Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3721
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Koten90 »

Emanuelecastro ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 18:00 Cioè vado a finire sugli stessi soldi della pilot che in amazzonia nipponica tral'altro ho trovato ad ottimi prezzi con tutte le tasse già calcolate... Anzi mi escono anche 4 inchiostri taccia quelli della serie ukiyo e :o :o :o
La cosa più economica sarebbe prendere una penna che monta Jowo #6 (le citate, ma anche una Concopens in legno, sto organizzandomi per far partire un gruppo d’acquisto e averle scontate) e a parte un collare per Zebra con alimentatore da Flexible nib factory. Funziona divinamente, attualmente ce l’ho sulla Leonardo Baobab.

Se paragoni alla 912FA acquistata dal Giappone sei a pari, forse qualcosa meno
Allegati
IMG_2892.jpeg
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Emanuelecastro »

Koten90 ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 18:18
Emanuelecastro ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 18:00 Cioè vado a finire sugli stessi soldi della pilot che in amazzonia nipponica tral'altro ho trovato ad ottimi prezzi con tutte le tasse già calcolate... Anzi mi escono anche 4 inchiostri taccia quelli della serie ukiyo e :o :o :o
La cosa più economica sarebbe prendere una penna che monta Jowo #6 (le citate, ma anche una Concopens in legno, sto organizzandomi per far partire un gruppo d’acquisto e averle scontate) e a parte un collare per Zebra con alimentatore da Flexible nib factory. Funziona divinamente, attualmente ce l’ho sulla Leonardo Baobab.

Se paragoni alla 912FA acquistata dal Giappone sei a pari, forse qualcosa meno
Ma posso chiederti quali sono le tue impressioni 912 fa10 contro 743FA15? Tu fin adesso per me sei il Mastro delle Pilot! È vero che FA15 ha il tratto più facile da tenere stretto quando non si pone pressione? È vero che risulta più duraturo grazie alla sua minore "morbidezza"? È vero che ha un flusso tendenzialmente meno probematico? Alla fine cosa comporta effettivamente questo pennino più grosso?
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 185
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da pbon »

Emanuelecastro ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 18:00 Ok adesso è tutto più chiaro, ricapitolando tu hai preso una penna jowo #6 che può essere delta, opus ecc.. e hai preso un pennino flex sostitutivo cinese, cambiando eventualmente anche alimentatore... Se ho capito bene è una soluzione molto versatile e interessante... Peccato che dovrei comprarmi molte cose su siti diversi, ad averla già sarebbe stata un'altra cosa (a saperlo prima mi sarei preso una penna opus al posto della platinum). Cioè vado a finire sugli stessi soldi della pilot che in amazzonia nipponica tral'altro ho trovato ad ottimi prezzi con tutte le tasse già calcolate... Anzi mi escono anche 4 inchiostri taccia quelli della serie ukiyo e :o :o :o
Si, se calcoli i soldi però non paragonare opus a pilot, perché pilot ti offre un pennino unico, fatto da pilot per penne pilot. Invece opus che ho preso io usa pennini generici. Io ho preferito opus (per adesso) e il prezzo totale di quello che ho comperato è simile al prezzo della pilot siccome ho anche alimentatore e pennini di ricambio.

Se tu preferirai la pilot, ma la userai per disegnare, allora credo che arriverai a comperare l'alimentatore dal sito americano, che ti costerà attorno ai 40 + spedizione + dogana. Quini il prezzo si alza parecchio.

La mia preferenza è dovuta al fatto che a me piace cambiare il pennino e ho anche stampato vari alimentaori, pertanto il collare jowo era adatto al mio uso. Jowo è come se fosse "standard industriale" o quasi, ci sono veramente molte opzioni compatibili. Unica cosa a cui badare, nel casto ti interessasse questa soluzione è il fatto che il converter limita un pochino le penne flessibili.

Comunque non sono mica esperto di disegno, forse penne come queste sono sprecate nelle mie mani. Magari tu che sei più esperto potresti avere idee differenti di cosa costituisce un pennino da disegno. Io nello specifico cercavo linea ultrafine e flessione ultra elevata e lo "snapback" non mi interessava più che tanto, dato che anche i pennini da intinzione hanno uno "snapback" vario e non è necessariamente detto che li renda migliori.

Su questo sito trovi una tabella ceh compara pennini flessibili, tra cui anche il pilot a cui sei interessato (ma l'autrice ha una versione modificata): https://www.inkflexibilities.com/blog/8 ... comparison

Tra l'altro questa signora è anche su discord quindi le puoi parlare se vuoi. Lei ha comperato ogni penna flessibile "moderna" perchè è cinese e le piacciono le penne molto flessibili che in cina non esistono (solo la wingsung ne ha una edzione speciale).

Di quella lista io possiedo solamente il fpr ultraflex, ho usato zebra G nell'alimentatore del sito americano e ho anche il jowo modificato da pablo, e un jowo che ho modificato io copiando pablo ma ho aggiunto ancora più flessione. Poi ho il pennino noodler e alcuni kanwrite, tutti perfettamente modificabili. Mi approssimo a comperare anche ultraflex oro, che ovviamente posso usare sulla opus.
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Emanuelecastro »

pbon ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 18:59 Si, se calcoli i soldi però non paragonare opus a pilot, perché pilot ti offre un pennino unico, fatto da pilot per penne pilot. Invece opus che ho preso io usa pennini generici. Io ho preferito opus (per adesso) e il prezzo totale di quello che ho comperato è simile al prezzo della pilot siccome ho anche alimentatore e pennini di ricambio.

Se tu preferirai la pilot, ma la userai per disegnare, allora credo che arriverai a comperare l'alimentatore dal sito americano, che ti costerà attorno ai 40 + spedizione + dogana. Quini il prezzo si alza parecchio.

La mia preferenza è dovuta al fatto che a me piace cambiare il pennino e ho anche stampato vari alimentaori, pertanto il collare jowo era adatto al mio uso. Jowo è come se fosse "standard industriale" o quasi, ci sono veramente molte opzioni compatibili. Unica cosa a cui badare, nel casto ti interessasse questa soluzione è il fatto che il converter limita un pochino le penne flessibili.

Comunque non sono mica esperto di disegno, forse penne come queste sono sprecate nelle mie mani. Magari tu che sei più esperto potresti avere idee differenti di cosa costituisce un pennino da disegno. Io nello specifico cercavo linea ultrafine e flessione ultra elevata e lo "snapback" non mi interessava più che tanto, dato che anche i pennini da intinzione hanno uno "snapback" vario e non è necessariamente detto che li renda migliori.

Su questo sito trovi una tabella ceh compara pennini flessibili, tra cui anche il pilot a cui sei interessato (ma l'autrice ha una versione modificata): https://www.inkflexibilities.com/blog/8 ... comparison

Tra l'altro questa signora è anche su discord quindi le puoi parlare se vuoi. Lei ha comperato ogni penna flessibile "moderna" perchè è cinese e le piacciono le penne molto flessibili che in cina non esistono (solo la wingsung ne ha una edzione speciale).

Di quella lista io possiedo solamente il fpr ultraflex, ho usato zebra G nell'alimentatore del sito americano e ho anche il jowo modificato da pablo, e un jowo che ho modificato io copiando pablo ma ho aggiunto ancora più flessione. Poi ho il pennino noodler e alcuni kanwrite, tutti perfettamente modificabili. Mi approssimo a comperare anche ultraflex oro, che ovviamente posso usare sulla opus.
Wow grazie mille molto interessanti le cose che mi hai mandato... Che mi confermano il mio orientamento sulla Pilot, poi un domani quando avrò dimestichezza mi piacerebbe sperimentare questi bei ibridi. Ma chi è il signor Pablo? Un nib master della community? Scusate sono abbastanza nuovo del Forum.... Probabilmente si, arrangerò all'inizio con l'alimentatore standard nel caso della 912, poi farò un ordine dagli usa con un 2 canali se proprio non mi soddisfa, ma non voglio partire con l'idea già di doverlo sostituire subito. Nel caso tu li stamperesti? :D
pbon
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 185
Iscritto il: domenica 14 aprile 2024, 12:59

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da pbon »

Emanuelecastro ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 19:58 Wow grazie mille molto interessanti le cose che mi hai mandato... Che mi confermano il mio orientamento sulla Pilot, poi un domani quando avrò dimestichezza mi piacerebbe sperimentare questi bei ibridi. Ma chi è il signor Pablo? Un nib master della community? Scusate sono abbastanza nuovo del Forum.... Probabilmente si, arrangerò all'inizio con l'alimentatore standard nel caso della 912, poi farò un ordine dagli usa con un 2 canali se proprio non mi soddisfa, ma non voglio partire con l'idea già di doverlo sostituire subito. Nel caso tu li stamperesti? :D
Ciao. Pablo è il tizio del sito spagnolo che non posso menzionare e per farla breve l'ho chiamato pablo, lui è noto perché fa un buon lavoro.

Gli alimentatori e collari stampati con la stampante 3D non sono venduti online, ma alcune persone tra cui me li fanno con fusion360 e poi li stampano. Questi prodotti sono particolari, nel senso che hanno performance OK, ma dipende dalla resina che uno usa, io ho avuto successo con una resina-nylon che mi pare sia ottima per questo scopo, ovviamente necessiti anche di una stampante ad alta risoluzione.

Per la tua pilot ti auguro buona fortuna, penso che a prescindere da tutto sia una penna eccellente, e se poi capita che non riesci a fletterla al massimo rimane comuque una penna "da disegno" con cui fare linee scorrevoli, mica detto che deve andare male per forza. magari ti piace e finisci a usarla senza nemmeno fletterla. Penne come quella pilot sono ottime a prescindere, poi se vuoi puoi aggiungere l'altro alimentatore con 2 o 3 canli. Io fossi in te prenderei quello con 3 canali ma fai come preferisci.

Io comunque non ho voglia di stampare alimentator per altre persone, specialmente perchè non ho i modelli a casa, li devo fare su fusion360. Lo faccio se è per me, e al massimo posso spedirti gli OBJ e te li puoi stampare tu. ma non mi metto a fare un modello di una penna che non ho a casa e pertanto non posso nemmeno vedere se ho fatto le misure corrette.
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3721
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Koten90 »

Emanuelecastro ha scritto: venerdì 20 settembre 2024, 18:49 Ma posso chiederti quali sono le tue impressioni 912 fa10 contro 743FA15? Tu fin adesso per me sei il Mastro delle Pilot! È vero che FA15 ha il tratto più facile da tenere stretto quando non si pone pressione? È vero che risulta più duraturo grazie alla sua minore "morbidezza"? È vero che ha un flusso tendenzialmente meno probematico? Alla fine cosa comporta effettivamente questo pennino più grosso?
Tutto vero, ma non sul duraturo. Tutti i pennini hanno un punto di deformazione plastica (ovvero i rebbi non tornano più alla posizione iniziale). Con un pennino più morbido è più facile esagerare
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
christos21
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 4 marzo 2020, 15:25

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da christos21 »

Salve.
Per disegnare usavo pure io zebra g nib montate su diverse penne cinesi (jinhao,asvine V200) ma gli ultimi due anni mi trovo bene con pennini FUDE!
Puoi trovare penne Sailor con pennino FUDE a 20 euro! Io personalmente ho una LOI con pennino 14k elastico e una LOI con pennino fude.
Puoi provare pure un pennino americano della Fountain Pen Revolution FPR #6 Two-tone EF Ultra Flex Nib ...
Un'altra penna indiana ultraflessibile (però da 300 euro)è la Magna Carta M600 o 650.. in ebonite ... simile a penne vintage .
Spero di averti aiutato e non confuso ...
Buona giornata !
Pupumit68
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 26 agosto 2024, 18:01
La mia penna preferita: Giapponesi...
Il mio inchiostro preferito: non ho ancora deciso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Venezia-Padova
Gender:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Pupumit68 »

Ciao
confermo la mia esperienza con Osprey Milano con pennino EEF ultraflex bi-color.
Anc'io disegno e devo dire che pur non essendo molto flessibile, parte con un tratto finissimo e offre grande precisione nel tratto offrendo una certa flessibilità. Il costo è relativamente contenuto : 100€)
In second abattuta mi trovo benissimo sempre nel disegno, con Falcon Elabo SF, un ottimo compromesso come pennino precisio ma molto amichevole rispetto alla versione SEF.
Emanuelecastro : aspetto le tue impressioni con la Pilot 912 FA, appena riuscirai ad averla, visto che la sto puntando da un pò....


Emanuelecastro ha scritto: mercoledì 11 settembre 2024, 2:34 Ma allora una bella osprey?
L'ho scoperte poco fa, osprey milano, fusto in ebanite così come l'alimentatore e colorazioni interessanti. Di sicuro più stabile dei vari Frankenstein poiche la geometria é più omogenea sulla pancia del nikko G evitando problemi di alimentazione. L'unica cosa che occorre è scegliersi e modificarsi un bell'inchiostro con degli additivi. Poi ci sarebbe la questione della degradazione del materiale del pennino...ma va bhe
Non lo so per adesso Falcon/ Platinum sf credo siano le migliori scelte per me insieme a custom 742 FA (#10) e 743 FA (#10)
In realtà non mi occorre un flessibile per poter disegnare come avete detto voi, piuttosto mi servirebbe un buon morbido che sia comunque molto "secco" passatemi il termine, non in senso di flusso ma che vada esattamente dove dico io, senza scivolare dove gli pare. Oltre ad essere preciso deve darmi la possibilità di disegnare linee a cuneo (non esagerate).
Io adoro la manifattura giapponese ma è mai possibile che esistano solo loro come "morbidi taglienti"? :lol:
Sono molto in dubbio su quale scegliere, mi servirebbe altri spunti :crazy: :think:
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Emanuelecastro »

Pupumit68 ha scritto: sabato 21 settembre 2024, 23:27 Ciao
confermo la mia esperienza con Osprey Milano con pennino EEF ultraflex bi-color.
Anc'io disegno e devo dire che pur non essendo molto flessibile, parte con un tratto finissimo e offre grande precisione nel tratto offrendo una certa flessibilità. Il costo è relativamente contenuto : 100€)
In second abattuta mi trovo benissimo sempre nel disegno, con Falcon Elabo SF, un ottimo compromesso come pennino precisio ma molto amichevole rispetto alla versione SEF.
Emanuelecastro : aspetto le tue impressioni con la Pilot 912 FA, appena riuscirai ad averla, visto che la sto puntando da un pò....
Hai già capito che prenderò lei :lol: bravo! La sto prendendo da canali giapponesi con tasse già calcolate, speriamo bene :thumbup: :thumbup:.
Il risparmio è notevole
Pupumit68
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 26 agosto 2024, 18:01
La mia penna preferita: Giapponesi...
Il mio inchiostro preferito: non ho ancora deciso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Venezia-Padova
Gender:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Pupumit68 »

Canale giapponese gia sperimentato : ottima esperienza di prezzo e velocità di consegna.
vai tranquillo.

Emanuelecastro ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 13:08
Pupumit68 ha scritto: sabato 21 settembre 2024, 23:27 Ciao
confermo la mia esperienza con Osprey Milano con pennino EEF ultraflex bi-color.
Anc'io disegno e devo dire che pur non essendo molto flessibile, parte con un tratto finissimo e offre grande precisione nel tratto offrendo una certa flessibilità. Il costo è relativamente contenuto : 100€)
In second abattuta mi trovo benissimo sempre nel disegno, con Falcon Elabo SF, un ottimo compromesso come pennino precisio ma molto amichevole rispetto alla versione SEF.
Emanuelecastro : aspetto le tue impressioni con la Pilot 912 FA, appena riuscirai ad averla, visto che la sto puntando da un pò....
Hai già capito che prenderò lei :lol: bravo! La sto prendendo da canali giapponesi con tasse già calcolate, speriamo bene :thumbup: :thumbup:.
Il risparmio è notevole
Pupumit68
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 103
Iscritto il: lunedì 26 agosto 2024, 18:01
La mia penna preferita: Giapponesi...
Il mio inchiostro preferito: non ho ancora deciso
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Venezia-Padova
Gender:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Pupumit68 »

Chiedo a chi se ne intende per prova diretta : ci sono differenze fra il pennino FA della 912 e il pennino FA della 742 ?
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Emanuelecastro »

Io non li possiedo ovviamente ma hanno la stessa dimensione di pennino e quindi di alimentatore. Credo che la lega sia la stessa per tutti i #10 Fa, cambia solo la placcatura su 912 e 742, non so se ciò crei qualche differenza. Sentiamo gli altri…
Per l’alimentatore mi è stato consigliato il 3 slit, io per precauzione li vorrei prendere entrambi, 2 slit e 3 slit, per fare delle prove, che ne dite? :geek:
Uso più o meno inchiostri fluidi e altri lubrificati come noodler’s, Sailor, Taccia, Diamine, r&k inksketch, platinum. Di poco scorrevole non possiedo nulla, forse un nero r&k che non uso quasi mai, tranne a pennello
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3721
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Koten90 »

Pupumit68 ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 0:04 Chiedo a chi se ne intende per prova diretta : ci sono differenze fra il pennino FA della 912 e il pennino FA della 742 ?
Assolutamente identici
Emanuelecastro ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 1:01 Per l’alimentatore mi è stato consigliato il 3 slit, io per precauzione li vorrei prendere entrambi, 2 slit e 3 slit, per fare delle prove, che ne dite? :geek:
Uso più o meno inchiostri fluidi e altri lubrificati come noodler’s, Sailor, Taccia, Diamine, r&k inksketch, platinum. Di poco scorrevole non possiedo nulla, forse un nero r&k che non uso quasi mai, tranne a pennello
Se vuoi fare delle prove, ovviamente, l’unico modo è averli entrambi. Io sono passato dal 3 al 2 per prova e non ho notato alcuna differenza in termini di prestazioni (ovviamente il tratto con i 3 canali è più bagnato, ma se si parla di incorrere nel railroading, non accade più con entrambi). Anche io però uso solo inchiostro inchiostri molto fluidi e prestanti in questo senso.
È possibile che il 3 canali permetta di usare davvero qualunque inchiostro senza problemi, mentre il 2 canali non vada benissimo con inchiostri molto secchi.
Su questo non posso aiutare: ne avevo pochi di inchiostri secchi e li ho eliminati tutti.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1164
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da edis »

Koten90 ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 3:43 Su questo non posso aiutare: ne avevo pochi di inchiostri secchi e li ho eliminati tutti.
Un' altra boccetta di Salix potresti ricomprarla :mrgreen:
Avatar utente
Emanuelecastro
Artista
Artista
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2024, 7:59
La mia penna preferita: Platinum century 3776 UEF
Il mio inchiostro preferito: non ne ho idea, aiutatemi voi!
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Teramo
Gender:
Contatta:

Nuova scimmia soft, flex per disegno e scrittura. Aiuto e consigli

Messaggio da Emanuelecastro »

edis ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 18:26
Koten90 ha scritto: martedì 24 settembre 2024, 3:43 Su questo non posso aiutare: ne avevo pochi di inchiostri secchi e li ho eliminati tutti.
Un' altra boccetta di Salix potresti ricomprarla :mrgreen:
È tranquillo usare ferrogallico r&k su pennini stilografica in oro come quello FA? Io l'ho usati in passato fatti da noi a restauro solo su intinzione con pennini da 50 centesimi, oca o bambù, materiali poveri...
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”