto sto imparando:
- Waterman "normale", va con tutto :)
- Pelikan 4001 e MB Royal Blue tendenti al magro
- Montegrappa e Iroshizuku pure loro tendono verso il magro (per comparazione sulla MB Noblesse direi forse anche più dei 4001 e MB)
- ... e il Montegrappa anche più "magro" dello Iroshizuku
- Iroshizuku mi sembra intermedio tra Montegrappa e Pelikan 4001 / MB Royal
Avatar utente
toner
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 14:53
La mia penna preferita: Aurora Marco Polo
Il mio inchiostro preferito: sto cercando il blu perfetto
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Genova
Gender:

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da toner »

AlexO ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 21:19
L'inchiostro Aurora? Come è in quanto a fluidità/lubrificazione?
L'Aurora, soprattutto il nero, è un ottimo inchiostro: molto fluido e molto nero (intendo che non è grigio scuro).
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Abbinamento penne - inchiostri

Messaggio da mastrogigino »

Per quanto riguarda Aurora , io ho provato solo i "classici " : Nero, Blu e BluNero.

Nero: Nero bello saturo, fluido, aumenta il flusso e allarga il tratto, buona anche la lubrificazione, ovviamente nelle penne generose sbrodola.

Blu: Un blu/violetto tipo il Pelikan ma più saturo, più "ricco" , flusso medio, lubrificazione media, buono, ma alla per te sarebbe un doppione del Waterman

Blu nero: Ottimo shading ma decisamente poco fluido e poco lubrificante.

Per i Diamine invece le caratteristiche sono molto variabili, nella sterminata gamma ci sono inchiostri secchi e lubrificanti, fluidi e densi, bisogna andare un po' a fortuna o leggere le varie recensioni/pareri.

Ad es. per i blu ho provato Sargasso Sea, Majestic Blue e Asa Blue ed erano tutti e tre lubrificanti e con flusso sopra la media, tuttavia Sargasso Sea e Majestic Blue sono anche molto saturi quindi hanno tempi di asciugatura superiori alla media e su alcune penne che non sigillano bene il cappuccio possono seccare sul pennino.
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”