PENNE IN ALTA MONTAGNA

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
GuidoBotti
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 53
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da GuidoBotti »

Mi sono conceßo una vacanza sulle Dolomiti ed ho assistito alla prima nevicata del 14 Settembre. Il giorno dopo sono andato alle Cinque Torri d’Averau che è un posto magnifico e paradisiaco.
Vi mostro due scatti tanto per capire di che cosa si parla.
Temperatura -1°C che con raffiche di vento di tramontana a 40 Km orari veniva percepita come - 10°C. Metri 2250.
Amo il reportage antropologico ma in questo caso ho fatto anche qualche scatto al paesaggio. Ah...dimenticavo!
Mi son portato dietro anche due penne volutamente mezze cariche per vedere come si comportavano con il cambio di preßione atmosferica. Pilot Plumix pennino B originale e la Twsbi vac 700 a siringa rovesciata.La Pilot l’ho aperta ed non aveva tracce di versamenti e cos’ anche la Twsbi Ho scritto sul file allegato in Pdf.
Morale : Non considerando la Twsbi che era naturale non aveße problemi,con una Plumix da 22,oo € si puo’ scrivere come ci pare anche in alta montagna.
Un caro saluto.
LE CINQUE TORRI D'AVERAU.pdf
(466.72 KiB) Scaricato 73 volte
MATTI-DAVANTI-ALLE-CINQUE-TORRI.jpg
I-LASTRONI-DI-FORMIN.jpg
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1653
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da geko »

Bei posti.
Ma l’eszett, perché?
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
GuidoBotti
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 53
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da GuidoBotti »

Scusa Geko non ho capito cosa mi vuoi dire in modo abbreviato ,puoi ripetere la domanda ?
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1653
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: Südtirol

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da geko »

Chiedevo se c’è un motivo particolare per cui tu usi l’eszett.
stretta la foglia, larga la via, dite la vostra, ho detto la mia
per non dimenticare https://it.wikipedia.org/wiki/Giorno_del_ricordo
GuidoBotti
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 53
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da GuidoBotti »

Scusa ma non so cosa sia l'eszett.
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 870
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da Enbi »

GuidoBotti ha scritto: sabato 21 settembre 2024, 14:54 Scusa ma non so cosa sia l'eszett.
Questa: ß
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
chmiglio
Levetta
Levetta
Messaggi: 565
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2021, 13:30
La mia penna preferita: Parker 25
Il mio inchiostro preferito: Tutti
Gender:

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da chmiglio »

Forse la conosci come scharfes S. Tipica dell'alfabeto tedesco. Fastidiosa devo dire. È come infilare un carattere cinese o giapponese in mezzo all'alfabeto italiano. Ha poco senso e disturba la lettura.
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2511
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da AinNithael »

chmiglio ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 12:58 Forse la conosci come scharfes S. Tipica dell'alfabeto tedesco. Fastidiosa devo dire. È come infilare un carattere cinese o giapponese in mezzo all'alfabeto italiano. Ha poco senso e disturba la lettura.
Forse è un uso come lo era la K al posto del CH negli SMS. E a quei tempi si usava chiedere "Tutto il tempo risparmiato nello scrivere una lettera al posto di due come lo utilizzi?"
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Avatar utente
Enbi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 870
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da Enbi »

AinNithael ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 14:53 Forse è un uso come lo era la K al posto del CH negli SMS. E a quei tempi si usava chiedere "Tutto il tempo risparmiato nello scrivere una lettera al posto di due come lo utilizzi?"
Considera però che gli SMS hanno un numero limitato di lettere che puoi scrivere, dopo ne scattano due che devi pagare (e mi pare che al tempo le tariffe con SMS illimitati fossero un sogno), dunque era innanzitutto una questione di spazio e di denaro, oltre che di tempo...
Enrico
"刃を持った者をそのふところに抱き込まねば、愛の世は来ません。刃を手から離させようとするから、やっぱり争いとなるのです。「平和のために戦う」というようなちぐはぐな心がけでは、いつまでたっても戦いはやみますまい"。永井隆、『如己堂随筆』
Avatar utente
AinNithael
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2511
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
FP.it 5000: 019
Località: Torino

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da AinNithael »

Enbi ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 15:08
AinNithael ha scritto: domenica 22 settembre 2024, 14:53 Forse è un uso come lo era la K al posto del CH negli SMS. E a quei tempi si usava chiedere "Tutto il tempo risparmiato nello scrivere una lettera al posto di due come lo utilizzi?"
Considera però che gli SMS hanno un numero limitato di lettere che puoi scrivere, dopo ne scattano due che devi pagare (e mi pare che al tempo le tariffe con SMS illimitati fossero un sogno), dunque era innanzitutto una questione di spazio e di denaro, oltre che di tempo...
Ricordo. Questo però rende ai miei occhi ancora più attuale la domanda :D
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
GuidoBotti
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 53
Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2024, 8:50

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da GuidoBotti »

Ho aspettato alcuni giorni a rispondervi per dare una sola risposta agli eventuali nuovi meßaggi.
Vi faccio notare che il tema era : Penne in alta montagna e voi avete preso in considerazione solo la doppia s ß.
Per carità, libertà aßoluta di discutere su ciò che volete ma, non vi sembra di eßere andati fuori tema ? Vi dico come avrei affrontato il tema al posto Vostro.Avrei chiesto se a meno 1°C si percepisce un rallentamento del flusso dell’inchiostro e di conseguenza un inizio di congelamento dell’inchiostro nel convertitore. Avrei chiesto se le penne erano nella tasca esterna od in quella interna a contatto col corpo. Avrei chiesto se la penna fosse stata preparata per le baße temperature e se nell’inchiostro aveßi messo un additivo anti congelamento. ( L’alcool etilico congela a meno 100°C quindi preparando un bocchettoni da 30 ml di inchiostro nero con un 30% di alcool etilico si evita il congelamento ) Ovviamente l’inchiostro diventa un color grigio e a temperature normali la penna, data la maggior fluidità, può versare un pò. Secondo voi l’esploratori artici dei primi del 1900 come scrivevano i loro diari ? Per la verità usavano anche matite con la grafite molto morbida in quanto col freddo si indurisce. Poi visto che c’erano 40 km orari di vento ,misurati da anemometro della seggiovia, avrei chiesto se ,per la foto di paesaggio puro avessi usato il cavalletto e, se no, quanti ISO avevo impostato sulla macchina. Poi avrei chiesto se, a causa del forte riverbero di luce sulla neve a quanto avevo impostato il correttore dell’esposizione. Vi rispondo : impostato a +2/3 per non bruciare troppo i bianchi. In mancanza di preparazione fotografica avrei analizzato l’immagine a livello compositivo e cromatico ed avrei fatto ulteriori domande. Senza che neßuno se ne risenta deduco che oggi c’e’ una difficoltà ad analizzare determinati contesti o meglio una carenza di capacità di analisi.
Un caro saluto.
ßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßßß
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da Normie »

GuidoBotti ha scritto: lunedì 23 settembre 2024, 15:11 L’alcool etilico congela a meno 100°C quindi preparando un bocchettoni da 30 ml di inchiostro nero con un 30% di alcool etilico si evita il congelamento
a onor del vero l'alcol danneggerebbe qualunque penna così sfortunata da subire questo trattamento
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da Ottorino »

L'etanolo passa dallo stato solido a quello liquido -114 °C.

Ma cosa c'entri con le penne e l'inchiostro non riesco a capirlo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6438
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da sansenri »

belle foto, Guido
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4742
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

PENNE IN ALTA MONTAGNA

Messaggio da Esme »

Oh, io ricordo a tutti che esistevano penne da caricare ad "alcool" durante il proibizionismo. 🙂

(Erano però in ebanite. Altre plastiche non gradiscono punto.)
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”