Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

qualche inchiostro Sailor per curiosità

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da Simy »

sansenri ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 22:16
Simy ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 17:10

Sì, le differenze tra i vari inchiostri ci sono sempre anche a pennello ma è anche vero che la carta che si usa influisce molto sul trapasso e sul feathering.
Sulla Tomoe River, è davvero raro avere feathering. Quando c'è, per me l'inchiostro è bocciato in partenza :lol: E' tipico di inchiostri che contengono componenti alcoliche od oleose. Gli inchiostri profumati sono terribili, per esempio.
solo un breve aneddoto, dato che lo menzioni.
Tra le boccette c'era una boccetta vuota di Encre Violette di JH, ossia un inchiostro profumato.
Incuriosito l'ho aperto, e ovviamente la prima cosa che ho fatto è stato portarlo al naso per sentirne l'odore.
Abbastanza nauseabondo per il gusto mio, l'ho subito lavata (è l'unica infatti di cui non ho fatto lo swab).
Più tardi nel pomeriggio mia moglie ha smesso di lavorare e abbiamo preso un caffè.
Lei ad un certo punto mi guarda e mi fa "ma perché hai la punta del naso rosa??" :shock:
:lol:

E' un inchiostro infettivo?!?!
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da RisottoPensa »

Simy ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 14:24
sansenri ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 22:16

solo un breve aneddoto, dato che lo menzioni.
Tra le boccette c'era una boccetta vuota di Encre Violette di JH, ossia un inchiostro profumato.
Incuriosito l'ho aperto, e ovviamente la prima cosa che ho fatto è stato portarlo al naso per sentirne l'odore.
Abbastanza nauseabondo per il gusto mio, l'ho subito lavata (è l'unica infatti di cui non ho fatto lo swab).
Più tardi nel pomeriggio mia moglie ha smesso di lavorare e abbiamo preso un caffè.
Lei ad un certo punto mi guarda e mi fa "ma perché hai la punta del naso rosa??" :shock:
:lol:

E' un inchiostro infettivo?!?!
Molto Vi-ru-oletto probabile :shh:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da Simy »

RisottoPensa ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 16:18
Simy ha scritto: mercoledì 25 settembre 2024, 14:24

:lol:

E' un inchiostro infettivo?!?!
Molto Vi-ru-oletto probabile :shh:
:lol: :lol: :lol:
chmiglio
Levetta
Levetta
Messaggi: 565
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
La mia penna preferita: Parker 25
Il mio inchiostro preferito: Tutti
Gender:

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da chmiglio »

Domanda: quando fate le prove col pennello, lo bagnate prima? Io si. L'ho visto fare, non mi ricordo da chi, e lo faccio anche io.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da sansenri »

in realtà no. Un pennello bagnato rischia di diluire l'inchiostro e alterarne la intensità.
Ammetto che quando devo fare più swab spesso lavo il pennello e lo asciugo con una carta assorbente (tovagliolino, etc) ma non aspetto che sia perfettamente asciutto... Se il pennello è piccolo l'influenza è minima pur essendo umido.

In pratica puoi bagnare il pennello anche per il primo swab, ma poi devi asciugarlo accuratamente con il tovagliolino, se vuoi una resa di intensità uguale tra i vari swab.

Gli swab sono comunque indicativi solo a mostrare la tonalità del colore, se vuoi una resa chiara di come sarà l'inchiostro nell'uso, lo devi mettere in una penna e scrivere, spesso il risultato è abbastanza diverso da quello che vedi in uno swab.
Avatar utente
RisottoPensa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1973
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Sailor Pro Gear Natsu-hanabi F
Il mio inchiostro preferito: G.V. Faber Castell Cobalt Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da RisottoPensa »

Prendete un pezzo di scotch, appiccicatelo alle dita, toccate con il dito l'inchiostro sul tappo e fate lo swab, viene benissimo e non si spreca inchiostro :mrgreen:
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da Simy »

chmiglio ha scritto: giovedì 26 settembre 2024, 12:44 Domanda: quando fate le prove col pennello, lo bagnate prima? Io si. L'ho visto fare, non mi ricordo da chi, e lo faccio anche io.
sansenri ha scritto: giovedì 26 settembre 2024, 14:20 in realtà no. Un pennello bagnato rischia di diluire l'inchiostro e alterarne la intensità.
Ammetto che quando devo fare più swab spesso lavo il pennello e lo asciugo con una carta assorbente (tovagliolino, etc) ma non aspetto che sia perfettamente asciutto... Se il pennello è piccolo l'influenza è minima pur essendo umido.

In pratica puoi bagnare il pennello anche per il primo swab, ma poi devi asciugarlo accuratamente con il tovagliolino, se vuoi una resa di intensità uguale tra i vari swab.

Gli swab sono comunque indicativi solo a mostrare la tonalità del colore, se vuoi una resa chiara di come sarà l'inchiostro nell'uso, lo devi mettere in una penna e scrivere, spesso il risultato è abbastanza diverso da quello che vedi in uno swab.
Non altera l'intensità se è un buon pennello da acquerello.

Anche alla prima prova, immergo il pennello in acqua, lo tampono con un panno o della carta da cucina, poi lo immergo fino a metà setole nell'inchiostro. Solo fino a metà perché i pennelli da acquerello assorbono da soli moltissimo.
La parte di acqua ancora presente fa da "barriera" all'assorbimento eccessivo dell'inchiostro in tutto il resto delle setole, così non se ne spreca.
Spennello dove devo spennellare, poi do una buona risciacquata, tampono ancora e passo al successivo.
RisottoPensa ha scritto: giovedì 26 settembre 2024, 19:33 Prendete un pezzo di scotch, appiccicatelo alle dita, toccate con il dito l'inchiostro sul tappo e fate lo swab, viene benissimo e non si spreca inchiostro :mrgreen:
Così, però, sprechi nastro adesivo :lol:

Un'alternativa al fare swatch a pennello è quella di usare un contagocce o un bastoncino stondato, posare una goccia sul foglio e spanderla con l'ausilio di qualcosa (un tappo, per esempio). A me interessa vedere il comportamento di un inchiostro con il pennello, quindi uso il pennello.

Essendo appassionata di acquerello uso un pennello professionale ma sintetico (che costa meno) che si rovina meno nell'uso con gli inchiostri. Il pelo vero dubito che reggerebbe a lungo.
chmiglio
Levetta
Levetta
Messaggi: 565
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
La mia penna preferita: Parker 25
Il mio inchiostro preferito: Tutti
Gender:

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da chmiglio »

Ecco io faccio esattamente come Simy: pennello sintetico, appena intuffato e scaricato bene dall'acqua. Prima facevo con il cotton fioc, ma assorbe decisamente troppo colore.
Nepgdamn
Levetta
Levetta
Messaggi: 555
Iscritto il: martedì 2 marzo 2021, 9:05
Gender:

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da Nepgdamn »

chmiglio ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 14:22 Ecco io faccio esattamente come Simy: pennello sintetico, appena intuffato e scaricato bene dall'acqua. Prima facevo con il cotton fioc, ma assorbe decisamente troppo colore.
Io li faccio con i cotton fioc, ma prima di fare lo swatch lo passo un po' su un foglio, così tolgo l'inchiostro in eccesso e resta solo il colore di base
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da Simy »

Nepgdamn ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 15:32
chmiglio ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 14:22 Ecco io faccio esattamente come Simy: pennello sintetico, appena intuffato e scaricato bene dall'acqua. Prima facevo con il cotton fioc, ma assorbe decisamente troppo colore.
Io li faccio con i cotton fioc, ma prima di fare lo swatch lo passo un po' su un foglio, così tolgo l'inchiostro in eccesso e resta solo il colore di base
Ti perdi caratteristiche particolari, così :D le aree di accumulo posso rivelare ottime proprietà che possono manifestarsi in pennini molto bagnati
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6422
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da sansenri »

Simy ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 8:46
chmiglio ha scritto: giovedì 26 settembre 2024, 12:44 Domanda: quando fate le prove col pennello, lo bagnate prima? Io si. L'ho visto fare, non mi ricordo da chi, e lo faccio anche io.
sansenri ha scritto: giovedì 26 settembre 2024, 14:20 in realtà no. Un pennello bagnato rischia di diluire l'inchiostro e alterarne la intensità.
Ammetto che quando devo fare più swab spesso lavo il pennello e lo asciugo con una carta assorbente (tovagliolino, etc) ma non aspetto che sia perfettamente asciutto... Se il pennello è piccolo l'influenza è minima pur essendo umido.

In pratica puoi bagnare il pennello anche per il primo swab, ma poi devi asciugarlo accuratamente con il tovagliolino, se vuoi una resa di intensità uguale tra i vari swab.

Gli swab sono comunque indicativi solo a mostrare la tonalità del colore, se vuoi una resa chiara di come sarà l'inchiostro nell'uso, lo devi mettere in una penna e scrivere, spesso il risultato è abbastanza diverso da quello che vedi in uno swab.
Non altera l'intensità se è un buon pennello da acquerello.

Anche alla prima prova, immergo il pennello in acqua, lo tampono con un panno o della carta da cucina, poi lo immergo fino a metà setole nell'inchiostro. Solo fino a metà perché i pennelli da acquerello assorbono da soli moltissimo.
La parte di acqua ancora presente fa da "barriera" all'assorbimento eccessivo dell'inchiostro in tutto il resto delle setole, così non se ne spreca.
Spennello dove devo spennellare, poi do una buona risciacquata, tampono ancora e passo al successivo.
RisottoPensa ha scritto: giovedì 26 settembre 2024, 19:33 Prendete un pezzo di scotch, appiccicatelo alle dita, toccate con il dito l'inchiostro sul tappo e fate lo swab, viene benissimo e non si spreca inchiostro :mrgreen:
Così, però, sprechi nastro adesivo :lol:

Un'alternativa al fare swatch a pennello è quella di usare un contagocce o un bastoncino stondato, posare una goccia sul foglio e spanderla con l'ausilio di qualcosa (un tappo, per esempio). A me interessa vedere il comportamento di un inchiostro con il pennello, quindi uso il pennello.

Essendo appassionata di acquerello uso un pennello professionale ma sintetico (che costa meno) che si rovina meno nell'uso con gli inchiostri. Il pelo vero dubito che reggerebbe a lungo.
certo, intendevo che il pennello non deve essere ancora inzuppato di acqua, altrimenti sì che altera l'intensità.
Ho un vecchio pennellino di martora che risale all'era del liceo (eoni fa...) ed è ancora buono. Mi piace usare quello. Quelli sintetici non danno la stessa sensazione sulla carta. In ogni modo (anche per rispondere a Risotto) mi piace usare il pennello, altri sistemi non mi soddisfano.
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Sailor Ink Studio 435
Misura preferita del pennino: Extra Fine

qualche inchiostro Sailor per curiosità

Messaggio da Simy »

sansenri ha scritto: venerdì 27 settembre 2024, 21:29 certo, intendevo che il pennello non deve essere ancora inzuppato di acqua, altrimenti sì che altera l'intensità.
Ho un vecchio pennellino di martora che risale all'era del liceo (eoni fa...) ed è ancora buono. Mi piace usare quello. Quelli sintetici non danno la stessa sensazione sulla carta. In ogni modo (anche per rispondere a Risotto) mi piace usare il pennello, altri sistemi non mi soddisfano.
Ci sono ottimi pennelli sintetici in grado di imitare in modo molto accurato peli naturali ma, chiaramente, hanno un costo che non ha senso se li si usa solo per fare swatch di inchiostri. Per quelli anch'io uso un martora, ha il giusto equilibrio tra morbidezza ed elasticità ma i miei preferiti in generale sono quelli di scoiattolo (sempre sintetico), solo che quelli assorbono molto di più della martora e finisce che si bevono il flacone intero a prescindere da quanta acqua hanno già :lol:
Rispondi

Torna a “Inchiostri”